• Associated
    Associated

Master Universitario II Livello 

ECOGRAFIA CLINICA IN AMBITO INTERNISTICO, PEDIATRICO ED INTERVENTISTICO

A.A. 2025-2026

Direttore:
Prof. Francesco Pignataro

Master Universitario II Livello 

ECOGRAFIA CLINICA IN AMBITO INTERNISTICO, PEDIATRICO ED INTERVENTISTICO

A.A. 2025-2026

Direttore:
Prof. Francesco Pignataro 

MODALITÁ

FAD/Blended

DURATA

12 mesi

ISCRIZIONI APERTE

Da Luglio 2025

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

Il Master si propone di formare un medico esperto in diagnostica per immagini ultrasonografica in ambito internistico, pediatrico ed interventistico attraverso l’approfondimento degli aspetti tecnici legati alla padronanza dell’uso delle apparecchiature, all’anatomia normale ed ai principali quadri di patologia dei vari organi ed apparati riscontrabili nella pratica clinica

Obiettivo del corso
Il Master, organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas, in collaborazione con l’Università San Raffaele di Roma, si propone di formare un medico esperto in diagnostica per immagini ultrasonografica in ambito internistico, pediatrico ed interventistico attraverso l’approfondimento degli aspetti tecnici legati alla padronanza dell’uso delle apparecchiature, all’anatomia normale ed ai principali quadri di patologia dei vari organi ed apparati riscontrabili nella pratica clinica. Viene, inoltre, dato ampio spazio all’aspetto legato alle nuove tecnologie sia in ambito diagnostico che interventistico, alla gestione del contenzioso medico legale, al marketing ed alla corretta comunicazione.

Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Direttore
Prof. Francesco Pignataro

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Direttore scientifico
Prof.ssa Maria Assunta Zocco

Comitato scientifico
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Prof. Armando Bartolazzi
Dott. Vincenzo Bianco
Prof. Giorgio De Toma
Prof. Antonio Gasbarrini
Prof. Claudio Giorlandino
Prof. Federico Guercini
Dott. Nicola Illuzzi
Prof. Giandomenico Logroscino
Prof. Adriano Pellicelli
Prof. Alfredo Pontecorvi
Prof. Gian Ludovico Rapaccini

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità FAD asincrona/sincrona

  • 300 ore (videolezioni e formazione clinica con lezioni teorico-pratiche)
  • 100 ore (tirocinio online)
  • 100 ore (project work)
  • 900 ore (studio individuale)
  • 100 ore (verifiche e tesi finale)

Modalità Blended (FAD asincrona/sincrona + settimana pratica-esperienziale)

  • 300 ore (videolezioni e formazione clinica con lezioni teorico -pratiche )
  • 100 ore (tirocinio obbligatorio in ospedale)
  • 100 ore (project work)
  • 900 ore (studio individuale)
  • 100 ore (verifiche e tesi finale)

Titolo rilasciato
Diploma di Master universitario di II livello Ecografia clinica in ambito internistico, pediatrico ed interventistico.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

MEDS-05/A – MEDS-22/A Ecografia generale ed anatomia ecografica, 3 CFU

  • Apparecchiature ultime tecnologie
  • Settaggio
  • Ecografia multiparametrica
  • Anatomia ecografica dei vari distretti ed apparati in particolare: collo, addome, apparato urinario, seno, vascolare, muscolare

MEDS-05/A – MEDS-22/A Elementi di fisiologia e patologia del distretto del collo nella pratica clinica, 3 CFU

  • Tiroide e paratiroidi
  • Regione laterocervicale
  • Vascolare
  • La visione del clinico: Lectio Magistralis

MEDS-05/A – MEDS-22/A Elementi di fisiologia e patologia del seno femminile e maschile nella pratica clinica, 6 CFU

  • Anatomia normale e quadri patologici del seno
  • Regione ascellare
  • Ultime tecnologie

MEDS-05/A – MEDS-22/A Elementi di fisiologia e patologia dell’addome: principali quadri patologici, 6 CFU

  • Fegato e vie biliari
  • Pancreas
  • Milza
  • Vascolare
  • Ecografia multiparametrica nella gestione del paziente con malattia infiammatoria cronica
  • Trattamenti ablativi percutanei del fegato
  • CEUS in epatogastroenterologia: applicazioni cliniche e prospettive future intestinale
  • Ruolo dell’ecoendoscopia nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del pancreas
  • Malattie croniche di fegato
  • Cirrosi e sue complicanze
  • Tumori del fegato benigni
  • Tumori del fegato maligni
  • Trattamenti dell’HCC
  • Ecografia operativa addominale
  • Ecografia del tratto gastrointestinale
  • Pancreatiti acute e croniche
  • Tumori del pancreas
  • Nefropatie diffuse (“ mediche”)

MEDS-05/A – MEDS-22/A Elementi di fisiologia e patologia dell’apparato urogenitale: principali quadri patologici, 6 CFU

  • Reni e surreni
  • Vescica e prostata
  • Ultime tecnologie l’elastografia nello studio del pene e della prostata in modalità multiparametrica
  • La visione del clinico

MEDS-05/A – MEDS-22/A Elementi di fisiologia e patologia dell’apparato articolare e muscolare, 6 CFU

  • Spalla, Gomito, Ginocchio, Polso e Mano Caviglia e piede lo studio mediante sonda ministick nella patologia reumatica
  • Lesioni muscolari traumatiche e neoplastiche.
  • La visione del Clinico

MEDS-05/A – MEDS-22/A Elementi di fisiologia e patologia neonatali nella pratica clinica, 6 CFU

  • Anca
  • Giunzione esofagogastrica
  • Reni e addome pediatrico

MEDS-05/A – MEDS-22/A Elementi di ecografia interventistica, 6 CFU

  • Lo studio mini invasivo nella diagnostica del nodulo tiroideo
  • Lo studio mini invasivo nella diagnostica del nodulo mammario
  • TIRADS e BIRADS
  • La lettura citopatologica
  • Intervento di Echolaser su neoplasia prostatica
  • Biopsia prostatica fusion
  • Infiltrazione prostatica eco guidata con antibiotici e cortisone nella prostatite cronica batterica

MEDS-05/A – MEDS-22/A Focus, 6 CFU

  • L’ecografia multiparametrica: il domani oggi!
  • Liver package: lo stato dell’arte per lo studio del fegato
  • L’ecografia mammaria robotica: ABVS
  • L’ecografia tridimensionale utilizzo pratico
  • La refertazione ecografica
  • La relazione medico paziente
  • Il marketing e la comunicazione
  • Implicazioni medico legali e contenzioso
  • Le aziende presentano il futuro!

Modalità Fad

Per i partecipanti che seguono il Master in modalità FAD (Formazione a Distanza), l’attività di tirocinio curriculare si realizza attraverso un project work individuale o di gruppo, di pari valore formativo e professionale, progettato, assegnato e supervisionato dal corpo docente del Master.

Modalità FAD asincrona/sincrona + settimana pratica-esperenziale

Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate adeguate come Artemisia e Altamedica di Roma.

Modalità FAD: € 2.700,00 (duemilasettecento/00)

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II e ultima rata di € 1060,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Modalità FAD asincrona/sincrona + settimana pratica-esperenziale: € 3.500,00 (tremilacinquecento/00)

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 700,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • III e ultima rata di € 700,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Come scegliere la struttura del Master più adatta alle tue esigenze:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.