Il Corso ha l’obiettivo di formare P.F.T. in grado di agire attraverso un approccio multidisciplinare per il mantenimento dello stato di salute e benessere degli individui

Obiettivo del corso
Il Corso ha l’obiettivo di formare P.F.T. (Personal Fitness Trainer) in grado di agire attraverso un approccio multidisciplinare per il mantenimento dello stato di salute e benessere degli individui. L’integrazione e la sinergia tra ambiti disciplinari diversi risulta essere anche uno specifico suggerimento dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, “Global strategy on diet phisical activity and health”, Ginevra, 2004) per il mantenimento di buone condizioni di salute e di benessere degli individui. Infatti, proprio un costante esercizio fisico insieme ad una sana ed equilibrata alimentazione rappresentano alcuni dei requisiti di base per il mantenimento di uno stile di vita salutare.
Roma, 1 agosto 2024 – Con unanime sottoscrizione di tutti i partiti in Commissione Sanità del Senato, il Disegno di legge 287, promosso dalla Senatrice Daniela Sbrollini, segna l’inizio di un percorso legislativo destinato a trasformare radicalmente l’approccio alla salute in Italia. L’obiettivo è ambizioso: rendere l’esercizio fisico prescrivibile dai medici, al pari dei farmaci tradizionali, come strumento fondamentale per la prevenzione e il trattamento delle malattie croniche non trasmissibili. L’esercizio fisico fa bene a chiunque lo pratichi con regolarità, senza distinzione di età e sesso, anche in presenza di patologie. Tuttavia, al pari di un farmaco, deve avere specifiche “dosi”: esiste un’attività fisica adatta a ogni persona ed esiste un modo adeguato di praticarla, nei metodi e nella frequenza, correttamente rapportato alle proprie caratteristiche fisiche.
Il piano di studio prevede i seguenti insegnamenti: anatomia, biologia, biomeccanica, biochimica, principi di nutrizione, teoria e metodologia del movimento umano, discipline motorie e sportive, medicina dello sport, fisiologia, psicologia, teoria dell’allenamento, teoria tecnica didattica e metodologia delle attività motorie per il benessere, sport e attività fisica in ambiente naturale, valutazione funzionale, neuropsicologia del controllo motorio, medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Il P.F.T. sarà in grado di far eseguire l’attività fisica necessaria a prevenire o limitare l’evolversi delle malattie croniche non trasmissibili, prevenire alcune patologie lavorative muscolo-scheletriche, seguire un percorso di rieducazione funzionale post-riabilitativo, recuperare ed incrementare l’efficienza fisica e gestire lo stress.
L’effettuazione dei tirocini porterà il P.F.T. a sperimentare direttamente in campo operativo-professionale le conoscenze acquisite. In particolare verrà favorito lo svolgimento dei tirocini in ambito di: allenamento, fitness, wellness, attività fisica finalizzata al benessere e agli stili di vita sani, al recupero delle abilità, al miglioramento della forma fisica, alle attività ludiche ed all’educazione motoria. I corsisti saranno seguiti da tutor qualificati che valuteranno puntualmente l’effettivo raggiungimento degli obbiettivi. L’obiettivo del percorso formativo è di fornire ai P.F.T. specifiche competenze e conoscenze relative alla: promozione della salute fisica, mentale ed emotiva; assunzione di corretti stili di vita; comprensione dei meccanismi d’insorgenza delle patologie multifattoriali; progettazione e realizzazione di attività motorie preventive e adattate; gestione delle attività motorie per l’età evolutiva, adulta e anziana; comprensione della ricerca scientifica applicata alle scienze motorie.
Requisiti di ammissione
Il corso è aperto a diplomati in qualsiasi disciplina, senza necessità di precedenti esperienze specifiche nel settore del fitness.
Direzione
Prof. Ciro di Cristino
Dott. Massimo Spattini
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore
Fernando Finardi
Comitato scientifico
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Prof. Nicola Illuzzi
Prof. Ciro Pistilli
Prof.ssa Rossana Di Bianco
Dott. Antonio Bonetti
Dott. Marco Neri
Modalità di svolgimento
Il Corso ha una durata di 750 ore (6 mesi), pari a 30 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Modalità Blended (asincrona/sincrona e presenza)
– lezioni teoriche e pratiche: 150 ore
– laboratori didattici/esercitazioni/Project work: 150 ore
– altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 200 ore
– stage/Tirocinio: 100 ore
– coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 150 ore
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato un Diploma di Perfezionamento di I° livello in Personal and Fitness Trainer.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto, che consiste nella redazione e discussione di una tesina, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
BIO/16 Storia dell’evoluzione umana e dell’attività motoria, postura, metodi di osservazione e valutazione funzionale, motoria ed attitudinale, 2 CFU
MED/50 Anatomia, fisiologia, endocrinologia, biomeccanica umana applicata alle scienze motorie e gestione dello stress, 2 CFU
MED/50 Fisiologia, biologia e biochimica applicata con elementi di nutrizione e integrazione umana, 2 CFU
BIO/16 Composizione corporea per lo sport e il benessere; morfotipo biologico; dieta e allenamento funzionale nei metodi, frequenza, progressione e precauzioni, 2 CFU
