Tale Corso universitario si propone di elevare il profilo professionale dei discenti, fornendo una formazione avanzata ed interdisciplinare che va oltre le competenze tradizionali.


Obiettivo del corso
Tale Corso universitario si propone di elevare il profilo professionale dei discenti, fornendo una formazione avanzata ed interdisciplinare che va oltre le competenze tradizionali. L’obiettivo primario è formare professionisti capaci di operare con maggiore consapevolezza, autonomia e responsabilità in un settore in continua evoluzione, sempre più interconnesso con il mondo medico-scientifico.
Il programma mira a:
– Rafforzare le competenze tecnico-scientifiche: Fornire una solida base di conoscenze tecniche che permettono ai discenti di comprendere a fondo i trattamenti e i prodotti utilizzati, nonché di riconoscere le problematiche cutanee e le loro implicazioni.
– Approfondire il rapporto con la Medicina Estetica: Sviluppare una chiara comprensione delle sinergie e dei confini tra l’estetica professionale e la medicina estetica. I partecipanti acquisiranno le competenze per collaborare efficacemente con medici estetici, supportando i percorsi terapeutici e gestendo le aspettative dei clienti in un’ottica di benessere integrato e sicurezza.
– Sviluppare competenze di comunicazione interpersonale e gestione relazionale: fondamentali nel rapporto con utenti, colleghi e medici, per instaurare relazioni professionali efficaci, gestire le dinamiche emotive e comunicative del contesto lavorativo, e favorire un clima collaborativo orientato al benessere della persona.
– Fornire strumenti di marketing strategico e management per promuovere con efficacia i propri servizi in un mercato competitivo, valorizzando la propria identità professionale, ottimizzando l’organizzazione del lavoro e potenziando la capacità di attrarre e fidelizzare la clientela.
Le materie scientifiche (anatomia, fisiologia) sono affrontate con un taglio funzionale alla comprensione dei trattamenti estetici e al riconoscimento delle condizioni che richiedono l’intervento medico. Non si approfondiscono patologie complesse, diagnosi cliniche o terapie farmacologiche, che sono di competenza medica. L’insegnamento relativo alle apparecchiature è limitato a quelle di uso estetico previste dalla legge. Particolare attenzione è dedicata alla conoscenza dei principi e delle metodologie della medicina estetica, fondamentali per:
– Comprendere i confini tra le proprie competenze e quelle del medico;
– Collaborare efficacemente con il medico estetico, supportando l’utente in modo complementare prima e dopo i trattamenti;
– Riconoscere le controindicazioni e indirizzare correttamente l’utente in presenza di condizioni che richiedono un parere medico;
– Agire con consapevolezza e responsabilità, nel rispetto della normativa e della sicurezza dell’utente.
Tali conoscenze non costituiscono abilitazione all’esecuzione di atti medici, ma sono intese come strumenti complementari per favorire un’interazione professionale, consapevole e sicura, nella prospettiva di un benessere integrato e condiviso.
Requisiti di ammissione
Al corso di formazione (L. n. 341 del 19/11/1990, art. 6) possono partecipare coloro che sono in possesso del requisito minimo Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Il Corso è rivolto a Estetiste, Infermieri, OS, Professionisti del Benessere, Operatori olistici.
Direttore
Prof. Francesco Sacco
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof.ssa Avv. Antonella Minieri
Prof. Massimo Rambotti
Dott. Emanuele Sacco
Dott.ssa Elettra Sacco
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott.ssa Simonetta Rebecchi
Prof. Paolo Tramontano
Sig.ra Serena Lamberti
Prof. Mauro Serafini
Prof. Milella Luigi
Prof. Carlo Tramontano
Avv. Domenico Nobile
Modalità di svolgimento
Il Corso di Perfezionamento ha una durata di 650 ore (6 mesi), pari a 26 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Modalità Blended (FAD asincrona/sincrona e presenza)
– Lezioni teoriche e pratiche: 100 ore
– Laboratori didattici/esercitazioni/Project work: 100 ore
– Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 200 ore
– Stage/Tirocinio: 100 ore
– Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 150 ore
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Perfezionamento in “Assistente in medicina estetica”.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto, che consiste nella redazione e discussione di una tesina, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
MEDS-05/A La medicina estetica, 2 CFU
MEDS-05/A Anatomia e Fisiologia, 2 CFU
MEDS-05/A Aree di competenza della medicina estetica, 3 CFU
MEDS-05/A Cosmetologia: dalla diagnosi alla prescrizione cosmetica, 2 CFU
SPS/08 Comunicazione, Marketing e Normative
Prof. Francesco Sacco, Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale
Dott.ssa Elena Dellambra, Biologa, Ricercatore Laboratorio di biologia molecolare e cellulare – IDI IRCCS
Prof. Massimo Rambotti, Chirurgo Oncoplastico e Chirurgo Estetico, Perugia
Dott. Emanuele Sacco, Odontoiatra
Dott.ssa Elettra Sacco, Odontoiatra
Dott.ssa Simonetta Rebecchi, Laureata in Chimica Farmaceutica, Specializzata in Cosmetologia, Bologna
Prof.ssa Avv. Antonella Minieri, Esperta di procedura penale ed amministrativa
Dott. Vincenzo Aloisantoni, Laureato in Scienze della Nutrizione Umana
Prof. Mauro Serafini, Professore ordinario di Biologia Farmaceutica
Dott.ssa Mary Rose Castillo, Instructional designer e Marketing Strategist
Prof. Luigi Milella, Prof. Ordinario di Farmacologia
Dott. Aurelio Dente, Assicuratore
Avv. Domenico Nobile, Legale Rappresentante Accademia Operatori Olistici di Roma
Prof. Carlo Tramontano, Assicuratore
Sig.ra Mattioli Cristina, Estetista Specialist
Dott. Domenico Bellachioma, Commercialista in Roma
Prof. Paolo Tramontano, Docente a contratto Università Sapienza di Roma
Sig.ra Serena Lamberti, Estetista specialist
Sig.ra Monica Cardinali, Consulente commerciale
Sig.ra Barbara Lucido, Skin therapist manager
Dott. ssa Lorena Fortuna, Medico Chirurgo Master in Medicina estetica
Dott. Claudio Cau, Già Dirigente Medico Ospedaliero di I livello e specialista dell’alimentazione
Cristina Mattioli, Estetista Senior
Luca Berardi, Consulente assicurativo
Massimo Mandorino, Professionista del benessere Certified
Il Tirocinio verrà svolto per un numero di ore pari a 100 online.
€ 2.800,00
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Rateizzazione in aggiornamento
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…
Per informazioni contattare il numero WhatsApp: +39 3274531909 o l’indirizzo mail management@liveconnection.it
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità Blended tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
- modalità Blended tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Richiedi informazioni
Perché scegliere un perfezionamento in modalità Blended:
master@consorziohumanitas.com