• Associated
    Associated

Master Universitario I Livello 

RIABILITAZIONE COGNITIVA

A.A. 2024-2025

Direttore:
Prof. Francesco Benso

Master Universitario I Livello 

RIABILITAZIONE COGNITIVA

A.A. 2024-2025

Direttore:
Prof. Francesco Benso

MODALITÁ

FAD

DURATA

12 mesi

ISCRIZIONI APERTE

Fino al 30 Giugno (recupero delle lezioni già svolte)

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

Agevolazioni: fino al 30%

Per iscrizioni di gruppo ai Master

Il Master mira a formare dei professionisti sanitari in grado di fornire a singoli utenti e ad enti sanitari ed assistenziali pubblici e privati (Ospedali, Centri di riabilitazione, Centri UVA, Organizzazioni Onlus), servizi di riabilitazione dei disturbi cognitivi secondari a patologie neurologiche e psichiatriche nell’intero ciclo di vita (dall’età evolutiva all’anziano).

Obiettivo del corso
Il Master mira a formare dei professionisti sanitari in grado di fornire a singoli utenti e ad enti sanitari ed assistenziali pubblici e privati (Ospedali, Centri di riabilitazione, Centri UVA, Organizzazioni Onlus), servizi di riabilitazione dei disturbi cognitivi secondari a patologie neurologiche e psichiatriche nell’intero ciclo di vita (dall’età evolutiva all’anziano). Unire il “sapere” con il “saper fare” nel campo della ri-abilitazione cognitiva. Unire competenze accademiche con professionalità in ambito clinico ospedaliero. Il programma formativo del Master, fornirà una panoramica sui diversi tipi di trattamento cognitivo, da carta e matita a tecniche di realtà virtuale. Il modello “learning by doing” prevederà, inoltre, esercitazioni di psicometria con tutoraggio utili per interpretazione dati o ricerca su nuovi strumenti di misura adottati e casi clinici di studio, presentati da docenti di provenienza ospedaliera, con un particolare focus sulla valutazione e trattamento.

Requisiti di ammissione
– Laurea in Psicologia
– Laurea in Logopedia
– Laurea in Terapia occupazionale
– Laurea in Fisioterapia
– Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
– Laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Direttore
Prof. Francesco Benso

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Comitato scientifico
Prof. Fabio Lucidi
Prof. Gianvittorio Caprara
Prof. Stefano Vicari
Prof Massimo Turatto
Prof . Carlo Chiorri
Dott. Simone Gazzellini
Dott.ssa Eva Benso

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

FAD asincrona/sincrona
– Lezioni (teoriche-pratiche): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250 ore
– Valutazioni in itinere e Prova finale: 200 ore

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “Riabilitazione cognitiva”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

M-PSI/1, Psicologia generale: principi di psicologia cognitiva, 3 CFU
M-PSI/03, Psicometria: Principi di metodologia e di interpretazione dei dati, laboratorio di statistica, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: principi e metodi in neuropsicologia cognitiva, le architetture funzionali, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi del sistema visuo-spaziale e dell’attenzione visiva, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: fondamenti di riabilitazione cognitiva I, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: fondamenti di riabilitazione cognitiva II, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi del linguaggio, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi della programmazione motoria, aprassie, 3 CFU
M-PSI/02, Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi della memoria dell’attenzione e delle funzioni esecutive, 3 CFU
MED/26, Neurologia clinica neurologica: Inquadramento delle principali patologie da trauma e degenerative, 6 CFU
M-PSI/08, Psicologia clinica: invecchiamento cerebrale e demenze, 6 CFU
MED/26, Scienze e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative: riabilitazione psichiatrica, 3 CFU

Prof.ssa Sonia Barba, Docente a contratto di Psicobiologia, “Neuropsicologia e Psicofarmacologia” e “Metodi di valutazione e riabilitazione nell’adulto presso Università degli Studi di Torino, e IUSTO, Istituto Universitario Salesiano Torino