M-PSI/04 Elementi di psicologia e pedagogia delle attività motorie e sportive, 2 CFU
BIO/16 Teoria e metodologia dell’allenamento di resistenza e contro resistenza, teoria tecnica e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva, anti- aging e atleti evoluti, 2 CFU
MED/50 Medicina dello sport, fitness, wellness e attività motorie per la salute, prevenzione e trattamento delle malattie croniche non trasmissibili, 2 CFU
MED/48 Traumatologia e primo soccorso sportivo e defibrillatore (BLSD), chinesiologia, riabilitazione e patologia del movimento, 2 CFU
MED/48 Attività motoria preventiva, compensativa e adattata (DSA) (APA- AFA), 2 CFU
MED/48 Teoria, tecnica e didattica delle attività motorie individuali e di gruppo, ricreative, outdoor e indoor. L’utilizzo dell’AI (Intelligenza Artificiale) nelle Scienze Motorie, 2 CFU
Dott. Vincenzo Aloisantoni, Medico odontoiatra, Laurea magistrale in scienze della nutrizione umana (LM61)
Dott.ssa Evgenia Babrosvkaia, Laurea in Scienze Motorie (in corso); Specialista dell’ Allenamento Funzionale e Promotrice di servizi e attrezzature fitness
Dott. ssa Elisabetta Bernardini, 1^ Health Coach di Medicina Funzionale “I.F.M.”; Lifestyle Medicine Harvard Medical School – Boston (USA) e La Sapienza -Roma
Riccardo William Berti, Formatore ANPAS per Primo Soccorso e BLSD
Dott.ssa Sara Bianco, Consulente Nutrizionale, esperta in Epigenetica dello sport e Farmacista
Dott. Antonio Bonetti, Docente di Medicina dello Sport Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, Delegato CONI Parma
Igor Castiglia, High-Performance Fitness Strategist, Fitness Business Developer & Engagement Technology Specialist
Dott. Marco Tullio Cau, Dip. di Psicologia UNISRITA – Laurea in Psicologia, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Master in Psicologia dello Sport, Nutrizione Clinica, Lifestile Expert – UNIBARI
Prof. Michele Colosio, Responsabile della Preparazione Fisica della Federazione Italiana Rugby
Dott. Paolo Conforti, Medico chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport; Certificazione AMFPC (Approccio Metabolico Funzionale in Pratica Clinica)
Dott. Daniele Cozzini, Specialista in Medicina dello Sport, Diplomato in Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura
Dott. Pasquale D’Autilia, Medico Specializzato in Medicina del Lavoro, posturologo e Antiaging advisor
Prof.ssa Rossana Di Bianco, Diploma ISEF, Laurea in Pedagogia, Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche; Specialista per l’insegnamento ai Portatori di Handicap
Dott.ssa Anastasia di Cristino, Laurea in Scienze Motorie, Specialista in Attività Motoria Adattata, Laurea in Massofisioterapia
Prof. Ciro di Cristino, Diploma ISEF, Insegnante di Postura: Università Sapienza, Roma e Scienze Motorie, Parma; Preparatore-Educatore Fisico-Atletico
Dott. ssa Erika Ferrari, Laurea in Scienze Motorie, Master in Sport e Inclusione: “Gestione Innovativa della Disabilità
Dott.ssa Valeria Galfano, Medico chirurgo; Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Prof. Nicola Illuzzi, Medico odontoiatra; Consigliere OMCEO, Roma
Dott. Giampaolo Lavagetto, Medico chirurgo; Specialista Medicina Interna, Direttore Sanitario RSA
Dott. Giovanni Magnani, Medico chirurgo; Specialista in Fisiatria e in Neurologia; Docente di Chinesiologia all’università di Parma; Master in Chiroterapia
Dott. Maljia Eraldo, Dott. in Fisioterapia (UniPr), Master in Sports Physiotherapy (UniPi), M.Sc. candidate in Theory and methods of preventive and adapted Physical Activities Former Head Physio
Dott. Andrea Melani, Diploma ISEF, Laurea Scienze Motorie, Osteopata, Dottorato di ricerca in sistemi tecniche e dispositivi il movimento e la salute
Dott. Andrea Militello, Medico chirurgo; Specialista in Andrologia ed Urologia; Perfezionamento in Ecografia Nefro-Urologica
Marco Muzzi, Personal Trainer
Dott. Marco Neri, Laurea in Scienze Motorie, Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, Laurea in Scienze Alimentari Industriali
Prof. Alfredo Petrosino, Laurea in Scienze Motorie, Laurea in Fisioterapia e Scienze Riabilitative, Docente CSEN, International Fitness Association (Romania)
Prof. Ciro Pistilli, Laurea in Scienze Motorie, Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività motorie Preventive e Adattative; Chinesiologo, Master in Posturologia
Dott. Massimo Spattini, Specialista in Medicina dello Sport e Scienze dell’Alimentazione; Anti-aging & Regenerative Medicine; Medicina Funzionale e Life Style
Il corso prevede:
– Laboratori pratici in palestra per l’apprendimento delle tecniche di allenamento, correzione dei movimenti, uso corretto delle attrezzature
– Simulazioni con clienti reali: pianificazione e implementazione di programmi di allenamento personalizzati
– Workshop tematici con esperti del settore per approfondire argomenti specifici come la nutrizione sportiva o l’uso delle tecnologie.
€ 1.000,00 (mille/00)
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– Quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– Quota immatricolazione: € 200,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 400,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– II e ultima rata di € 300,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità Blended tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
- modalità Blended tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Richiedi informazioni
Perché scegliere un perfezionamento in modalità Blended:
master@consorziohumanitas.com