Il Master di I livello ha l’obiettivo di fornire ai professionisti sanitari le competenze necessarie per adottare un approccio integrato alla prevenzione della salute, promuovendo uno stile di vita sano e attivo nei pazienti.

Obiettivo del corso
Il Master di I livello ha l’obiettivo di fornire ai professionisti sanitari le competenze necessarie per adottare un approccio integrato alla prevenzione della salute, promuovendo uno stile di vita sano e attivo nei pazienti.
Al termine del Master, i partecipanti saranno in grado di:
– Valutare lo stato di salute dei pazienti da un punto di vista bio-psico-sociale;
– Elaborare piani personalizzati di prevenzione, tenendo conto delle caratteristiche individuali di ciascun paziente;
– Comunicare in modo efficace con i pazienti e con i colleghi di altre discipline;
– Lavorare in team multidisciplinare per promuovere la salute e il benessere;
– Aggiornare le proprie conoscenze sulle ultime evidenze scientifiche in materia di prevenzione.
Il Master fornisce conoscenze e competenze spendibili secondo le prescrizioni e i limiti della professione e dell’ordine di appartenenza.
Requisiti di ammissione
Possesso di una laurea triennale/magistrale (o titolo equipollente) in discipline correlate.
Direzione
Prof. Mauro Serafini
Prof. Nicola Illuzzi
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Antonio Magi
Nicola Illuzzi
Vincenzo Aloisantoni
Mauro Serafini
Laura Giordani
Valentina Petitto
Tiziana Stallone
Antonella Minieri
Antonio Angeloni
Mario Morcellini
Carlo Blasi
Alessandro Gelli
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità FAD asincrona/sincrona
Metodologie Didattiche:
– lezione: 300 ore
– coaching online: 50 ore. Sono ore previste in sincrono con il tutor disciplinare esperto del modulo didattico
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 500 ore
– tirocinio: 250 ore
– esercitazioni e prova finale: 200 ore
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
MEDS-02/B Fondamenti teorici della prevenzione, 6 CFU
GSPS-06/A Comunicazione efficace e counseling, 6 CFU
PSIC-04/B Valutazione dello stato di salute e del rischio, 6 CFU
MEDS-26/C Alimentazione e salute, 6 CFU
MEDF-01/B Attività fisica e salute, 3 CFU
PSIC-04/B Psicologia della salute, 6 CFU
PSIC-01/B Interventi integrati per la prevenzione, 6 CFU
PSIC-03/A Psicologia della salute, 3 CFU
MEDS-25/A Etica e deontologia professionale, 3 CFU
Antonio Magi, presidente OMCEO Roma
Nicola Illuzzi, Consigliere OMCEO Roma
Vincenzo Aloisantoni, Coordinatore Commissione Ricerca e Innovazione Tecnologica OMCEO Roma
Mauro Serafini, già Professore Ordinario Biologia Farmaceutica Sapienza Università di Roma
Laura Giordani, Avvocato
Valentina Petitto, Membro Consiglio Ordine dei Farmacisti Roma
Tiziana Stallone, Biologa Nutrizionista. Presidente ENPAB
Antonella Minieri, Avvocato
Antonio Angeloni, Prof. Ordinario Patologia Clinica Sapienza
Mario Morcellini, Professore emerito di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi
Carlo Blasi, Emerito di Sapienza Università di Roma
Alessandro Gelli, Presidente On . Direttore Tecnico-Scientifico Accademia delle Scienze e di Medicina Funzionale Uranus, Roma), Docente Accademico di Nutraceutica, Stress ed Aging
Modalità FAD sincrono o asincrono
Il Tirocinio potrà essere svolto in modalità virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti del master.
€ 2.700,00
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università
– I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare all’Università
– II e ultima rata di € 1060,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare all’Università
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Richiedi informazioni
Perché scegliere un Master in modalità FAD:
master@consorziohumanitas.com