Il Perfezionamento Universitario ha l’obiettivo di formare e educare i discenti alla conoscenza e uso della Ipertermia superficiale e profonda come metodica complementare al trattamento dei pazienti con neoplasia.

Obiettivo del corso
Il Perfezionamento Universitario ha l’obiettivo di formare e educare i discenti alla conoscenza e uso della Ipertermia superficiale e profonda come metodica complementare al trattamento dei pazienti con neoplasia.
Requisiti di ammissione
Al corso di formazione (L. n. 341 del 19/11/1990, art. 6) possono partecipare coloro che sono in possesso del requisito minimo Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Direttore
Dr. Massimo Bonucci
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Direttore didattico
Dr. Giammaria Fiorentini
Comitato scientifico
Massimo Bonucci
Giammaria Fiorentini
Girolamo Ranieri
Salvatore Bonanno
Andrea Mambrini
Modalità di svolgimento
Il Perfezionamento ha una durata di 650 ore (6 mesi), pari a 26 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Modalità
Blended
Titolo rilasciato
Diploma di perfezionamento in “Ipertermia oncologica”.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto, che consiste nella redazione e discussione di una tesina, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
Basi razionali di ipertermia
Strumenti e logistica della ipertermia
Applicazioni generali di ipertermia
Applicazioni pratiche di ipertermia
Massimo Bonucci
Giammaria Fiorentini
Girolamo Ranieri
Salvatore Bonanno
Andrea Mambrini
Vincenzo Aloisantoni
Lorenzo Anelli
Maria Chiara Anelli
Francesco Schittulli
Mauro Serafini
Il tirocinio potrà essere svolto per un numerodi ore pari a 100 in modalità virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti del master.
Modalità Blended: € 850,00
Immatricolazione
Lo studente che desideri immatricolarsi potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 3400 6000.
Richiedi informazioni
Perché scegliere un perfezionamento in modalità Blended:
master@consorziohumanitas.com