• Associated
    Associated

Master Universitario II Livello 

PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE

A.A. 2025-2026

Direttore:
Prof. Luigi Cancrini

Master Universitario II Livello 

PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE

A.A. 2025-2026

Direttore:
Prof. Luigi Cancrini

MODALITÁ

FAD/Blended

DURATA

12 mesi

ISCRIZIONI APERTE

Da Luglio 2025

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

Il Master ha l’obiettivo di fornire elementi di approfondimento in psicoterapia familiare e relazionale a psicologi e medici già abilitati all’esercizio della psicoterapia.
La terapia sistemico-relazionale nasce come terapia delle relazioni. Fin dalla sua nascita l’individuo è inserito in una rete di relazioni, per questo il malessere del singolo non può essere slegato dal contesto a cui appartiene

Obiettivo del corso

Il Master, organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas, in collaborazione con l’Università San Raffaele di Roma, ha l’obiettivo di fornire elementi di approfondimento in psicoterapia familiare e relazionale a psicologi e medici già abilitati all’esercizio della psicoterapia.

La terapia sistemico-relazionale nasce come terapia delle relazioni. Fin dalla sua nascita l’individuo è inserito in una rete di relazioni, per questo il malessere del singolo non può essere slegato dal contesto a cui appartiene.

Nello specifico, il terapeuta sistemico-relazionale ridefinisce il sintomo non più come problematica unicamente individuale, pensiero che ritroviamo in molti approcci terapeutici, ma come l’espressione di un malessere che affligge anche il proprio contesto di relazioni significative.

Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia.

Direttore
Prof. Luigi Cancrini

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Coordinatore
Dott.ssa Francesca Romana De Gregorio

Comitato scientifico
Prof. Francesco Bruni
Prof. Francesco Colacicco
Prof.ssa Maria Laura Vittori
Prof. Marco Vannotti

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità FAD

  • 300 ore (lezioni teorico – pratiche)
  • 100 ore (verifiche e tesi finale)
  • 200 ore (tirocinio virtuale – project work)
  • 900 ore (studio individuale)

Modalità Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)

  • 300 ore (videolezioni, coaching online e presenza))
  • 100 ore (verifiche e tesi finale)
  • 200 ore (tirocinio in presenza)
  • 900 ore (studio individuale)

*50 ore (tirocinio elettivo): il tirocinio elettivo è facoltativo e comporta il pagamento aggiuntivo di €500

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

PSIC-04/A Terapia Familiare, 9 CFU

  • Approccio strutturale a quello contro paradossale
  • Il ciclo di vita della famiglia e i modelli trigenerazionali
  • La fase preliminare della terapia: la conduzione del colloquio, la raccolta delle informazioni il genogramma, la ridefinizione del problema, il contratto
  • modelli di terapia familiare

PSIC-04/A La Coppia, 9 CFU

  • Il lavoro sistemico relazionale con le coppie
  • Conflittualità e violenza nella coppia e nella famiglia
  • Discussione in gruppo di casi

PSIC-04/A La terapia individuale, 9 CFU

  • La psicoterapia individuale ad orientamento sistemico
  • Psicopatologia dell’età evolutiva e dell’età adulta
  • L’approccio sistemico-relazionale alla psicopatologia
  • Discussione in gruppo di casi

PSIC-04/A L’intervento sistemico-relazionale, 9 CFU

  • L’intervento sistemico nelle situazioni di sofferenza, di maltrattamento e abuso sui minori
  • Teoria dell’Attaccamento
  • L’intervento con il bambino problematico: approccio sistemico e Teoria dell’Attaccamento
  • L’intervento con l’adolescente problematico: approccio sistemico e Teoria dell’Attaccamento
  • La prima seduta familiare: preparazione, convocazione, conduzione della seduta
  • La costruzione del progetto terapeutico
  • Supervisioni in gruppo

PSIC-04/A Metodiche mediate dalla Teoria dell’Attaccamento, 9 CFU

  • Utilizzo integrato con l’approccio sistemico
  • Collaborazione con reti formali e sociali informali durante il trattamento
  • Conduzione di sedute con supervisione diretta
  • Lettura critica degli studi clinici

PSIC-04/A Approccio sistemico alla riabilitazione, 3 CFU

  • La conclusione della terapia: follow-up e programmi post-terapia
  • Approccio sistemico alla riabilitazione
  • Valutazione e ricerca in Psicoterapia
  • Etica e deontologia professionale
  • Formazione alla scrittura scientifica

Modalità FAD

Per i partecipanti che seguono il Master in modalità FAD (Formazione a Distanza), l’attività di tirocinio curriculare si realizza attraverso un project work individuale o di gruppo, di pari valore formativo e professionale, progettato, assegnato e supervisionato dal corpo docente del Master.

Modalità Blended

Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate

FAD: € 2.700,00 (duemilasettecento/00)*

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II e ultima rata di € 1060,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

 

Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II rata di € 1000,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • III e ultima rata di € 1100,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Come scegliere la struttura del Master più adatta alle tue esigenze:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.