La Psiconeuroendocrinoimmunologia inquadra la struttura fisica dell’organismo umano in un paradigma sistemico che consente, allo studioso e all’operatore di discipline corporee, di interpretare correttamente il ruolo delle forze meccaniche esercitate dagli elementi strutturali del corpo: ossa, muscoli, tessuto adiposo, fascia.


Obiettivo del corso
La Psiconeuroendocrinoimmunologia inquadra la struttura fisica dell’organismo umano in un paradigma sistemico che consente, allo studioso e all’operatore di discipline corporee, di interpretare correttamente il ruolo delle forze meccaniche esercitate dagli elementi strutturali del corpo: ossa, muscoli, tessuto adiposo, fascia. Strutture fisiche che hanno effetti psicobiologici di tipo sistemico: endocrini, immunitari, nervosi, psicologici. Il Master è il frutto di un lungo lavoro di ricerca e di insegnamento portato avanti all’Interno della Società italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, sintetizzato in due volumi: uno dedicato alla fascia (Chiera, Barsotti, Lanaro, Bottaccioli, La PNEI e il sistema miofasciale), e l’altro alle discipline corporee (Barsotti, Lanaro, Chiera, Bottaccioli, La PNEI e le discipline corporee), entrambi editi da Edra, Milano. Il Master fornirà un aggiornamento scientifico di alto livello e, al tempo stesso, un insegnamento clinico sull’applicazione delle tecniche corporee alle principali problematiche di salute non ristrette ai disturbi del muscolo scheletrico, bensì spaziando, con una ottica integrata, dalla pediatria, all’odontoiatria, alle patologie neurodegenerative, infiammatorie croniche, psicologiche psichiatriche fino allo sport.
Il Master fornisce conoscenze e competenze spendibili secondo le prescrizioni e i limiti della professione e dell’odine di appartenenza.
Requisiti di ammissione
Laurea nelle Professioni sanitarie, Laurea Medicina e Chirurgia.
Direttore
Prof. Francesco Bottaccioli
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof.ssa Anna Giulia Bottaccioli
Prof.ssa Alessandra Milani
Dott. Nicola Barsotti
Dott. Diego Lanaro
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– Lezioni sincrone: 150 ore
– Lezioni (presenza): 150 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250 ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 200 ore
La modalità in presenza sarà non superiore a un terzo del monte ore complessivo.
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “La psicoendocrinoimmunologia nelle discipline corporee”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
Mod 1 – La Fisiopatologia
PSIC-01/B Il paradigma PNEI per le discipline corporee, 3 CFU
PSIC-04/B I sistemi di regolazione dell’organismo: sistema psichico, 2 CFU
MEDS-02/A Sistema nervoso centrale, 2 CFU
MEDS-02/A Sistema nervoso periferico, 1 CFU
MEDS-02/A Sistema immunitario, 2 CFU
MEDS-02/A, Sistema endocrino, 1 CFU
MEDS-02/A L’asse dello stress, 2 CFU
MEDS-20/A L’asse psiche-cervello-intestino, 2 CFU
PSIC-04/B PNEI Fascia e meccanobiologia, 2 CFU
PAED-01/A La postura in ottica, 2 CFU
MEDS-20/A La pelle, 1 CFU
PSIC-04/B, Relazione tra fascia, sistema recettoriale e circuiti comportamentale, 1 CFU
Il dolore MEDS-20/A, Il dolore 1 CFU
MEDS-02/A PNEI e pediatria, 2 CFU
MEDS-02/A PNEI e odontoiatria, 2 CFU
MEDS-02/A PNEI e neurodegenerazione, 1 CFU
MEDS-02/A PNEI e malattie infiammatorie croniche, 2 CFU
MEDS-02/A PNEI e disturbi psicologici e psichiatrici, 1 CFU
Mod 2 – La Clinica insegnamento
MEDS-02/A PNEI e discipline corporee in pediatria, 2 CFU
MEDS-02/A PNEI e discipline corporee in odontoiatria, 2 CFU
MEDS-02/A PNEI e discipline corporee nelle patologie neurodegenerative, 1 CFU
MEDS-02/A PNEI e discipline corporee nei disturbi gastrointestinali, 1 CFU
MEDS-02/A PNEI e discipline corporee nelle patologie infiammatorie croniche, 2 CFU
MEDS-02/A PNEI e discipline corporee in ambito psicologico e psichiatrico, 2 CFU
MEDS-02/A PNEI e discipline corporee in ambito sportivo (giovani professionisti), 2 CFU
Dott. Nicola Barsotti Fisioterapista, dottore magistrale in Scienze della riabilitazione, Osteopata e docente di osteopatia. Docente Master in Pnei Università di Napoli Federico II. Direttivo nazionale SIPNEI.
Prof. Mauro Bologna, Medico, professore emerito di Patologia generale Università dell’Aquila, Presidente SIPNEI.
Prof.ssa Anna Giulia Bottaccioli, Medico specialista in medicina interna e in nutrizione clinica, professoressa a contratto nel Corso di Laurea magistrale in Psicologia in Sanità dell’Università di Milano e in alcune Scuole di specializzazione in psicoterapia. Membro del Direttivo nazionale SIPNEI.
Prof. Francesco Bottaccioli, Psicologo clinico indirizzo neuroscienze cognitive e filosofo della scienza. Ha insegnato Psiconeuroendocrinoimmunologia in numerose Università. Fondatore e presidente onorario Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI). Autore di pubblicazioni italiane e internazionali di riferimento della disciplina.
