La PNEI studia l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine e propone una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia nella piena considerazione della storia sociale e relazionale dell’organismo umano.


Obiettivo del corso
La PNEI studia l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine e propone una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia nella piena considerazione della storia sociale e relazionale dell’organismo umano.
Con la Psiconeuroendocrinoimmunologia si ha il superamento della separazione tra cultura e natura, tra “scienze dello spirito” e “scienze della natura”, tramite la dimostrazione, basata su solide verifiche sperimentali e osservazionali, che la dimensione psichica comunica con la dimensione biologica e che entrambe si influenzano vicendevolmente (Bottaccioli, Bottaccioli, 2017, 2022).
Il Master si prefigge l’obiettivo di formare medici, psicologi e studiosi nell’ambito del nuovo paradigma scientifico della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI). Le sue finalità sono quindi sia di tipo professionale che di tipo culturale. Sul piano professionale, il Master servirà ad accrescere le competenze sanitarie in una visione di integrazione delle cure biomediche e psicologiche. Sul piano culturale servirà a innovare le conoscenze sulla natura umana, fondate su una solida base scientifica interdisciplinare.
Il Master fornisce conoscenze e competenze spendibili secondo le prescrizioni e i limiti della professione e dell’odine di appartenenza.
Requisiti di ammissione
Il prerequisito è il possesso di una Laurea magistrale nelle seguenti discipline Medicina e Chirurgia, Psicologia, Professioni sanitarie, Biologia, Farmacia, Filosofia, Pedagogia.
Direttore
Prof. Francesco Bottaccioli
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof. Mauro Bologna
Prof.ssa Anna Giulia Bottaccioli
Prof.ssa Ilaria Demori
Prof. David Lazzari
Prof. Andrea Minelli
Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Modalità Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– Lezioni sincrone: 150 ore
– Lezioni (presenza): 150 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250 ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 200 ore
La modalità in presenza sarà non superiore a un terzo del monte ore complessivo.
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
Mod 1 – Le scienze di base
PSIC-01/B Aggiornamenti in Neuroscienze, 1 CFU
MEDS-08/A Aggiornamenti in Neuroendocrinologia, 1 CFU
MEDS-02/A Aggiornamenti in Immunologia, 1 CFU
MEDS-02/A Aggiornamenti in Genetica ed Epigenetica, 1 CFU
Mod 2 – PNEI: fondamenti
PSIC-01/B Psiconeuroendocrinoimmunologia il paradigma scientifico, 2 CFU
PSIC-04/B La psiche nel paradigma PNEI, 2 CFU
MEDS-20/A L’asse microbiota-intestino-cervello, 1 CFU
BIOS-06/A Psicofisiologia dello Stress, 2 CFU
BIOS-06/A Il carico allostatico: definizione, meccanismi, conseguenze, 2 CFU
MEDS-20/A Stress e prime fasi della vita, 2 CFU
Mod 3 – La modulazione del network umano
MEDS-02/A La modulazione del network umano: ambiente e malattie-evidenze e meccanismi, 1 CFU
BIOS-06/A La modulazione del network umano: attività fisica-evidenze e meccanismi, 2 CFU
MEDS-05/A BIOS-06/A La modulazione del network umano: alimentazione-evidenze e meccanismi, 2 CFU
PAED-01/A La modulazione del network umano: tecniche antistress e meditative ad orientamento Pnei, 3 CFU
Mod 4 – Fisiopatologia PNEI
MEDS-05/A Le Patologie cardiovascolari e metaboliche in ottica PNEI, 2 CFU
PSIC-01/A I disturbi dell’umore in ottica PNEI, 2 CFU
PSIC-01/A Le patologie tumorali in ottica PNEI, 2 CFU
MEDS-05/A PSIC-01/B I disturbi immunitari in ottica PNEI, 2 CFU
MEDS-05/A I disturbi del neurosviluppo in ottica PNEI, 1 CFU
Mod 5 – Cure integrate
BIOS-06/A Terapie non farmacologiche basate sull’evidenza. La medicina manuale, 2 CFU
MEDS-20/A Terapie non farmacologiche basate sull’evidenza. Agopuntura e medicina tradizionale cinese, 2 CFU
MEDS-20/A Terapie non farmacologiche basate sull’evidenza. La fitoterapia, 2 CFU
PSIC-01/B Terapie non farmacologiche basate sull’evidenza. Le psicoterapie, 2 CFU
MEDS-05/A Modelli ed esperienze di cure integrate, 2 CFU
Prof. Francesco Bottaccioli, Psicologo clinico indirizzo neuroscienze cognitive e filosofo della scienza. Ha insegnato Psiconeuroendocrinoimmunologia in numerose Università. Fondatore e presidente onorario Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI). Autore di pubblicazioni italiane e internazionali di riferimento della disciplina.
