Il Master ha lo scopo di promuovere le figure professionali orientate a valorizzare i Beni Culturali, Artistici, Ambientali, Architettonici, Audiovisivi e di forte valenza turistica, nell’ambito di luoghi e spazi in cui aree archeologiche, rovine, dimore storiche, edifici di pregio e aree marine, montane, boschive e costiere coesistono in strutture urbane o naturali, sia appartenenti a enti preposti alla tutela, sia in attesa di potenziamento della loro immagine
Obiettivo del corso
Il Master, organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione con l’Università San Raffaele Roma, ha lo scopo di promuovere le figure professionali orientate a valorizzare i Beni Culturali, Artistici, Ambientali, Architettonici, Audiovisivi e di forte valenza turistica, nell’ambito di luoghi e spazi in cui aree archeologiche, rovine, dimore storiche, edifici di pregio e aree marine, montane, boschive e costiere coesistono in strutture urbane o naturali, sia appartenenti a enti preposti alla tutela, sia in attesa di potenziamento della loro immagine. In vista di questo obiettivo più generale, ogni esperto in gestione di Heritage, in base alle discipline di studio e alle esperienze dirette:
– Individua metodiche e strumenti più rispondenti alle esigenze della valorizzazione;
– Pone in atto le metodiche e gli strumenti prescelti, scegliendo la strategia di intervento più adeguata;
– Definisce le normative e i parametri economici delle politiche di sviluppo territoriale dei luoghi da promuovere, in relazione alla tipologia di beni valorizzabili;
– Approfondisce all’uopo le tecniche organizzative più legate all’innovazione, dalla condivisione gestionale con associazioni, fondazioni, individui e gruppi creativi, volontari e comitati cittadini attenti al bene comune, fino al coinvolgimento di aree e persone adatte alla realizzazione di site specifiche di relazioni interculturali;
– Si coordina con i professionisti di settore, imparando a definire ruoli e funzioni dell’implementazione dell’immagine e del rating dei territori, e collabora attivamente con essi per inserire il proprio intervento nel quadro della migliore strategia di intervento promozionale;
– Pianifica le proprie strategie di intervento in partnership con i settori del Made in Italy più affini alle proprie progettualità: Fashion- Food&Beverage -Sistema 3A-Fondazioni, Associazioni Imprese e Consorzi d’imprese che praticano il Green Deal per la tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.
Requisiti di ammissione
– Laurea in Scienze Giuridiche, Politiche ed Economiche
– Laurea in Scienze dell’Educazione e della formazione
– Laurea in Lettere e Filosofia e discipline umanistiche e della comunicazione
– Laurea in Architettura
– Laurea in Ingegneria
Sono ammessi i titolari di diplomi triennali equiparati a lauree triennali o equipollenti, in discipline teatrali, coreutiche, musicali, artistiche (Accademie, Conservatori ed enti di formazione riconosciuti dalle normative vigenti).
Direzione
Prof. Rocco Pezzimenti
Prof. Gennaro Colangelo
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
S. E. Mons. Fabio Fabene
Prof. Rocco Pezzimenti
Prof. Gennaro Colangelo
Prof. Massimo Bagarani
Prof. Mario Morcellini
Prof.ssa Cinzia Rossi
Prof. Pieremilio Sammarco
Avv. Mariella Verdoliva
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU ed è erogato in modalità FAD sincrona – 60 CFU.
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “HERITAGE – Valorizzazione dei Beni Culturali, Artistici, Ambientali, Architettonici, Audiovisivi e Turistici” – 60 CFU.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
STAT-01/A Sviluppo territoriale, 3 CFU
GIUR-09/A Contesti giuridici dei beni, 3 CFU
ECON-07/A Politiche Pubbliche, 6 CFU
STAT-01/A Cultura & soft power, 6 CFU
STAT-01/A Tipologie di Heritage, 6 CFU
ECON-07/A Comunicazione della cultura, dei luoghi e del paesaggio, 6 CFU
ECON-07/A Marketing audiovisivo, 6 CFU
ECON-06/A Promozione territoriale, 6 CFU
STEC-01/B Turismo delle radici, 3 CFU
ECON-04/A Programmazione e progettazione, 3 CFU
Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul campo, in luoghi idonei a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate adeguate: istituzioni artistico-culturali, musei, associazioni e fondazioni.
Modalità FAD sincrona: € 1.500,00
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– quota immatricolazione: € 300,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 500,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– II e ultima rata di € 600,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Richiedi informazioni
Perché scegliere un Master in modalità FAD:
master@consorziohumanitas.com