• Associated
    Associated

Master Universitario II Livello 

HUMAN LONGEVITY

A.A. 2024-2025

Direzione:
Prof. Ennio Tasciotti

Prof. Massimiliano Caprio

Master Universitario II Livello 

HUMAN LONGEVITY

A.A. 2024-2025

Direzione:
Prof. Ennio Tasciotti

Prof. Massimiliano Caprio

 

MODALITÁ

FAD/Blended

DURATA

12 mesi

TIROCINIO

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini*

ISCRIZIONI APERTE

Fino al 30 Giugno

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

20 Borse di studio formative

Consulta il Bando per le iscrizioni ai Master Universitari A.A. 2024/25

Il Master fornisce una Formazione Multidisciplinare Avanzata, completa e integrata sui processi dell’invecchiamento e sulle strategie per una vita lunga e sana, combinando conoscenze teoriche e applicazioni cliniche applicative

Obiettivo del corso
– Offrire una Formazione Multidisciplinare Avanzata con applicazioni pratiche: Fornire una preparazione completa e integrata sui processi dell’invecchiamento e sulle strategie per una vita lunga e sana, combinando conoscenze teoriche e applicazioni cliniche applicative;
–  Analizzare le Basi Scientifiche dell’Invecchiamento: Approfondire le fondamenta scientifiche dell’invecchiamento, inclusi biochimica, genetica e meccanismi cellulari e molecolari;
–  Favorire la Prevenzione e la Promozione della Salute: Promuovere pratiche preventive e strategie di salute che rallentino l’insorgenza di malattie e migliorino il benessere generale degli anziani, con un focus su prevenzione primaria e secondaria;
– Esplorare le Strategie Nutrizionali per la Longevità: Esaminare il ruolo della nutrizione nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie, con un focus su approcci come la restrizione calorica, il digiuno intermittente, la nutrizione funzionale e la Mindful Eating;
– Integrare Approcci Clinici e Terapeutici: Offrire una visione integrata delle strategie terapeutiche per gestire le alterazioni ormonali, l’infiammazione, con attenzione alla salute della donna e ai programmi di allenamento personalizzato-Attività fisica “Categorizzata”;
– Sviluppare Approcci Innovativi di Medicina Personalizzata: Educare i professionisti ai principi e vantaggi della medicina personalizzata, inclusa la prevenzione individualizzata e la personalizzazione degli interventi terapeutici per affrontare le sfide dell’invecchiamento;
– Considerare Dimensioni Psicologiche e Spirituali dell’Invecchiamento: Esplorare gli aspetti psicologici e spirituali dell’invecchiamento, inclusa la salute cognitiva, la gestione del dolore, il ruolo della comunità e la spiritualità, per un approccio olistico alle sfide dell’invecchiamento;
– Promuovere la Consapevolezza Culturale e Sociale: Sviluppare una comprensione approfondita delle differenze culturali e sociali nella percezione e gestione dell’invecchiamento.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale/specialistica, Laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in discipline sanitarie, socio-sanitarie o altri titoli equipollenti ritenuti congrui dalla Direzione del Master.

Direzione
Prof. Ennio Tasciotti
Prof. Massimiliano Caprio

Vicedirettore esecutivo
Prof. Alessandro Gelli

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Comitato scientifico
Prof. Vito D’Andrea
Prof. Francesco Salvatore
Prof. Giovanni Scapagnini
Prof. Nicola Illuzzi
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Prof. Mauro Serafini
Prof. Antonello Bonci

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità FAD (asincrona)
– lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 500 ore
– tirocinio: 300 ore
– esercitazioni e Prova finale: 200 ore

Modalità Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– lezioni (didattica a distanza): 150 ore
– lezioni (presenza): 150 ore
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 500 ore
– stage: 300 ore
– esercitazioni teoriche e Prova finale: 200 ore

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “Human Longevity”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

MED/48 Invecchiamento e Longevità: Paradigmi, Prevenzione e Prospettive Cliniche, 8 CFU
MED/48 Nutrizione e Salute: Dalle Basi Biochimiche alle Strategie di Intervento, 8 CFU
MED/48 Approcci Clinici e Terapeutici Multidisciplinari, 8 CFU
MED/48 L’Invecchiamento tra Corpo, Mente e Spirito: Dimensioni Terapeutiche e Etiche, 8 CFU

PRIMO MODULO: “Invecchiamento e Longevità: Paradigmi, Prevenzione e Prospettive Cliniche”