Prof. Mauro Bologna, Medico, professore emerito di Patologia generale Università dell’Aquila, Presidente SIPNEI
Dott. Franco Cracolici, Medico, direttore della scuola di Agopuntura della città di Firenze, Vicepresidente della Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA). Direttivo nazionale Sipnei.
Prof. David Lazzari, Psicologo psicoterapeuta, ha diretto la psicologia ospedaliera dell’Ospedale universitario di Terni, è stato Presidente Sipnei negli anni 2010-2015. Past-President dell’Ordine nazionale degli psicologi.
Prof.ssa Ketti Mazzocco, Psicologa psicoterapeuta, professoressa associata Psicologia generale, Presidente Corso di laurea magistrale Psicologia in Sanità, Dip. Oncoematologia Università di Milano.
Prof. Alessio Fasano, Medico pediatra, professore di pediatria alla Harvard Medical School USA
Prof. Lorenzo Chiariotti, Medico, professore ordinario di Patologia generale, Università di Napoli Federico II
Prof. Andrea Minelli, Medico, professore associato Fisiologia e Neuroscienze, Università di Urbino. Direttivo nazionale Sipnei.
Prof.ssa Ilaria Demori, Biologa, dottore di ricerca, Ricercatrice e docente dell’Università di Genova, Vicepresidente SIPNEI.
Prof.ssa Anna Giulia Bottaccioli, Medico specialista in medicina interna e in nutrizione clinica, professoressa a contratto nel Corso di Laurea magistrale in Psicologia in Sanità dell’Università di Milano e in alcune Scuole di specializzazione in psicoterapia. Membro del Direttivo nazionale SIPNEI.
Prof.ssa Antonia Carosella, Pedagogista a indirizzo psicologico, diplomata in sessuologia, insegna tecniche antistress e meditative nel Master in Pnei dell’Università di Napoli Federico II. È ideatrice, assieme a Francesco Bottaccioli, del Metodo PNEIMED.
Dott. Andrea Delbarba, Medico specialista in endocrinologia presso la Breast Unit, U.O. Oncologia, ASST Spedali Civili di Brescia.
Dott.ssa Eleonora Lombardi, Mistura, Medico pediatra, nutrizionista, membro del direttivo nazionale SIPNEI Docente master in Pnei Università di Napoli Federico II.
Dott. Nicola Barsotti, Fisioterapista, dottore magistrale in Scienze della riabilitazione, Osteopata e docente di osteopatia. Docente Master in Pnei Università di Napoli Federico II. Direttivo nazionale SIPNEI.
Dott. Diego Lanaro, Biologo, dottore di ricerca, osteopata.
Dott. Emanuela Ferrari, Biologa, nutrizionista, dottore di ricerca, insegnante del metodo PNEIMED.
Dott. Massimo Agnoletti, Psicologo, dottore di ricerca, esperto di stress e gestione dello stress.
Dott.ssa Maria Luisa Vocca, Laureata in Lingue Orientali all’Università di Roma, membro World Qigong Association.
Dott. Walter Ardigò, Medico specialista in Psichiatria, esperto sull’uso dei funghi medicinali (micoterapia), autore di numerosi libri sul tema.
Dott.ssa Federica Lavista, Medico specialista in Neuropsichiatria infantile, psicoterapeuta dell’età evolutiva, membro della Commissione Nazionale SIPNEI Early Life.
Dott. Marcello Romeo, Medico specialista in chirurgia toracica, dottore di ricerca in Medicina Molecolare e Sperimentale, studioso del microbiota umano.
Dott.ssa Rosaria Ferreri, Medico specialista in Virologia Clinica, è medico omeopata presso il Centro ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano, Azienda Usl Toscana sud est. Esperta di Fitoterapia.
Il tirocinio potrà svolgersi su tutto il territorio nazionale: presso strutture già convenzionate, secondo disponibilità; presso strutture indicate dall’allievo che corrispondano ai requisiti obbligatori; con il riconoscimento dell’attività lavorativa a condizione che sia attinente al percorso di studi scelto.
Modalità Blended: € 2.600,00 (00/00)
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare all’Istituto Universalus
– quota immatricolazione: € 520,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare all’Istituto Universalus
– II e ultima rata di € 980,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare all’Istituto Universalus
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a:
Istituto Universalus S.r.l.
Codice IBAN IT78B0344003219000000002887 – Banca Desio
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
-
- modalità blended tramite il seguente LINK
Step 2: Immatricolazione
-
- modalità blended tramite il seguente LINK
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.