• Associated
    Associated

Master Universitario I Livello 

MINDFULNESS E NEUROSCIENZE DELLA SALUTE

A.A. 2025-2026

Direzione:
Dott. Ilario Mammone
Dott.ssa Alessia
Silladolfo

Master Universitario I Livello 

MINDFULNESS E NEUROSCIENZE DELLA SALUTE

A.A. 2025-2026

Direzione:
Dott. Ilario Mammone
Dott.ssa Alessia Silla

MODALITÁ

FAD/Blended

DURATA

12 mesi

ISCRIZIONI APERTE

Fino al 30 Giugno

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

I protocolli di mindfulness, tipicamente composti da esercizi formali (meditazioni strutturate) e informali (applicazioni quotidiane), agiscono come una palestra mentale. Questi allenamenti favoriscono la capacità della mente di “stare con ciò che c’è”, favorendo l’accettazione anziché la fuga o il contrasto con le esperienze presenti. L’efficacia della mindfulness si manifesta su molteplici livelli interconnessi, offrendo benefici a livello neurobiologico, fisiologico e sociale.

Obiettivo del corso
Negli ultimi decenni la mindfulness si è affermata come una pratica privilegiata per modulare il dialogo dinamico tra cervello, corpo e ambiente sociale. I protocolli di mindfulness, tipicamente composti da esercizi formali (meditazioni strutturate) e informali (applicazioni quotidiane), agiscono come una palestra mentale. Questi allenamenti favoriscono la capacità della mente di “stare con ciò che c’è”, favorendo l’accettazione anziché la fuga o il contrasto con le esperienze presenti. L’efficacia della mindfulness si manifesta su molteplici livelli interconnessi, offrendo benefici a livello neurobiologico, fisiologico e sociale.

Autoregolazione neurale.
L’allenamento dell’attenzione focalizzata sul qui e ora induce una significativa riorganizzazione funzionale delle reti cerebrali. Le aree coinvolte nella ruminazione e nell’allerta difensiva mostrano un’attività ridotta, mentre si potenziano i circuiti corticali preposti alla pianificazione , alla presa di prospettiva e alla flessibilità cognitiva. Tale riequilibrio neurocognitivo riduce la vulnerabilità agli automatismi cognitivo-emotivi (vedi ruminazione e rimuginio) favorendo una presa di decisione più consapevole anziché reazioni impulsive. Tali modifiche rappresentano un elemento cruciale nella prevenzione delle ricadute depressive, nella gestione dell’ansia anticipatoria e nel miglioramento del processo decisionale

Sincronizzazione psico-fisiologica.
Il respiro consapevole funziona come un metronomo biologico, regolando il sistema nervoso autonomo e favorendo uno stato di coerenza fisiologica. Rallentando e regolarizzando l’inspirazione e l’espirazione, il sistema nervoso autonomo entra in uno stato di coerenza: si abbassa la frequenza cardiaca, aumenta la variabilità del battito, si ridimensiona la cascata ormonale dello stress e si ottimizzano i messaggi che il cervello invia al sistema immunitario. Ne derivano una migliore capacità di recupero, un freno ai processi infiammatori di basso grado e un più efficiente turnover cellulare, tutti fattori che supportano la longevità in salute.

Orientamento prosociale.
Il terzo asse riguarda la relazione con gli altri. Coltivare presenza e gentilezza favorisce l’attivazione di circuiti neurobiologici collegati alla cura e alla cooperazione. La finestra di tolleranza emotiva si amplia: diventa più facile sostenere emozioni intense senza esserne travolti, riconoscere gli stati interni altrui e rispondere in modo empatico. In ambito organizzativo, questi processi si traducono in team più coesi, leadership più inclusive e ambienti di lavoro meno esposti al burnout collettivo.

Integrazione nella clinica di terza generazione.
Questi tre pilastri rendono la mindfulness un processo trasversale che alimenta gli approcci terapeutici più innovativi. Nell’Acceptance and Commitment Therapy la mindfulness accresce la flessibilità psicologica, consentendo al paziente di muoversi verso i propri valori anche in presenza di dolore emotivo. Nella Compassion-Focused Therapy favorisce la creazione di un ambiente interiore da cui può germogliare l’auto-compassione, antidoto a fenomeni come la vergogna e l’autocritica corrosiva. Inoltre, all’interno della cornice della Teoria Polivagale fornisce l’allenamento esperienziale che accompagna il sistema nervoso dal dominio dell’attivazione difensiva disfunzionale alla connessione sociale.

Rilevanza per la psicologia della salute.
In un’ottica di salute psicosociale, la mindfulness diventa il ponte tra prevenzione primaria e gestione delle patologie croniche. Favorisce uno stile di vita più sano, migliora l’aderenza ai trattamenti farmacologici, rafforza la self-efficacy e il senso di controllo personale. Per i professionisti sanitari rappresenta, inoltre, uno strumento di autoregolazione che riduce lo stress occupazionale e sostiene la qualità della relazione di cura.

Il Master, organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione con l’Università San Raffaele Roma, propone una formazione interdisciplinare che integra neuroscienze affettive, regolazione neuroendocrina-immunitaria, metodologie cliniche di terza ondata e strategie di promozione della salute. L’obiettivo è formare operatori capaci di:
– comprendere i meccanismi neuro-psico-sociali sottesi al cambiamento mindful;
– progettare percorsi mindfulness-informed per i contesti clinici, educativi, organizzativi e ambientali;
– valutare gli esiti con strumenti psicologici e comportamentali accessibili e validati;
– facilitare benessere, resilienza e trasformazione culturale a livello individuale e sistemico.

Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.

Requisiti di ammissione
Laurea in Discipline Sanitarie.

Direzione
Dott. Ilario Mammone
Dott.ssa Alessia Silla

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Comitato scientifico
Prof. Renata Tambelli
Dott.re Rino Capo
Dott.ssa Elda Andriola
Prof Antonino Tamburello

La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

PSIC-01/A Fondamenti di Neuroscienze e Mindfulness – Origini contemplative, reti attentive, plasticità cerebrale, 6 CFU

PSIC-04/B Embodied Cognition e Coscienza Corporea – Interocezione, asse cervello-cuore-intestino, HRV come finestra sul sistema autonomico, 6 CFU

PSIC-04/B Il Sé, l’identità e la mente – Sé minimal, narrativo e sociale (proto; core; autobiographical); stati meditativi trasformativi, 6 CFU

PSIC-01/A Regolazione Emotiva nelle neuroscienza e nella meditazione – Gerarchia vagale, neurocezione, passaggio da difesa a connessione, 6 CFU

PSIC-04/B Applicazioni Cliniche e neuroscienza della salute, 6 CFU

PSIC-04/B Tecnologie e Neuroscienze Applicate: – App, bio/neurofeedback, realtà virtuale, neuroscienze ambientali e forest bathing, 3 CFU

PHIL-04/B Natura, ambiente e meditazione ecologica, 3 CFU

Modalità FAD
Per i partecipanti che seguono il Master in modalità FAD (Formazione a Distanza), l’attività di tirocinio curriculare si realizza attraverso un project work individuale o di gruppo, di pari valore formativo e professionale, progettato, assegnato e supervisionato dal corpo docente del Master.

Modalità Blended
Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate.

FAD: € 2.700,00

I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– II e ultima rata di € 1060,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

 

Blended: € 4.000,00 

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II rata di € 1000,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • III e ultima rata di € 1100,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Come scegliere la struttura del Master più adatta alle tue esigenze:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare
  • Seminari formativi in presenza

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.