Il corso per master si pone la finalità di far acquisire le conoscenze necessarie alla valutazione e interpretazione
dei dati relativi allo stato nutrizionale dei pazienti con neoplasia, e alla programmazione di un intervento nutrizionale in grado di ottimizzare gli apporti dei nutrienti, nel rispetto dei fabbisogni e delle condizioni cliniche, funzionali e metaboliche del paziente oncologico, valutare i nutrienti e l’interazione o sinergie farmacologiche nelle varie fasi della malattia.

Obiettivo del corso
Il corso per master si pone la finalità di far acquisire le conoscenze necessarie alla valutazione e interpretazione dei dati relativi allo stato nutrizionale dei pazienti con neoplasia, e alla programmazione di un intervento nutrizionale in grado di ottimizzare gli apporti dei nutrienti, nel rispetto dei fabbisogni e delle condizioni cliniche, funzionali e metaboliche del paziente oncologico, valutare i nutrienti e l’interazione o sinergie farmacologiche nelle varie fasi della malattia. Il percorso formativo intende inoltre mettere in condizione il dietista che prende in carico i pazienti con neoplasia di utilizzare con competenza degli strumenti in grado di stimare precocemente e rivalutare nel tempo il rischio nutrizionale in tutti i pazienti, di eseguire una valutazione approfondita dello stato di nutrizione, di proporre un intervento mirato e adeguato allo stato fisio-patologico (counseling dietetico, dieta personalizzata, nutrizione artificiale a supporto).
Il Master fornisce conoscenze e competenze spendibili secondo le prescrizioni e i limiti della professione e dell’ordine di appartenenza.
Requisiti di ammissione
(LM-6) Classe delle lauree magistrali in Biologia
(LM-13) Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale – (LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
(LM-61) Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
(LM/SNT3) Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
(6/S) Classe delle lauree specialistiche in biologia
(14/S) Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale (46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
(69/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana
(SNT_SPEC/3) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche
La laurea in Nutrizione umana (LM61 – 69/S) deve essere accompagnata necessariamente ad una laurea di primo livello in Dietistica (L-SNT/03)
La laurea in Scienze delle professioni sanitarie tecniche (LM/SNT3 – SNT/03/S) deve essere accompagnata necessariamente ad una laurea di primo livello in Dietistica (L-SNT/03)
Il Master fornisce conoscenze e competenze spendibili secondo le prescrizioni e i limiti della professione e dell’ordine di appartenenza.
Direttore
Prof. Vincenzo Bianco
Coordinatore
Dott.ssa Fiorenza Santamaria
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof. Vincenzo Bianco
Prof. Paolo Marghetti
Dott.ssa Fiorenza Santamaria
Dott.ssa Mimma Raffaele
Prof. Alessio Molfino
Prof. Antonio Attianese
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott.ssa Mariangela Palladino
Dott.ssa Carla Bruschelli
Dott. Massimo Bonucci
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità FAD asincrona/sincrona
Metodologie Didattiche:
– lezioni (didattica a distanza): 150 ore
– lezioni (presenza): 150 ore
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 550 ore
– stage: 250 ore
– esercitazioni e Prova finale: 200 ore
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “Nutrizione clinica e supporto dietetico nei pazienti affetti da cancro”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
MEDS-02/B Principi di cancerogenesi e metastasi, 2 CFU
MEDS-02/B Principi di diagnosi e trattamento delle neoplasie del tratto gastrointestinale, del distretto toracico, del tratto genito-urinario e neoplasie rare, 2 CFU
MEDS-02/B Terapie antiblastiche e tossicità, 2 CFU
MEDS-02/B Principi di nutrizione clinica: anamnesi, diario alimentare e valutazione dello stato nutrizionale, 2 CFU
MEDS-02/B Alimenti, nutrienti e tumori, 2 CFU
MEDS-02/B Supplementi nutrizionali orali, 2 CFU
MEDS-02/B Malattie da malassorbimento e altre sindromi gastroenterologiche e test di screening, 2 CFU
MEDS-02/B Popolazioni speciali: neoplasie del distretto testa-collo, cachessia neoplastica, fatigue, anemie da malassorbimento, 2 CFU
MEDS-02/B Terapie antiblastiche orali e curve di assorbimento, 2 CFU
MEDS-02/B Diete e schemi di nutrizione a confronto, supplementazioni enterali e parenterali 4 CFU
MEDS-02/B Supplementazione dietetica nel paziente terminale 4 CFU
MEDS-02/B Stile di vita, sistema immunitario e tumori, 4 CFU
MEDS-02/B Nutrigenomica e bioterapia nutrizionale: fitoterapia, nutraceutici, alimentazione antinfiammatoria, 2 CFU
MEDS-02/B Microbioma, alimentazione e carcinogenesi, 2 CFU
MEDS-02/B Psiconcologia e neuroendocrinoimmunologia, 2 CFU
MEDS-02/B Interazioni farmacologiche e Farmacogenomica 2 CFU
Prof. Vincenzo Bianco
Prof. Paolo Marchetti
Dott.ssa Fiorenza Santamaria
Dott.ssa Mimma Raffaele
Prof. Antonio Attianese
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott.ssa Mariangela Palladino
Dott.ssa Carla Bruschelli
Dott. Massimo Bonucci
Modalità FAD sincrono o asincrono
Virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti del master.
Modalità FAD: € 2.700,00 (duemilasettecento/00)
- quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
- quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università
- I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare all’Università
- II e ultima rata di € 1060,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare all’Università
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Richiedi informazioni
Perché scegliere un Master in modalità FAD:
master@consorziohumanitas.com