Dott. Marco Bruscolotti, Laurea in scienze motorie, Osteopata, collaboratore negli anni con il Centro studi ricerche Federazione Italiana Pentathlon Moderno ed il centro studi ricerche Federazione Italiana Triathlon. E’ membro della commissione scientifica Federazione Italiana Pentathlon Moderno e della commissione ricerca Federazione Italiana Badminton.
Dott. Francesco Cerritelli, Osteopata, PhD in neuroscienze, professore associato presso la New York Institute of Technology College of Osteopathic Medicine, presidente C.O.ME. Collaboration e research fellow all’Australian Research Center in Complementary & Integrative Medicine (ARCCIM). Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e numerose monografie
Dott. Andrea Corti, Medico chirurgo, odontoiatra, osteopata D.O. Docente al CIO Collegio Italiano di Osteopatia e docente in vari post-graduate osteopatici. Autore di articoli su riviste mediche e di osteopatia. Relatore a vari congressi nazionali ed internazionali. Socio Sipnei. Co-fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Dott. Diego Dal Sacco, Medico Chirurgo specialista in dermatologia e venereologia. Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica. Operatore di Training Autogeno e Tecniche di Visualizzazione. Terapeuta EMDR I livello e Ipnologo. Docente di Psicosomatica presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico di Genova. Autore del libro “Dermatologia psicosomatica” e di varie pubblicazioni scientifiche.
Dott. Andrea Delbarba, Medico specialista in endocrinologia presso la Breast Unit, U.O. Oncologia, ASST Spedali Civili di Brescia.
Prof.ssa Ilaria Demori, Biologa, dottore di ricerca, Ricercatrice e docente dell’Università di Genova, Vicepresidente SIPNEI.
Dott. Riccardo Desideri , Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione delle Professioni Sanitarie, Fisioterapista, Laurea Magistrale in Scienze del Comportamento – Newport University (USA). Coordinatore gruppo Osteopatia Dis-co della Sipnei. Docente di osteopatia viscerale in varie scuole di osteopatia in Italia.
Dott. Mauro Fornari, osteopata e fisioterapista iscritto all’ Albo FNOFI n 498. Fondatore e Presidente del Collegio Italiano di Osteopatia (C.I.O.), dove è anche docente. Vanta un’ampia esperienza nella formazione osteopatica a livello nazionale e internazionale, ha pubblicato diversi libri di settore ed è promotore di congressi internazionali in ambito osteopatico.
Dott. Giampietro Gabrielli, Fisioterapista ed Osteopata specializzato in riabilitazione neurologica ad indirizzo neuro-cognitivo e neuro-funzionale con attenzione alle patologie croniche neuro-degenerative dei disturbi del movimento. Co-fondatore di Mirt Parkproject (prima rete italiana di centri dedicati alla riabilitazione multidisciplinare delle persone con Parkinson). Socio SIPNEI e membro della Dis-Co.
Dott. Diego Lanaro, Osteopata, Biologo Sanitario, Ph.D. in “Medicina Interna, autoimmunità e malattie dell’apparato digerente”, docente in vari Master universitari e scuole di osteopatia., Membro del Direttivo SIPNEI Liguria, della Commissione Ricerca Nazionale Discipline Corporee SIPNEI e del Direttivo della Fondazione COME Collaboration Onlus, istruttore di Taiji Nei Dan School ASI-Coni. Autore di libri e pubblicazioni scientifiche.
Prof. David Lazzari, Psicologo psicoterapeuta, ha diretto la psicologia ospedaliera dell’Ospedale universitario di Terni, è stato Presidente Sipnei negli anni 2010-2015. Past-President dell’Ordine nazionale degli psicologi.
Dott. Andrea Manzotti, Fisioterapista e Osteopata specializzato in ambito sportivo e neonatologico/pediatrico. Clinico e responsabile della ricerca osteopatica in terapia intensiva all’’ospedale dei bambini Buzzi di Milano. Tutor nel corso di pediatria presso l’ Osteopathic Center for Children di Londra. Autore di due libri in ambito pediatrico e di pubblicazioni su riveste peer review.
Prof. Andrea Minelli, Medico, professore associato Fisiologia e Neuroscienze, Università di Urbino. Direttivo nazionale Sipnei.
Dott.ssa Eleonora Lombardi Mistura, Medico pediatra, nutrizionista, membro del direttivo nazionale SIPNEI Docente master in Pnei Università di Napoli Federico II.
Dott.ssa Paola Valentini, Laureata in comunicazione. Laureata in psicologia. Master in counseling integrato, Master in neuropsicologia clinica. Membro di Association for Coaching di Londra. Istruttore Mindfulness MBSR e Mindfulness Clinical Therapist e Professional Trainer; specializzanda in psicoterapia Neofunzionale con una tesi sul dialogo integrato tra osteopatia e psicoterapia corporea. Abilitata EMDR e metodo FSC Castagnini (sviluppo delle cerebro potenzialità). Osteopata D.O. specializzata in Neuro Osteopatia.
Il tirocinio potrà svolgersi su tutto il territorio nazionale: presso strutture già convenzionate, secondo disponibilità; presso strutture indicate dall’allievo che corrispondano ai requisiti obbligatori; con il riconoscimento dell’attività lavorativa a condizione che sia attinente al percorso di studi scelto.
Modalità Blended: € 2.600,00 (00/00)
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare all’Istituto Universalus
– quota immatricolazione: € 520,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare all’Istituto Universalus
– II e ultima rata di € 980,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare all’Istituto Universalus
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Istituto Universalus S.r.l.
Codice IBAN IT78B0344003219000000002887 – Banca Desio
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
-
- modalità blended tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
-
- modalità blended tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.