Il Master intende fornire una formazione completa nel settore della prevenzione e della gestione dei conflitti nel mondo sportivo, alla luce dei noti avvenimenti al centro della cronaca negli ultimi anni, che hanno indotto il Legislatore a interventi specifici nel settore
Obiettivo del corso
Il Master intende fornire una formazione completa nel settore della prevenzione e della gestione dei conflitti nel mondo sportivo, alla luce dei noti avvenimenti al centro della cronaca negli ultimi anni, che hanno indotto il Legislatore a interventi specifici nel settore. Saranno affrontate le tematiche legate al conflitto in termini generali, con un approccio anche di natura antropologica, per poi esaminare la disciplina (nazionale e sovranazionale) dell’ordinamento sportivo, connotato da peculiarità che lo distinguono da altri settori dell’ordinamento giuridico, e della giustizia sportiva, che viene amministrata sulla base di specifiche disposizioni che si basano sul c.d. “vincolo di giustizia”. Saranno oggetto di ampia disamina, sotto l’aspetto teorico e pratico, tutte le discipline interessate dalle più recenti riforme, che oggi pongono al centro dell’attenzione la necessità di contrastare ogni genere di conflitto nel mondo sportivo. Si pensi che in Italia esistono 50 Federazioni, 13 discipline associate, 14 enti nazionali di promozione sportiva, con oltre 13 milioni di tesserati. Nel nostro Paese esistono 115.000 società o associazioni associate, tenute a rispettare criteri che consentano l’affermazione di parità di genere, tutela dei minori e contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni. Tutti gli operatori del settore sono tenuti ad adottare misure di prevenzione e gestione dei conflitti e a prevedere soluzioni per contrastare ogni abuso. In particolare, il D. Lgs. 28 febbraio 2021 n. 39 («semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi») richiede un continuo impegno e una grande sensibilità in tal senso nel mondo dello sport. La fonte normativa impone la creazione di un ambiente inclusivo che rispetti i diritti di tutti i partecipanti alle attività sportive, introducendo una politica di safeguarding che ogni operatore dovrà adottare. L’attenzione è confermata dal D. Lgs. 29 agosto 2023, n. 120, che è intervenuto nel riordino e nella riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché nel delicato settore del lavoro sportivo. Il Master offrirà strumenti concreti, anche grazie all’intervento di operatori del settore e tramite la costruzione condivisa di modelli operativi che possano essere adottati da consulenti, da responsabili di società e associazioni sportive, da atleti, soggetti tenuti all’adozione di misure di safeguarding.
Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.
Requisiti di ammissione
Laurea Magistrale, Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Sociologia, Scienza della Formazione, o Scienze dell’Educazione, Medicina, Giurisprudenza, Scienze sociali.
Direzione
Prof. Vincenzo Mastronardi
Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore
Avv. Fabrizio Cacace
Comitato scientifico
Prof. Vincenzo Mastronardi
Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi
Presidente Giovanni Pugliatti
Avv. Arianna Agnese
Avv. Fabrizio Cacace
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità FAD asincrona
– 300 ore (lezioni teorico-pratiche)
– 100 ore (verifiche e tesi finale)
– 200 ore (tirocinio virtuale – project work)
– 900 ore (studio individuale)
Modalità Blended
– 300 ore (videolezioni, coaching online, presenza)
– 100 ore (verifiche e tesi finale)
– 200 ore (tirocinio in presenza)*
– 900 ore (studio individuale)
*50 ore (tirocinio elettivo): il tirocinio elettivo è facoltativo e comporta il pagamento aggiuntivo di Euro 500,00.
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “SAFEGUARDING. PREVENZIONE , GESTIONE DEI CONFLITTI NEL MONDO SPORTIVO” – 60 CFU.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PSI/08 Safeguarding, 3 CFU
IUS/01 Etica e obblighi degli operatori nel settore di Safeguarding, 3 CFU
MED 43 Vittimologia, 4 CFU
IUS/01 La prevenzione e la gestione del conflitto in ambito nazionale e sovranazionale, 3 CFU
IUS/07 Ordinamento sportivo, 3 CFU
IUS/15 Diritto del lavoro, 3 CFU
IUS/15 Diritto dell’arbitrato e della mediazione, 3 CFU
IUS/15 Diritto processuale civile, 3 CFU
IUS/17 Diritto internazionale privato, 3 CFU
MED/43 Diritto privato, 3 CFU
IUS /17 Giustizia sportiva, 2 CFU
IUS/13 Princìpi di diritto penale, 2 CFU
IUS/14 Principi di diritto internazionale, 2 CFU
IUS/17 Principi di diritto dell’Unione europea, 2 CFU
IUS/17 Principi di Diritto Penitenziario, 3 CFU
Modalità FAD
Per i partecipanti che seguono il Master in modalità FAD (Formazione a Distanza), l’attività di tirocinio curriculare si realizza attraverso un project work individuale o di gruppo, di pari valore formativo e professionale, progettato, assegnato e supervisionato dal corpo docente del Master.
Modalità Blended
Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate.
FAD: € 2.700,00
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– II e ultima rata di € 1060,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 4.000,00
- quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
- I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- II rata di € 1000,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- III e ultima rata di € 1100,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
- modalità blended tramite il seguente LINK
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.