fbpx
  • Associated

Master Universitario I Livello 

HEALTH PERSONAL TRAINER. SCIENZE DELL'ATTIVITÀ FISICA

A.A. 2024-2025

Direzione:
Prof. Massimo Spattini
Prof.ssa Avv. Antonella Minieri

Master Universitario I Livello 

HEALTH PERSONAL TRAINER. SCIENZE DELL'ATTIVITÀ FISICA

A.A. 2024-2025

Direzione:
Prof. Massimo Spattini
Prof.ssa Avv. Antonella Minieri

MODALITÁ

FAD/Blended

DURATA

12 mesi

TIROCINIO

Virgin Active Italia (40 sedi)*

INIZIO

04/2025

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

Agevolazioni: fino al 30%

Per iscrizioni di gruppo ai Master

Il Master di I livello in Health Personal Trainer ha l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nel settore del fitness e della preparazione atletica

Obiettivo del corso
Il Master di I livello in Health Personal Trainer ha l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nel settore del fitness e della preparazione atletica. I laureati acquisiranno competenze teoriche e pratiche per lavorare come personal trainer, coach sportivi e consulenti del benessere, con una forte enfasi sulla prevenzione, sul miglioramento delle prestazioni fisiche e sulla promozione di stili di vita sani. Il Master di I livello in “Health Personal Trainer” si focalizza su una formazione a 360° per creare figure professionali pronte a entrare nel mondo del fitness con competenze pratiche e teoriche di alto livello

Requisiti di ammissione
Laurea triennale/magistrale in Scienze Motorie o discipline di carattere scientifico affini (Biologia, Fisioterapia, Scienze dela Nutrizione, Scienze Infermieristica, Scienze Ostetriche, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Farmacia ecc.) o laureati in altre discipline che dimostrino di avere un Curriculum di corsi attinenti all’ attività fisica di almeno 100

Direzione
Prof. Massimo Spattini
Prof.ssa Avv. Antonella Minieri

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Comitato scientifico
Prof. Gianfranco Beltrami
Prof. Antonio Bonetti
Prof. Damiano Galimberti
Prof. Nicola Illuzzi
Prof.ssa Elvira Padua
Prof. Giovanni Scapagnini
Dr. Vincenzo Aloisantoni
Dr. Marco Neri
Prof. Ciro Di Cristino
Dott. Fabrizio D’Agostino

Coordinatori
Prof. Alessandro Gelli
Dott. Ferdinando Finardi

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU

Modalità FAD asincrona/sincrona
lezione: 300 ore
coaching online: 50 ore. Sono ore previste in sincrono con il tutor disciplinare esperto del modulo didattico
project work, prove di verifica: 200 ore studio individuale: 500 ore
tirocinio: 250 ore
esercitazioni e prova finale: 200 ore

Modalità Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
lezioni (didattica a distanza): 150 ore lezioni (presenza): 150 ore
project work, prove di verifica: 200 ore studio individuale: 550 ore
stage: 250 ore
esercitazioni e Prova finale: 200 ore

Titolo rilasciato
Diploma di Master universitario di I livello “Health Personal Trainer”

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

BIO/16 Anatomia e Fisiologia del Movimento, 6 CFU
ING-IF/06 Biomeccanica e Analisi del Movimento, 6 CFU
M-EDF/01 Metodologia dell’Allenamento, 8 CFU
BIO/10 Nutrizione e Integrazione Sportiva, 6 CFU
M-PSI/04 Psicologia dello Sport e del Benessere, 4 CFU
MED/05 Patologie e Prevenzione degli Infortuni, 6 CFU
SECS-P/08 Marketing e Gestione del Cliente, 4 CFU
MED/34 Valutazione Funzionale e Test di Performance, 5 CFU
MED/34 Tecniche di Allenamento Avanzato, 5 CFU
MED/43 Aspetti Legali e Fiscalità

Modalità FAD
Tirocinio virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere

Modalità Blended
Stage in presenza presso strutture convenzionate adeguate come i 40 Virgin Active Wellness Clubs in Italia

Aloisantoni Vincenzo, Medico odontoiatra, Laurea magistrale in scienze della nutrizione umana

