• Associated
    Associated

Master Universitario II Livello 

REFERENTE PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE. I SEGNALI PRECOCI DI ALLARME

A.A. 2025-2026

Direttore:
Prof. Vincenzo Mastronardi

Master Universitario II Livello 

REFERENTE PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE. I SEGNALI PRECOCI DI ALLARME

A.A. 2025-2026

Direttore:
Prof. Vincenzo Mastronardi

MODALITÁ

FAD/Blended

DURATA

12 mesi

ISCRIZIONI APERTE

Da Luglio 2025

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

Il Master si propone di formare esperti in grado di individuare i segnali di rischio
nei giovani, nella coppia, nella famiglia, e nel sociale, nonché esperti in socializzazione psico-pedagogica.

Obiettivo del corso
Il Master si propone di formare esperti in grado di individuare i segnali di rischio nei giovani, nella coppia, nella famiglia, e nel sociale, nonché esperti in socializzazione psico-pedagogica preoccupandosi di argomenti quali:

– i segnali precoci di disagio nei giovani
– formazione dei giornalisti nelle ottimali comunicazioni di stampa e TV
– disturbi di personalità e psicopatologia forense
– differenze culturali della Donna tra mondo occidentale e non occidentale
– le nuove frontiere della violenza di genere nella rete social media e intelligenza artificiale
– la rieducazione del maltrattante in Italia: centri riabilitativi, modelli e percorsi,
– oltre il silenzio, la famiglia, i segnali di sofferenza dei giovani, la prevenzione
– la mediazione penale come percorso per interrompere la violenza
– le testimonianze dei sopravvissuti e dei parenti
– classificazione delle tipologie di femminicidi. I soggetti più a rischio
– compatibilità minima, media, alta o massima con la tendenza alla recidiva: le strategie di colloquio e individuazione dei test più idonei al singolo caso
– la classificazione degli stupratori secondo la letteratura internazionale e i relativi disturbi di personalità
– la classificazione dei family mass murder
– la classificazione degli Spree Killer e dei Sexual Murder (omicida a carattere sessuale)
– il Ciclo della violenza nel rapporto di coppia
– il decalogo salvadonne
– i segnali di sofferenza dei giovani e la prevenzione
– il Decalogo anti stalker
– le strategie della comunicazione
– la comunicazione in famiglia
– le disfunzionalità comunicazionali
– i tre tipi di Prevenzione: primaria, secondaria e terziaria
– la socioterapia musicale
– l’individuazione dei segnali di allarme in famiglia
– comunicazione verbale e non verbale
– la grafologia e i tratti di personalità

Mediante anche la filmterapia che si propone di affrontare le numerose problematiche del mondo giovanile. Un mondo che appare sempre più difficile da interpretare e che ha visto in pochi anni sfaldarsi tutti gli equilibri educazionali e sociali che avevano permesso di comprendere di volta in volta le dinamiche delle nuove generazioni e il loro adattamento ai cambiamenti della società.
La formazione si prefigge di utilizzare idonee simulate con noti attori professionisti.

Un film, un buon film, provoca in ciascuno di noi innumerevoli emozioni. Talvolta può toccare nervi scoperti o problemi irrisolti di chi lo sta guardando. L’effetto può essere dirompente e, a seconda dei casi, può determinare rapide prese di coscienza riguardo le proprie disfunzionalità comportamentali e le cause che le determinano.

Il rapporto delle immagini con la nostra psiche è stato studiato ed analizzato nel tempo in maniera sempre più approfondita. Numerosi esperimenti in questo senso hanno portato alla conclusione che il cinema può essere utilizzato come valida terapia psicologica per il singolo spettatore e come vere e proprie “piste comportamentali” più funzionali da seguire, suggerendo positive risorse personali meno disturbate e disturbanti a cui attingere . Questo è avvenuto in numerosi contesti e situazioni particolari con risultati spesso sorprendenti. Estendibili a tutta l’attività di prevenzione primaria, secondaria e terziaria dal Bullismo alle nuove dipendenze , alla più vasta categoria degli stalker e degli haters in internet oltre che proficuo in ambito penitenziario, essendo stato già utilizzato oltre che in ambito universitario, anche in due Istituti penitenziari Italiani e e in un Ospedale psichiatrico giudiziario.

