Il Master mira a formare l’esperto in psicologia di cure primarie/psicologia di assistenza primaria

Obiettivo del corso
Il Master mira a formare l’esperto in psicologia di cure primarie / psicologia di assistenza primaria.
Requisiti di ammissione
Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
– Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
– Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.
Direttore
Prof. Michele Liuzzi
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore
Prof.ssa Anna Contardi
Comitato scientifico
Prof. Maria Francesca Freda
Prof. Alessandro Zennaro
Prof.ssa Anna Contardi
Prof. Antonino Tamburello
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità FAD asincrona
Le lezioni potranno essere seguite online in modalità asincronica attraverso piattaforma e-learning. Agli iscritti verranno fornite puntuali indicazioni su come accedere alle video-lezioni e alla piattaforma elearning (su cui verranno caricate anche tutte le registrazioni delle lezioni e il materiale didattico).
Titolo rilasciato
Diploma di Master universitario di II livello “Psicologo di base”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
M-PSI/08 La psicologia di cure primarie, 5 CFU
M-PSI/07 Salute mentale e cure primarie, 5 CFU
M-PSI/06 Organizzazione del SSN e SSR, 5 CFU
M-PSI/01 La psicologia nel SSN, 5 CFU
M-PSI/05 PCP e modelli di salute, 5 CFU
M-PSI/07 Modelli di intervento in PCP, 5 CFU
MED/09 La collaborazione fra psicologia di cure primarie e medicina di famiglia, 5 CFU
M-PSI/07 Clinica 1 – Interventi di prevenzione primaria in psicologia di cure primarie
M-PSI/07 Clinica 2 – Interventi psicologici di prevenzione secondaria in psicologia di cure primarie, 5 CFU
Prof. Michele Liuzzi (Università di Torino)
Dott. Alessandro Rossi (Presidente SIMG)
Dott. Angelo Crea (Vicepresidente SIPCP)
Dott. Marco Ferri (MMG Vercelli)
On. le Luciano Ciocchetti (Vice Presidente commissione Salute Camera dei Deputati)
Dott.ssa Simonetta Miozzo (Presidente SIMG Piemonte)
Prof.ssa Agata Andò (Dip. Psicologia Università Torino)
Dott. Lorenzo Brienza (Dip. Psicologia Università Torino)
Prof.ssa Claudia Pignolo (Dip. Psicologia Università Torino)
Dott. Enrico Vitolo (Dip. Psicologia Università Torino)
Dott.ssa Francesca Ales (Dip. Psicologia Università Torino)
Dott. Lorenzo Scaglietti (Dirigente psicologo AUSL Modena)
Prof.ssa Daniela Converso (Direttore Dip. Psicologia Torino)
Dott.ssa Alda Cosola (Dirigente Promozione Salute ASLTO3)
Prof. Marco Giucciardi (Dip. Psicologia Università Cagliari)
Dott. Michele Presutti (Direttore struttura ASL TO3)
Dott. Davide Lazzari (Presidente CNOP)
Dott. Giancarlo Marenco (Presidente FIP Federazione Italiana Psicologi)
Dott. Marcello Giove (Direttore Struttura Psicologia ASL TO4)
Dott. Luigi Chiri (Dirigente psicologo AUSL Bologna)
Dott.ssa Raffaella Lucca (MMG Vercelli)
Prof.ssa Michela Di Trani (Dip. Psicologia Università La Sapienza Roma)
Dott.ssa Daniela Lemmo (Dip. Psicologia Università Federico II Napoli)
Dott.ssa Maria Luisa Martino (Dip. Psicologia Università Federico II Napoli)
Dott. Filippo Bellavia (Dirigente Psicologo SSD ASL Torino)
Dott.ssa Paola Maffeis (Medico specialista Scienza Alimentazione)
Dott. Maurizio Mellana (Direttore f.f. SOC psicologia ASL AT)
Dott.ssa Rossella Bo (Direttore Scientifico Area ETS)
Dott. Alessandro Bonansea (Direttore SC Psicologia ASL TO3)
Il tirocinio, che impegnerà gli studenti per circa n. 250 ore, sarà svolto sia presso l’Università Europea di Roma che presso strutture esterne, enti pubblici o privati convenzionati. In alternativa al tirocinio curricolare sopraindicato, gli studenti potranno elaborare un project work su un argomento specifico individuato dal Coordinamento del Master.
1. La tassa d’iscrizione al Master è stabilita in € 2600 (+ €16,00 di marca da bollo), da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in quattro rate come segue:
Iª rata € 650 (+ €16 di marca da bollo) all’atto dell’immatricolazione
IIª rata € 650 entro il 10/01/2026
IIIª rata € 650 entro il 10/04/2026
IVª rata € 650 entro il 10/07/2026
2. A chi effettua l’iscrizione entro il 31/07/2025 è riconosciuta una quota d’iscrizione agevolata pari a €2.100 (+€16 di marca da bollo) da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in quattro rate come segue:
Iª rata € 650 (+ €16 di marca da bollo) all’atto dell’immatricolazione
IIª rata € 650 entro il 10/01/2026
IIIª rata € 650 entro il 10/04/2026
IVª rata € 150 entro il 10/07/2026
3. Agli studenti ed ex studenti dell’UER è riconosciuta una quota d’iscrizione agevolata pari a € 2.100 (+ €16,00 di marca da bollo) da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in quattro rate come segue:
Iª rata € 650 (+ €16 di marca da bollo) all’atto dell’immatricolazione
IIª rata € 650 entro il 10/01/2026
IIIª rata € 650 entro il 10/04/2026
IVª rata € 150 entro il 10/07/2026
4. Ai pagamenti dilazionati effettuati dopo la data di scadenza delle rate, ad eccezione della rata di iscrizione, verranno applicati gli interessi di mora, secondo le modalità riportate nel regolamento Tasse e contributi dei corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma per l’anno accademico in corso.
5. Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni, Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall’ultima rata.
6. Il mancato pagamento dell’intera quota d’iscrizione al Master precluderà il rilascio del diploma/attestato di partecipazione.
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
1. La domanda d’immatricolazione deve essere presentata entro il 1 settembre 2025 tramite il sistema informatico Esse3 secondo le modalità di seguito riportate:
a) registrarsi nel sito www.universitaeuropeadiroma.it nella sezione “ESSE3”. La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password).
b) compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo.
2. Durante la procedura d’immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):
a) Per i cittadini italiani e stranieri:
– una fotografia formato tessera;
– copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità;
– copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità;
– autocertificazione del titolo universitario;
– autocertificazione del diploma di maturità.
b) Per i soli cittadini stranieri: copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del titolo da parte di Cimea.
3. Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.
4. La documentazione di cui al comma 2 del presente articolo non necessita di essere inviata, in quanto la procedura è informatizzata.
Richiedi informazioni
Perché scegliere un Master in modalità FAD:
master@consorziohumanitas.com