Il Master fornisce conoscenze teorico-pratiche inerenti l’integrazione tra le terapie della medicina accademica, biologica e rigenerativa. Il percorso multidisciplinare prevede conoscenze di base e avanzate, focalizzate sulla selezione dei pazienti, sull’apprendimento delle metodologie diagnostiche e di trattamento, delle possibili complicanze e della loro prevenzione, rispondendo così alla richiesta, da parte dei medici che operano nel settore, di preparazione sulle nozioni di base sulle principali problematiche caratterizzanti la disciplina, con insegnamenti sulla applicazione delle diverse terapie, per affrontare efficacemente l’attività professionale specifica
Obiettivo del corso
Il Master fornisce conoscenze teorico-pratiche inerenti l’integrazione tra le terapie della medicina accademica, biologica e rigenerativa. Il percorso multidisciplinare prevede conoscenze di base e avanzate, focalizzate sulla selezione dei pazienti, sull’apprendimento delle metodologie diagnostiche e di trattamento, delle possibili complicanze e della loro prevenzione, rispondendo così alla richiesta, da parte dei medici che operano nel settore, di preparazione sulle nozioni di base sulle principali problematiche caratterizzanti la disciplina, con insegnamenti sulla applicazione delle diverse terapie, per affrontare efficacemente l’attività professionale specifica.
Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.
Requisiti di ammissione
Laureati in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’Albo dei medici.
Direzione
Prof. Paolo Marchetti
Dott.ssa Annarita Panebianco
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore
Dott. Francesco Moro
Comitato scientifico
Prof. Roberto Bracaglia
Prof. Paolo Marchetti
Prof. Antonio Gasbarrini
Prof. Vincenzo Guzzanti
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott. Pier Antonio Bacci
Dott. Damiano Galimberti
Dott. Francesco Moro
Dott. Sabatino Pallotta
Dott.ssa Annarita Panebianco
Dott. Roberto Ruffa
Dott. Giovanni Schiavone
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità FAD asincrona/sincrona
- 300 ore (videolezioni e formazione clinica con lezioni teorico-pratiche)
- 100 ore (tirocinio online)
- 100 ore (project work)
- 900 ore (studio individuale)
- 100 ore (verifica e tesi finale)
Modalità Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
- 300 ore (videolezioni e formazione clinica con lezioni teorico-pratiche)
- 100 ore (tirocinio obbligatorio in ospedale)
- 100 ore (project work)
- 900 ore (studio individuale)
- 100 ore (verifica e tesi finale)
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “MEDICINA ESTETICA E RIGENERATIVA”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
MEDS-05/A Aspetti organizzativi, nozioni di base e visita, 6 CFU
- Profili Organizzativi
- Estetica ed Etica
- Medicina Estetica: aspetti epidemiologici
- L’ambulatorio di medicina estetica
- Le autorizzazioni
- La gestione dei rifiuti
- La normativa sulla sicurezza
- Il rapporto giuridico tra paziente e professionista
- La tutela della Privacy
- La Medicina Estetica nelle aule di giustizia: responsabilità e risarcimenti
- Gli aspetti assicurativi Esame Obiettivo
- La cartella clinica e la visita: esame anamnestico, esame obiettivo
- Valutazioni morfo funzionali e strumentali, valutazione dei parametri estetici del viso e del corpo, unità estetiche del volto
- La Fotografia in medicina estetica: tecniche fotografiche per la valutazione del lavoro svolto e come presidio fondamentale in Medicina Legale (teoria e pratica della fotografia del viso e del corpo).
