• Associated
    Associated

Master Universitario I Livello 

MEDICAL INTELLIGENCE

A.A. 2025-2026

Direzione:
Gen. Manlio Scopigno

Prof.ssa Renata Tambelli

Master Universitario I Livello 

MEDICAL INTELLIGENCE

A.A. 2025-2026

Direzione:
Gen. Manlio Scopigno
Prof.ssa Renata Tambelli

MODALITÁ

Blended

DURATA

12 mesi

ISCRIZIONI APERTE

Da Luglio 2025

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

Il Master ha l’obiettivo di formare esperti altamente qualificati, pronti a rispondere alle sfide del settore sanitario moderno attraverso un approccio interdisciplinare che combina la medicina tradizionale con l’innovazione delle medicine complementari e integrative

Obiettivo del corso
Il Master è organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione con l’Università San Raffaele Roma. L’offerta formativa intende fornire gli strumenti necessari per una preparazione teorico-pratica sulla medical intelligence, ai vari livelli. In particolare, i principali obiettivi formativi possono così riassumersi:

– Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralità dell’informazione nella società contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative;
– Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici;
– Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilità degli Stati;
– Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina della medical intelligence e sui suoi processi;
– Fornire competenze sull’analisi strategica e operativa di medical intelligence e sui metodi di valutazione delle informazioni;
– Fornire conoscenze sui campi di attività del medical intelligence, con particolare riferimento ai settori emergenti dell’intelligence economico-finanziaria, delle nuove tecnologie, della Rete;
– Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati all’elaborazione di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura della medical intelligence;
– Fornire elementi di conoscenza delle strutture connesse alla medical intelligence, del quadro normativo, delle problematiche legali, delle competenze istituzionali, sul piano interno, e della cooperazione sovranazionale e internazionale.

Nell’ambito di tali obiettivi, intendimento del master è offrire ai partecipanti un’opportunità di “perfezionamento scientifico” incentrato sulla conoscenza dei vari aspetti della medical intelligence, delle tecniche e delle abilità necessarie per comprendere, analizzare e studiare ruoli, funzioni e compiti delle strutture d’intelligence che caratterizzano le moderne democrazie, per la sicurezza delle quali l’informazione preventiva assolve ad una funzione sempre più determinante.

Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.

Requisiti di ammissione
Laureati di primo livello, nonché dipendenti appartenenti a:
– forze dell’ordine
– forze armate
– aziende private (Private e Business Intelligence)
– strutture di intelligence
– istituzioni governative nazionali, comunitarie ed internazionali
– Pubblica Amministrazione
– istituzioni non governative (ONG)
– enti nazionali, regionali e locali
– istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della sicurezza

Direzione
Gen. Manlio Scopigno

Co-Direttore
Prof.ssa Renata Tambelli

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Coordinatori
Prof. Gennaro Colangelo
Dott.ssa Mariangela Caldani

Comitato scientifico
Prof. Roberto Bevacqua
Prof.ssa Avv. Antonella Minieri
Prof. Mario Morcellini
Prof. Rocco Pezzimenti
Gen. Manlio Scopigno

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità Blended
– 300 ore (videolezioni, coaching online, presenza)
– 100 ore (verifiche e tesi finale)
– 200 ore (tirocinio in presenza)*
– 900 ore (studio individuale)
*50 ore (tirocinio elettivo): il tirocinio elettivo è facoltativo e comporta il pagamento aggiuntivo di Euro 500,00.

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “Medical Intelligence” 60 CFU.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

GIUR-10/A Quadro normativo e relazioni internazionali, 3 CFU

GEOG-01/B Geointeressi e sicurezza nazionale, 3 CFU

CEAR-02/B Geopolitica dei conflitti, 6 CFU

INF-05/A Attività di intelligence e sue applicazioni, 6 CFU

MEDS-26/C L’intelligence applicata alla medicina, 6 CFU

MEDS-26/C Medical Intelligence, Terrorismo e Cyber Security, 6 CFU

MEDS-26/A Tecnologia e scienza medica, 6 CFU

PSIC-03/A Psicologia e comunicazione dell’emergenza, 6 CFU

PSIC-03/A Comunicazione dell’emergenza, 6 CFU

Amm. Diego Abbo, Centro Studi Esercito

Prof.ssa Denise Amram, Scuola Superiore Sant’Anna

Prof. Roberto Bevacqua, Krysopea Institute

Dott.ssa Federica Casarosa, Scuola Superiore Sant’Anna

Prof. Antonello Fabio Caterino, l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara

Prof. Gennaro Colangelo, Consorzio Universitario Humanitas

Prof.ssa Cecilia Costa, Ordinario Università Roma Tre

Prof. Andrea M.T. de Guttry, professore Emerito di Diritto internazionale, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

Prof. Giacomo Di Federico, Università di Bologna

Prof.ssa Emanuela Dyrmishi, medico chirurgo, Centro Studi Esercito

Prof. Marco Falsetti, Sapienza Università di Roma, Centro Studi Esercito

Prof. Massimo Franchi, Università di Modena e Reggio Emilia

Dott.ssa Francesca Gennari, Scuola Superiore Sant’Anna

Dott. Ezio Giacalone, Polizia Penitenziaria

Prof. Giuseppe Ippolito, Unicamillus

Dott.ssa Miriana Lanotte, Università di Bologna

Prof.ssa Laura Sabrina Martucci, Università di Bari

Prof.ssa Avv. Antonella Minieri, Direttore amministrativo dell’Accademia Interuniversitaria “Sanità & Salute” del Consorzio Universitio Humanitas

Prof. Mario Morcellini, Ordinario Sapienza Università di Roma

Prof. Alberto Pagani, Università di Bologna

Dr. Carlo Pancaro, Professore in Anestesia e Rianimazione Università del Michigan

Prof. Rocco Pezzimenti, Ordinario LUMSA

Prof. Franco Posa, Direttore Scientifico dell’Istituto di ricerca di NeuroIntelligence

Dott. Emanuele Ricifari, Polizia di Stato

Dott.ssa Arianna Rossi, Scuola Superiore Sant’Anna

Gen. Manlio Scopigno, Centro Studi Esercito

Prof. Francesco Sidoti, Emerito Università de L’Aquila

Dott. Luca Sisto, Università della Tuscia

Prof.ssa Renata Tambelli, Ordinario Sapienza Università di Roma

Prof. Antonio Teti, Università D’Annunzio di Chieti-Pescara

Dott. Alessandro Ludovico Veltri, esercito italiano

Dott.ssa Silvia Venier, Università di Trieste

Modalità Blended
In presenza presso strutture convenzionate

Modalità Blended: € 3.500,00 (tremila/00)

I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– quota immatricolazione: € 700,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 900,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– II rata di € 900,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– III e ultima rata di € 900,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità Blended tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità Blended tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Perché scegliere un Master in modalità Blended:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.