Beltrami Gianfranco, Cardiologo, Medico dello Sport, Fisiatra, Nutrizionista. Vicepresidente FMSI

Bernardini Elisabetta, 1^ Health Coach di Medicina Funzionale “I.F.M.”; Lifestyle Medicine Harvard Medical School – Boston (USA) e La Sapienza-Roma

Berti Riccardo, William Formatore ANPAS per Primo Soccorso e BLSD

Bianco Sara, Consulente Nutrizionale; Esperta in Epigenetica dello sport e Farmacista

Bonetti Antonio, Docente di Medicina dello Sport Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, Delegato CONI Parma

Cau Marco Tullio, Laurea in Psicologia, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Master in Psicologia dello Sport, Nutrizione Clinica. Lifestyle Expert -UNIBARI

Caprio Massimiliano, Professore ordinario di endocrinologia e andrologia

Catalani Giacomo, Chinesiologo e master in Posturologia Clinica. Esperto in comunicazione strategica

Conforti Paolo, Medico chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport; Certificazione AMFPC (Approccio Metabolico Funzionale in Pratica Clinica)

Cozzini Daniele, Specialista in Medicina dello Sport, Diplomato in Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura

Di Bianco Rossana, Diploma ISEF, Laurea in Pedagogia, Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche; Specialista per l’insegnamento ai Portatori di Handicap

D’Agostino Fabrizio, Laurea in scienze Motorie e in Biotecnologie della salute. Laurea magistrale in Scienza della Nutrizione Umana

di Cristino Ciro, Diploma ISEF, Insegnante di Postura: Università Sapienza, Roma e Scienze Motorie, Parma; Preparatore-Educatore Fisico-Atletico

Ferrari Erika, Laurea in Scienze Motorie, Master in Sport e Inclusione: “Gestione Innovativa della Disabilità

Galfano Valeria, Medico chirurgo; Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Personal Trainer e campionessa italiana Bodybuiding categoria Bikini

Galimberti Damiano, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e della Dietetica e Presidente ILSA

Gelli Alessandro, Docente Accademico di Nutraceutica, Stress ed Aging. Direttore Tecnico-Scientifico Accademia delle Scienze e di Medicina Funzionale

Illuzzi Nicola, Medico Odotoiatra; Consigliere OMCEO, Roma

Lavagetto Giampaolo, Medico chirurgo; Specialista Medicina Interna, Direttore Sanitario RSA

Magnani Giovanni, Medico chirurgo; Specialista in Fisiatria e in Neurologia; Docente di Chinesiologia all’università di Parma; Master in Chiroterapia

Minetti Annalisa, Laurea in scienze Motorie e campionessa Paralimpica

Minieri Antonella, Avocato cassazionista

Neri Marco, Laurea in Scienze Motorie, Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, Laurea in Scienze Alimentari Industriali

Padua Elvira, Preside Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie Università San Raffaele

Petrosino Alfredo, Laurea in Scienze Motorie, Laurea in Fisioterapia e Scienze Riabilitative, Docente CSEN

Pistilli Ciro, Laurea in Scienze Motorie, Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative; Chinesiologo, Master in Posturologia

Tasciotti Ennio, Laurea in Biologia Molecolare-Scuola Normale Superiore di Pisa, PhD in Molecular Medicine, Responsabile del Laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele

Terziani Giorgio, Visiting professore in “Discipline del benessere “presso la Saint George School

Scapagnini Giovanni, Dottorato in Neurobiologia Professore ordinario di Nutrizione Clinica e Medicina e Scienze per la Salute-Università del Molise

Spattini Massimo, Specialista in Medicina dello Sport e Scienze dell’Alimentazione; Anti-aging & Regenerative Medicine; Medicina Funzionale

Valente Giulio, Dottore Commercialista

Vezzali Valentina, Già sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport e pluricampionessa Olimpica

FAD: € 2.600,00 (duemilaseicento/00) 

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 520,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II e ultima rata di € 980,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

 

Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II rata di € 1000,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • III e ultima rata di € 1100,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


MODALITA’ DI PAGAMENTO 

Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Come scegliere la struttura del Master più adatta alle tue esigenze:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
Apri la chat
1
Benvenut* al Consorzio Universitario Humanitas.
Come Posso Aiutarti?