Il Master forma sul modello biopsicosociale: rapporti cervello/mente ambiente; neuropsicologia funzioni cognitive/emozionali; valutazione neuropsicologica bambino/adulto; neuropsicopatologia adulto/anziano; sindromi neuropsichiatriche soggetti con patologie cerebrali focali o diffuse acquisite; diagnosi deterioramento mentale, neuropsicologia e clinica demenze; riabilitazione cognitiva soggetti con MCI e demenza; interventi e gestione disturbi psicologici e comportamentali demenza; caregiver: interventi di supporto e psicoeducativi; neuroriabilitazione cerebrolesioni acquisite; management neuropsicoterapico pazienti con disturbi neuropsichiatrici; applicazioni neuropsicologia in ambito forense

Obiettivo del corso
Il Master forma sul modello biopsicosociale: rapporti cervello/mente ambiente; neuropsicologia funzioni cognitive/emozionali; valutazione neuropsicologica bambino/adulto; neuropsicopatologia adulto/anziano; sindromi neuropsichiatriche soggetti con patologie cerebrali focali o diffuse acquisite; diagnosi deterioramento mentale, neuropsicologia e clinica demenze; riabilitazione cognitiva soggetti con MCI e demenza; interventi e gestione disturbi psicologici e comportamentali demenza; caregiver: interventi di supporto e psicoeducativi; neuroriabilitazione cerebrolesioni acquisite; management neuropsicoterapico pazienti con disturbi neuropsichiatrici; applicazioni neuropsicologia in ambito forense.
Requisiti di ammissione
Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in:
– Medicina e Chirurgia, Psicologia, Discipline affini.
Direttore
Prof. Carlo Blundo
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore
Dott.ssa Monica Ricci
Comitato scientifico
Prof. Carlo Blundo
Prof Maurizio Ceccarelli
Prof. Luigi Janiri
Prof. Raffaele Menarini
Prof Gabriele Miceli
Prof Giuseppe Zappalà
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità FAD sincrona
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Stage: 250 ore
– Esercitazioni e Prova finale: 200 ore
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “NEUROPSICOLOGIA CLINICA”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
M-PSI/01 Psicologia e neuropsicologia, 4 CFU
M-PSI/02 Neurobiologia e neuropsicologia dei processi cognitivi ed emotivo motivazionali, 6 CFU
MED/25 Psichiatria-psicopatologia e nosografia clinica dei disturbi emotivo-comportamentali acquisiti, 5 CFU
M-PSI/03 Valutazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi ed emotivo comportamentali acquisiti, 5 CFU
MED/25 M-PSI/02 Neuropsicologia e neuroimaging, 4 CFU
M-PSI/08 Riabilitazione dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti, 5 CFU
MED/25 Neuropsicologia e medicina, 5 CFU
M-PSI/02 Neuropsicologia forense, 4 CFU
M-PSI/02 Rielaborazione e sintesi delle procedure operative in neuropsicologia, 4 CFU
Sabato 29 marzo 9.30-18.30 Presentazione Master – Organizzazione strutturale funzionale del SNC correlati neuropsicologici clinici – Parte I
Domenica 30 marzo 9.30-18.30 Organizzazione strutturale funzionale del SNC correlati neuropsicologici clinici – Parte II
Sabato 12 aprile 9.30-18.30 Organizzazione strutturale funzionale del SNC correlati neuropsicologici clinici – Parte III
Domenica 13 aprile 9.30-18.30 Introduzione alla neuropsicologia Architettura delle funzioni cognitive strumentali e di controllo. La valutazione statistica in neuropsicologia. Assessment dei disturbi della consapevolezza e
dell’attenzione
Sabato 17 maggio 9.30-18.30 I disturbi della memoria : quadri clinici ed assessment neuropsicologico – I disturbi della programmazione motoria,
visuo-percettivo-spaziali , aprassia costruttiva, neglect, agnosie
Domenica 18 maggio 9.30-18.30 I disturbi del linguaggio: afasie e assessment Funzioni esecutive. Caratteristiche e assessment delle sindromi disesecutive
Sabato 7 giugno 9.30-18.30 Ripasso dei test neuropsicologici. Domande e risposte