- Valutazione psicologica: percezione e dismorfismi, schema corporeo e identità personale, modificazioni corporee, schema corporeo e problemi di identità
MEDS-26/B La cute, 6 CFU
- Anatomia e fisiologia della cute
- Valutazione cutanea: check up cutaneo
- Aging e fotoaging
- UVA UVB e fotodanneggiamento
- Precancerosi ed epiteliomi
- Lentigo e lesioni pigmentate
- Melanoma
- Corso base di Dermatoscopia per il medico estetico
- Acne
- Dermatite seborroica
- Idrosadenite suppurativa
- Iperidrosi, bromidrosi
- Patologia ungueale Laserterapia
- Definizione, tipi di laser, campi di applicazione, indicazioni e controindicazioni
- Resurfacing del volto con laser co2 frazionato
- Resurfacing della regione orbito palpebrale con laser co2 frazionato
- Trattamento di discromie, lesioni vascolari e aging del volto con luce pulsata
- Trattamento con laser delle discromie cutanee
- Rimozione dei tatuaggi con laser qswitched o pico laser: vantaggi e limiti
- Indicazioni al trattamento laser di lesioni vascolari del volto
- Indicazioni al trattamento laser di lesioni vascolari degli arti
- Trattamento endovascolare con laser Epilazione laser assistita del volto: basi teoriche e tecnica
- Epilazione laser assistita del corpo: basi teoriche e tecnica
- Plasma exeresi: basi teoriche, applicazioni e blefarolifting
- Laserlipolisi
- Effetti collaterali: gestione e trattamento
MEDS-08/C L’alimentazione – sovrappeso – obesità, 3 CFU
- Medicina estetica e nutrizione
- L’alimentazione nella prevenzione dell’obesità e della sindrome metabolica
- Terapia dell’obesità
- Valutazione della composizione corporea e impostazione della dieta
- Vitamina C e flavonoidi in medicina estetica
- Indagini di laboratorio: come interpretarle
- Fitoterapia e micoterapia in medicina estetica
- Terapia delle patologie endocrine
- Disintossicazione epatica
- Il microbiota intestinale: il secondo cervello protagonista nel controllo della salute e della patologia
- Dietoterapia di supporto nel trattamento della PEFS
- Metodi di cottura per il mantenimento dei principi attivi degli alimenti
MEDS-05/A Le medicine complementari in medicina estetica, 3 CFU
- Medicina Alternativa, Naturale, Integrale, Alternata
- Omeopatia
- Omotossicologia
- Floriterapia
MEDS-05/A Estetica viso/collo 3 CFU
- Anatomia topografica e chirurgica della testacollo
- Basi farmacologiche della biorivitalizzazione del volto
- Biolifting del volto e terapia drenante con farmaci omotossicologici
- Classificazione dei peeling superficiali
- Peeling medici profondi: indicazioni, test diagnostici ed esami, procedura ed esecuzione, rischi, effetti collaterali e terapia
- Terapia medica e topica delle discromie cutanee
- Protocolli integrati di terapia nei principali inestetismi del volto
- Radiofrequenza nel trattamento del rilassamento cutaneo del volto
- Elettroporazione e trattamenti con ossigeno attivato
- Biorivitalizzazione del volto con fili
- Lifting non chirurgico con fili di trazione: cenni storici, materiali e tecniche chirurgiche
- Ultrasuoni focalizzati per il trattamento del rilassamento muscolo fasciale del volto
- Medicina e chirurgia rigenerativa (prp e svf) nel ringiovanimento e nel ripristino dei volumi del volto
- Indicazioni e tecniche chirurgiche nel trattamento del rilassamento cutaneo e muscolo fasciale del volto
- Inquadramento clinico e protocolli di trattamento degli esiti di acne
- Terapie di medicina estetica coadiuvanti la chirurgia plastica ed estetica Fillers
- Classificazioni e materiali
- Indicazioni e controindicazioni
- Tecniche infiltrative con ago e con cannula
- Ripristino dei volumi e definizione delle unità estetiche con filler
- Complicanze aspecifiche e vascolari da filler: prevenzione e terapia Tossina Botulinica
- Cenni storici e tipologie di tossine in commercio
- Farmacologia e preparazione del farmaco
- Indicazioni e Controindicazioni
- Tecniche di infiltrazione della tossina botulinica nei principali inestetismi del volto
- Lifting del sopracciglio con tossina botulinica: tecnica, limiti ed effetti collaterali
- Complicanze della tossina botulinica e relativo trattamento
- Il trattamento dell’iperidrosi con tossina botulinica
MEDS-05/A Estetica tronco/arti, 3 CFU
- Definizione, fisiopatologia e classificazione della PEFS (cellulite)
- Inquadramento clinico della PEFS (cellulite) e delle adiposità localizzate
