Il Master universitario di II livello sul colloquio clinico online nasce con l’obiettivo di fornire una preparazione scientifica e metodologica avanzata, in grado di integrare la ricerca internazionale con un approccio specifico alla realtà italiana.

Obiettivo del corso
Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha ridefinito profondamente il modo in cui le persone vivono, lavorano e si relazionano. Il concetto di onlife, introdotto dal filosofo Luciano Floridi, descrive una realtà in cui i confini tra online e offline si intrecciano senza soluzione di continuità, moltiplicando gli spazi di relazione e informazione. Gli ambienti digitali ampliano le possibilità di interazione, ma presentano caratteristiche specifiche che li differenziano dalle relazioni in presenza, influenzando dinamiche comunicative, modalità di espressione emotiva e costruzione della fiducia.. Questa trasformazione ha avuto un impatto significativo anche sulla psicologia clinica, con la crescente diffusione del colloquio clinico online e la necessità di sviluppare nuove competenze per affrontarne le specificità.
Se da un lato la psicoterapia online offre maggiore accessibilità ai servizi psicologici, dall’altro solleva interrogativi complessi sulla qualità dell’intervento, sulla gestione della relazione terapeutica in un contesto digitale e sulle implicazioni etiche e giuridiche. Ad oggi, manca una formazione accademica strutturata che fornisca strumenti teorici e pratici per affrontare queste sfide con consapevolezza e rigore.
Il Master universitario di II livello sul colloquio clinico online nasce con l’obiettivo di colmare questa lacuna, fornendo una preparazione scientifica e metodologica avanzata, in grado di integrare la ricerca internazionale con un approccio specifico alla realtà italiana.
Il Master fornisce conoscenze e competenze spendibili secondo le prescrizioni e i limiti della professione e dell’ordine di appartenenza.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia.
Direttore
Dott.ssa Anna Pisterzi
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof.ssa Giorgia Margherita
Dott.. Narciso Mostarda
Prof. Tom Van Deale
Prof. Alessandro Zennaro
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità FAD asincrona/sincrona
Metodologie Didattiche:
– lezione: 300 ore
– coaching online: 50 ore. Sono ore previste in sincrono con il tutor disciplinare esperto del modulo didattico
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 500 ore
– tirocinio: 250 ore
– esercitazioni e prova finale: 200 ore
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “Psicologia e Psicoterapia online – ricerche, principi teorici e metodologie operative”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PSIC-04/A Psicologia sociale degli ambienti digitali e trasformazione della società onlife, 4 CFU
PSIC-04/A Letteratura scientifica e metodologia della ricerca, 4 CFU
PSIC-04/A Il colloquio clinico online: teoria, tecnica e applicazioni, 6 CFU
PSIC-04/B Psicodiagnosi e valutazione clinica a distanza, 3 CFU
PSIC-04/B Informatica e strumenti digitali per il colloquio clinico, 3 CFU
PSIC-04/A Set, setting e strumenti del lavoro psicologico online, 3 CFU
PSIC-04/A Diritto e tecnologia e aspetti deontologici del colloquio clinico online, 3 CFU
PSIC-04/A Prospettiva internazionale sui servizi di e-mental health, 2 CFU
PSIC-04/A Le malattie professionali dello psicologo online, 1 CFU
PSIC-04/A Economia digitale, gig economy e lavoro di piattaforma, 4 CFU
PSIC-04/A Innovazione e change management per l’implementazione di servizi innovativi, 2 CFU
PSIC-04/A Dal colloquio individuale al setting di gruppo online, 3 CFU
PSIC-04/A Strumenti di Intelligenza Artificiale al servizio del clinico e del paziente per migliorare l’efficacia terapeutica
PSIC-04/A Possibili applicazioni del colloquio psicologico online, 2 CFU
Modalità FAD sincrona o asincrona
Virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti del master.
€ 2.700,00 (duemilaseicento/00)
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– Quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– Quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– II e ultima rata di € 1060,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
- modalità FAD tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Richiedi informazioni
Perché scegliere un Master in modalità FAD:
master@consorziohumanitas.com