Domenica 8 giugno 9.30-18.30 L’esame neuropsicologico: valutazione quantitativa e qualitativa La compilazione del referto e la sua restituzione. La diagnosi neuropsicologica
Sabato 21 giugno 9.30-18.30 Il percorso diagnostico clinico integrato in neuropsicologia
Domenica 22 giugno 9.30-18.30 Neuropsicologia Forense
Sabato 5 luglio 9.30-18.30 Neuropsicologia della età evolutiva parte I
Domenica 6 luglio 9.30-18.30 Neuropsicologia dell’età evolutiva parte II
Sabato 19 luglio 9.30-18.30 Neuropsicologia dei disturbi neuropsichiatrici
Domenica 20 luglio 9.30-18.30 Neuropsicologia dei disturbi psichiatrici
Sabato 20 settembre 9.30-18.30 Storia della neuropsichiatria e della Neuropsicologia
Domenica 21 settembre 9.30-18.30 Neuroimaging in neuropsicologia
Sabato 11 ottobre 9.30-18.30 Nosografia delle demenze
Domenica 12 ottobre 9.30-18.30 Assessment neuropsicologico delle demenze compresi BPSD
Sabato 8 novembre 9.30-18.30 Riattivazione cognitiva nei soggetti con mCI e demenza
Domenica 9 novembre 9.30-18.30 Modello Saggio Caregiver, Gentle Care, Moyra Jones
Sabato 22 novembre 9.30-18.30 Neuropsicologia e Modello biopsicosociale Farmacoterapia comportamentale
Domenica 23 novembre 9.30-18.30 Ausili esterni per il paziente e i caregivers Materiali e applicazioni per la stimolazione cognitiva
Sabato 13 dicembre 9.30-18.30 Riabilitazione neuropsicologica
Domenica 14 dicembre 9.30-18.30 Riabilitazione neuropsicologica
Sabato 17 gennaio 9.30-18.30 La psicoterapia di gruppo dei caregiver
Domenica 18 gennaio 9.30-18.30 Trauma cranico e riabilitazione. Riepilogo generale sulla neuropsicologia clinica e la neurologia cognitivo comportamentale
Sabato 21 febbraio 9.30-18.30 Neuropsicoterapia: definizione e modelli di intervento
Domenica 22 febbraio 9.30-18.30 Neuropsicoterapia: interventi combinati riabilitativi e psicoterapici
Sabato 21 marzo 9.30-18.30 Riabilitazione della memoria
Domenica 22 marzo 9.30-18.30 Riabilitazione delle funzioni esecutive
Prof. Carlo Blundo, neurologo e neuropsichiatra, già Dip. di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini – Roma
Prof. Antonio Daniele, neurologo, Servizio di Neuropsicologia Policlinico Gemelli Università Cattolica – Roma
Prof. Raffaele Menarini, psicologo, psicoterapeuta Università LUMSA, Roma
Prof.ssa Veronica Montefiori, psicologa PhD, psicoterapeuta, docente LUMSA, Roma
Prof. Gabriele Miceli, ordinario di neurologia, Università di Trento
Prof. Giuseppe Zappalà, neurologo e neuropsichiatra, Osp. Garibaldi, Catania
Dott.ssa Alessandra Cartoni, neuropsicologa, neuropsichiatria infantile Ospedale Niguarda Milano
Dott. Maurizio Ceccarelli, psichiatra, Direttore Scuola di Psicoterapia “Training School” – Roma
Dott.ssa Paola Ciurli, psicologa e neuropsicologa, Istituto di Neuroriabilitazione IRCCS Santa Lucia, Roma
Dott.ssa Santina Cova, neuropsicologa, Università Sapienza, Roma
Dott.ssa Luisiana Pascucci, psicologa, Centro diurno Alzheimer Il Pioppo, Roma
Dott.ssa Alessandra Piacentini, psicologa, Centro diurno Alzheimer Il Pioppo, Roma
Dott.ssa Monica Ricci, psicologa, neuropsicologa, Macquarie University – Sydney – Australia
Dott. Alec Vestri, neuropsicologo, neuroriabilitatore, Ass. “La Nostra Famiglia” Pieve di Soligo – TV
Modalità Blended
Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate adeguate.
Modalità FAD sincrona: € 3.500,00 (tremila/00)
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– Quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– Quota immatricolazione: € 700,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 900,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– II rata di € 900,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– III e ultima rata di € 900,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Richiedi informazioni
Perché scegliere un Master in modalità FAD:
master@consorziohumanitas.com