In sintesi le strategie nella scelta dei film da utilizzare ruotano intorno a problematiche quali:
– gestione della propria aggressività giovanile e della rabbia
– adolescenza e passaggio all’età adulta
– bullismo
– accettazione della disabilità
– dipendenze alcool e droghe, sballo
– conflitti familiari
– modelli di riferimento e aumento delle proprie sicurezze
– disturbi fobico-ossessivi
– il branco
– dipendenza dai social
– problemi di comunicazione di coppia
– stress lavorativo
– giochi di ruolo
– omosessualità e omofobia
– haters on line (odiatori di rete) con le varie sfaccettature: bodyshaming, razzismo, odio politico, etc etc
– genitori assenti
– ribellione contro scuola e famiglia
– conflitti familiari
– disturbi alimentari

Gli Aspetti Neurofisiologici della visione cinematografica:
– le sperimentazioni (il Cinema come terapia)
– gli effetti della musica dei film
– gli effetti biologici della stimolazione sonora: la biosonica
– effetti psicologici della stimolazione sonora: la psicosonica (effetti emotivi, – effetti cognitivi, effetti sinestesici
– la musica e le immagini mentali)
– le strategie dei colori

Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.

Destinatari
Dirigenti Scolastici e amministrativi del mondo della Scuola, docenti di Sostegno, di Musica in vari ordini di scuola; educatori, supervisori di fabbrica o di industrie esperti in tecnica della riabilitazione, assistenti sociali, dirigenti e operatori carcerari anche per i minori; animatori di associazione, operatori pastorali e volontari di comunità, RSA, ecc..; è richiesto il titolo professionale di pertinenza o certificato di assunzione presso l’Ente o associazione, RSA, Comunità, Parrocchia.

Direttore
Prof. Vincenzo Mastronardi

Coordinatore
Prof.ssa Monica Calderaro

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Comitato scientifico
Prof. Avv. Antonella Minieri
Prof- Monica Calderaro
Dott. Giuseppe Saladini
Dott.ssa Danila Pescina
Dott.ssa Loredana Petrone
Dott.ssa Simona Abate
Avv. Maria Furfaro
Avv. Arianna Agnese
Dott.ssa Camilla Fruet

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità FAD asincrona/sincrona
– lezione: 300 ore
– coaching online: 50 ore. Sono ore previste in sincrono con il tutor disciplinare esperto del modulo didattico
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 500 ore
– tirocinio: 250 ore
– esercitazioni e prova finale: 200 ore

Modalità Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– lezioni (didattica a distanza): 150 ore
– lezioni (presenza): 150 ore
– project work, prove di verifica: 200 ore
– studio individuale: 550 ore
– stage: 250 ore
– esercitazioni e Prova finale: 200 ore

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “Referente per la prevenzione della violenza di genere. I segnali precoci di allarme”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

M-PED/03 M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/04 M-PSI/05 SPS/08 L-ART/05 Teorie e fondamenti disciplinari, 10 CFU
M-PED/13 M-PED/03 M-PSI/01 L-ART/05 Obiettivi e tecniche operative, 8 CFU
M-PED/01 M-PED/03 M-PSI/01 MED/25 Profili tecnico-operativi e casi-studio, 6 CFU
L-ART/05 L-ART/07 M-PED/01 INF/01 IUS/01 SECS-P/03 Risorse per l’esperto, 8 CFU
M-PED/01 SECS-S/02 L-ART/05 La valutazione dei risultati, 6 CFU

Modalità FAD sincrono o asincrono
Virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti del master.

€ 2.700,00
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università
– I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– II e ultima rata di € 1060,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Modalità Blended: € 4.000,00 
I pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità specificate sul sito internet dell’Ateneo, in rate così ripartite:
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università
– I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare all’Università
– II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare all’Università
– III e ultima rata di € 1100,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare all’Università

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità FAD tramite il seguente LINK
  • modalità Blended tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità FAD tramite il seguente LINK
  • modalità Blended tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Come scegliere la struttura del Master più adatta alle tue esigenze:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.