Prof. Franco Salvatore – Dall’invecchiamento alla prevenzione precoce individualizzata
Prof. Matteo Russo – Biochimica dell’invecchiamento
Prof. Ennio Tasciotti – Multiscale hallmarks of health and aging
Prof. Alessandro Gelli – Gut Brain-Muscle Axis e Gut Brain Organs Axis: le correlazioni tra Cervello cranico, Gut Microbiota, Stress e Tessuto muscolare; il ruolo delle Miochine. Prof. Claudio Franceschi – Longevità e paradigmi dell’invecchiamento
Dr. Marco Vismara – Genetica dell’invecchiamento e diagnostica
Prof. Alessandra Feraco – Biologia dell’invecchiamento
Prof.ssa Serena Missori – Endocrino senescenza: dalle problematiche più comuni ai possibili rimedi

SECONDO MODULO: “Nutrizione e Salute: Dalle Basi Biochimiche alle Strategie di Intervento”

Prof. Massimiliano Caprio – Ruolo del cibo in salute e malattia
Prof. Luigi Fontana – University of Sidney – Calory restriction
Prof. Walter Longo – Digiuno intermittente Prof. Giovanni Scapagnini – Antiossidanti e dieta
Prof.ssa Elisabetta Camaiani – Microbiota e nutrizione
Dr. Luca Borro – Il ruolo della nutrizione nella gestione del diabete di tipo 1
Prof.ssa Giulia Fiorentini – Mindful Eating Prof. Lorenzo Maria Donini – Sarcopenia
Prof. Maurizio Muscaritoli – Sarcopenia
Prof.ssa Serena Missori – Ormoni bioidentici: un potenziale supporto per la longevità performante
Prof. Alessandro Gelli – Nutraceutici e le molteplici azioni “Anti Aging” efficaci per la Longevità Performante TM; le principali classi e campi applicativi pratici: coadiuvare la riduzione del Grasso supefluo, supportare la prevenzione della Sarcopenia, ottimizzare le funzionalità neuro-endocrine-metaboliche e mnemonico-cognitive

TERZO MODULO: “Approcci Clinici e Terapeutici Multidisciplinari”

Prof. Giovanni Spera – Endocrinologia dell’invecchiamento
Prof. Alessandro Gelli – Micoterapia: “Funghi Giapponesi/orientali” per la Longevità performante umana: lo “Yamabushi Take”o Ericium, il Cordiceps ed altri, effetti ed applicazioni pratiche
Dott. Vincenzo Aloisantoni – Microreologia nelle scienze motorie
Dott.ssa Nadia Tamburlin – La Medicina Estetica oggi: definizione, ambiti e ruolo
nella longevità. Fattori dell’invecchiamento: cronoaging e photoaging
Dott. Mario Mariotti – Filler e tossina botulinica: tecnologie, applicazioni e impatti sulla qualità della vita. Peeling chimici e biostimolazione. Intradermoterapia e tecnologie laser
Dr. Claudio Plebani – Medicina Estetica e Chirurgia: limiti normativi, profili professionali e tutela del paziente
Dr. Salvatore Pennisi – Liposcultura metabolica e chetogenesi
Dr. Loris Zoppelleto – Introduzione alla Biofisica, attività bio elettrica cellulare e invecchiamento
Dr. Ugo Redi – Chirurgia rigenerativa e medicina estetica
Prof. Alessandro Gelli – Attività fisica e allenamento categorizzato/personalizzato per i soggetti “Over”
Prof.ssa Maria Pia Tonadaccio – Cardiologia e medicina di genere nell’invecchiamento
Prof. Roberto Montera – Ginecologo campus biomedico- Salute donna e uroginecologia
Dr.ssa Manuela Accardi – Ginecologia funzionale e invecchiamento nella donna Prof. Alessandro Gelli – Strategie e metodologie per ottimizzare la qualità del Sonno (pilastro per la Longevità) e strategie pratiche di rilassamento

QUARTO MODULO: “L’Invecchiamento tra Corpo, Mente e Spirito: Dimensioni Terapeutiche e Etiche”

Prof. Antonello Bonci – Salute cognitiva e invecchiamento
Dr. Massimo Allegri – Terapia del dolore nell’invecchiamento
Sua eccellenza Vescovo Fabio Fabene – Ruolo della comunità nell’invecchiamento Sua eminenza Cardinale Marcello Semeraro – Spiritualità e invecchiamento
Prof. Paolo Benanti – Pontificia Università Gregoriana – Etica dell’invecchiamento

Modalità FAD
Tirocinio virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere.

Modalità Blended
Stage in presenza presso gli enti convenzionati come l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

FAD: € 2.600,00 (duemilaseicento/00)*

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 520,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II e ultima rata di € 980,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

 

Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II rata di € 1000,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • III e ultima rata di € 1100,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Come scegliere la struttura del Master più adatta alle tue esigenze:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.