fbpx
  • Associated

Master Universitario II Livello 

GASTROENTEROLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

A.A. 2024-2025

Direttore:
Dott.ssa Maria Giovanna Graziani

Master Universitario II Livello 

GASTROENTEROLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

A.A. 2024-2025

Direttore:
Dott.ssa Maria Giovanna Graziani

MODALITÁ

FAD/Blended

DURATA

12 mesi

INIZIO

04/2025

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) sono patologie gastrointestinali caratterizzate da manifestazioni cliniche variabili ed eterogenee. Questo comporta necessariamente una valutazione multidisciplinare che guidi scelte pratiche complesse e di alta specializzazione. La presenza di interessamento multiorgano di tali patologie implica un approccio multidisciplinare complesso che coinvolga professionisti di diverse discipline specialistiche.

Obiettivo del corso
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) sono patologie gastrointestinali caratterizzate da manifestazioni cliniche variabili ed eterogenee. Questo comporta necessariamente una valutazione multidisciplinare che guidi scelte pratiche complesse e di alta specializzazione. La presenza di interessamento multiorgano di tali patologie implica un approccio multidisciplinare complesso che coinvolga professionisti di diverse discipline specialistiche.
Gli obiettivi sono:
– aumentare l’esperienza clinica nella gestione del paziente con MICI semplice e complicata
– promuovere una visione gestionale olistica del paziente con MICI mediante l’incontro con esperti di altre specialità
– perfezionare la capacità di analisi dei percorsi diagnostici e terapeutici, medici e chirurgici, nella gestione delle MICI
– valutare e tracciare i percorsi di assistenza più idonei al paziente con MICI attuabili presso la propria realtà lavorativa
– analizzare e valutare criticamente le evidenze cliniche sulle strategie terapeutiche e gestionali disponibili in letteratura per il pazienti MICI ed interpretarle anche alla luce di esperienze e studi “real life”
– approfondire i rapporti clinici e gestionali del paziente MICI nel territorio, sia nel setting della medicina generale che in quello della medicina d’urgenza.

Requisiti di ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di: Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, titoli ed esami. Verrà analizzato il CV del candidato per stilare la lista di ammessi qualora venisse superato il numero massimo di iscritti.

Direttore
Dott.ssa Maria Giovanna Graziani

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Direttore didattico
Cristiano Pagnini

Comitato scientifico
Lorella Pallotta
Giuseppe Villotti
Gianfranco Fanello

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità
FAD-Blended

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “Gastroenterologia: dalla teoria alla pratica”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

Epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi, storia naturale e follow-ip del paziente con MICI, 6 CFU
Endoscopia diagnostica e terapeutica avanzata nella gestione delle MICI, 6 CFU
Metodiche diagnostiche radiologiche di base ed avanzate nei pazienti con MICI, 6 CFU
Principi di trattamento del paziente con mici, definizione e gestione della terapia convenzionale, farmaci biologici e di nuova generazione, 9 CFU
La nutrizione clinica, la valutazione nutrizionale e le strategie di analisi e manipolazione del microbiota intestinale nei pazienti con MICI, 6 CFU
Indicazioni e gestione chirurgica del paziente con mici-valutazione e gestione delle manifestazioni extra-intestinali della disabilità e del disagio psichico nel paziente con MICI, 9 CFU

Cristiano Pagnini, Gastroenterologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Lorella Pallotta, Gastroenterologa, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Giuseppe Villotti, Gastroenterologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Gianfranco Fanello, Gastroenterologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Alfredo Ascani, Farmacista, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Saverio Gratteri, Farmacista, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Raffaella La Russa

Claudio Tubili

Enrico Rosini

Antonio Lugini, Oncologo, AO S.Giovanni Addolorata Roma

Angelo Zoli, Reumatologo, Policlinico A. Gemelli, Roma

Augusto Pocobelli, Oculista, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Emanuele Santoro, Chirurgo, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Paolo Mazzocchi, Chirurgo. AO S. Giovanni Addolorata Roma

Valentina Romeo, Chirurgo, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Francesco Maneschi, Ginecologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Pasquale Paolantonio, Radiologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Roberto Porciello, Dermatologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma

Emanuele Guglielmelli, Medico specialista in Medicina di emergenza/urgenza

Alberto Chiriatti, Medico di Medicina Generale

Il Tirocinio può essere svolto con le seguenti modalità:

Modalità FAD
Il Tirocinio potrà essere svolto per un num. di ore pari a 150 in modalità virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti del master; per le ulteriori 100 ore in strutture convenzionate o da convenzionare.

Modalità Blended
Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate adeguate.

Modalità FAD: 2.650,00 € 

Modalità Blended: 4.050,00 €


MODALITA’ DI PAGAMENTO (solo preiscrizione)

Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025

Step 1: Pre-iscrizione (50€ di diritti di segreteria)

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

Una volta inviata la Domanda di Preiscrizione, il sistema la registra e, dopo la verifica dei requisiti e dei titoli di studio richiesti per l’accesso al Master, l’Università degli Studi LINK contatterà il candidato per confermare l’immatricolazione e fornire informazioni relative alla rateizzazione e al pagamento del costo del Master.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Come scegliere la struttura del Master più adatta alle tue esigenze:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
Apri la chat
1
Benvenut* al Consorzio Universitario Humanitas.
Come Posso Aiutarti?