- Intradermoterapia distrettuale omotossicologica per il trattamento della PEFS
- Terapia sistemica per il trattamento della PEFS
- Carbossiterapia
- Trattamento di inestetismi del tronco ed arti mediante pressoterapia, ozonoterapia, elettrostimolazione, radiofrequenza, cavitazione, elettroporazione
- Criolipolisi nel trattamento delle adiposità localizzate: indicazioni e limiti
- Trattamento di adiposità localizzate mediante microonde
- Trattamento di adiposità localizzate mediante ultrasuoni focalizzati
- Vacuum terapia associata a radiofrequenza e infrarosso nel trattamento della PEFS e delle adiposità localizzate (velashape)
- Body contouring mediante lipoaspirazione: indicazioni e limiti
- Body contouring chirurgico: indicazioni e limiti
- Terapie di medicina estetica coadiuvanti la chirurgia plastica ed estetica
- Protocolli di terapia integrati nel trattamento della PEFS, adiposità localizzate, rilassamento, rivitalizzazione distrettuale
- Medicina estetica in ginecologica Flebologia
- Definizione e diagnosi dell’insufficienza venosa (iv)
- Inquadramento clinico e strumentale
- Terapia fisica ed elastocompressione
- Definizione Strumentale del linfedema
- Il lipedema
- La scleroterapia estetica degli arti inferiori: basi teoriche, farmaci e tecnica
- Trap: una tecnica innovativa per il trattamento delle varici
MEDS-05/A Cosmetologia, 3 CFU
- Trattamenti dermocosmetici integrati
- Terapia domiciliare con cosmetici biologici
- Cosmetici: fitoterapici e galenici
- Ruolo e utilità dei cosmetici, I detergenti e la detersione, gli idratanti e l’idratazione, le patologie da cosmetici
- Camouflage correttivo
- Dermopigmentazione
MEDS-14/A Malattie odontostomatologiche e maxillo facciali, 3 CFU
- Il ruolo del medico estetico in odontoiatria e chirurgia maxillo facciale
- Estetica facciale, funzionalità mandibolare e postura
- Patologie del cavo orale: dalle precancerose agli angiomi della bocca
MEDS-26/A Annessi cutanei – la calvizie, 3 CFU
MEDS-08/A Endocrinologia e PNEI, 3 CFU
- PNEI in ME (Psiconeuroendocrinoimmunologia): generalità e clinica
- La medicina biologica nelle patologie endocrine
MEDS-05/A Fisiopatologia dell’invecchiamento – lo stress ossidativo, 3 CFU
- Fisiopatologia dell’invecchiamento: radicali liberi, ossidazione cellulare, esempi di test clinici
- Lo stress ossidativo e principi di terapia antiossidante
- Medicina antiage e rigenerativa
MEDS-19/A Malattie dell’apparato locomotore, 3 CFU
- Elementi di posturologia e correzioni posturali in campo estetico
- Lo sviluppo estetico e la postura: adolescenza
- Valutazione gnatologica nelle correzioni posturali
MEDS-14/A Urgenze e situazioni critiche di emergenza in medicina estetica, 3 CFU
- Comorbidità nel paziente di medicina estetica: anamnesi e preparazione del paziente come primo step nella prevenzione delle complicanze
- Emergenze mediche in ambulatorio: cosa “temere”, cosa “tenere”
- Tecniche di primo soccorso e manovre di assistenza ventilatoria e di circolo come da linee guida Basic Life Support
- Corretto utilizzo dei disinfettanti
- Anestesia Locale: quali anestetici, quali complicanze
MEDS-19/A La comunicazione ed il marketing in medicina estetica, 3 CFU
- Comunicazione e Marketing in ME
- Il marketing e le fake news in medicina estetica. Etica e approccio psicologico alla professione. Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso
Modalità FAD
Il Tirocinio potrà essere svolto per un num. di ore pari a 150 in modalità virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti; per le ulteriori 100 ore in strutture convenzionate o da convenzionare.
Modalità Blended
Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate adeguate come l’ Ospedale IDI di Roma.
FAD: € 2.600,00 (duemilaseicento/00)
- quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- quota immatricolazione: € 520,00 da versare all’Università San Raffaele
- I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- II e ultima rata di € 980,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)
- quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
- I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- II rata di € 1000,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- III e ultima rata di € 1100,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
- modalità blended tramite il seguente LINK
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.