Dott.ssa Eva Benso, Psicologa, Trainer Attentivo 3° livello formatore per Associazione di Neuroscienze Cognitive (ANCCRI). Docente a contratto presso l’università degli studi di Torino

Prof. Francesco Benso, Consulente per la ricerca all’Università di Trento . Docente Formatore in Neuroscienze Cognitive. Già Docente di “Funzioni Esecutive e Apprendimenti”. Già docente nei corsi ufficiali di “Psicologia Fisiologica”, di “PsicoBiologia” e di Psicologia dell’Attenzione presso l’Università di Genova

Prof. Carlo Chiorri, Docente di Psicometria Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova

Prof. Alberto Giachero, Psicologo. Psicoterapeuta, PhD Direttore Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino patrocinio Fondazione Carlo Molo Onlus. Professore a contratto – Università degli Studi di Torino

Prof Letizia Sabbadini, Neuropsicologo, Psicoterapeuta, Presidente A.I.D.E.E onlus (Associazione Italiana Disprassia dell’Età Evolutiva)

Prof Fabrizio Bracco, Ricercatore universitario in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (M-PSI/06)

Dott.ssa Pamela Eramo, Logopedista, esperta in Disprassia Evolutiva, Docente Consorzio Universitario Humanitas

Dott.ssa Loredana Canzano, psicologa, psicoterapeuta Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Dott.ssa Chiara Argenzano, psicologa, psicoterapeuta Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Prof. Antonio Amitrano, Logopedista-counselor professionale, già docente Consorzio Universitario Humanitas

Dott.ssa Angela Pasqualotto, psicologa. Professore presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento Ginevra, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana

Dott. Andrea Di Somma, medico foniatra, Presidente dell’Associazione Nazionale Disturbi dell’Apprendimento (ANDA) ed è stato coordinatore del centro di riferimento aziendale dell’ASL Napoli 2 nord

Dott.ssa Rita Gianatti, Medico chirurgo psicoterapeuta Analitico Transazionale a indirizzo psicodinamico

Dott.ssa Giulia Iacoponi, Psicologa-Psicoterapeuta cognitivista Corso di perfezionamento in Neuropsicologia formatore per Associazione di Neuroscienze Cognitive (ANCCRI)

Prof. Massimo Turatto, Docente di Psicologia Generale, Plasticità e Apprendimento, Abituazione Center for Mind/Brain Sciences (CIMeC) University of Trento

Dott. Simone Gazzellini, Psicoterapeuta, ricercatore, neuropsicologo presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

Dott. Vincenzo Di Maro, esperto in valutazione e riabilitazione in ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento e di Balbuzie

Prof. Massimiliano Barduco, Professore a contratto · Dipartimento di medicina sperimentale – DIMES

Dott. Enea Delfino, antropologo culturale con formazione ed esperienza in mediazione culturale, etnopsichiatria e ricerca sociale

Prof. Lorys Castelli, Professore Ordinario in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Torino. Presso la stessa Università è neodirettore della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia. Coordinatore del gruppo di ricerca “ReMind the Body” e membro dell’editorial board della rivista internazionale “Psychological Trauma

Dott.ssa Eleonora Betti, psicologa, esperta in psicologia pediatrica e in disturbi del neurosviluppo

Dott.ssa Chiara Veredice, Neuropsichiatra, Policlinico Gemelli

Dott. Francesco Demaria, Dirigente Medico, Psichiatra, presso UOC di Neuropsichiatria, dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Dott. Giacomo Garone, Neurologo presso UOC di Neurologia dello Sviluppo dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Dott. Michelangelo Di Luzio, Psichiatra Infantile, Ricercatore presso UOC di Neuropsichiatria dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Prof. Benedetto Vitiello, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino

Prof. Benedetto Vitiello, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino

Prof. Giovanni Buccino

Prof.ssa Eleonora Ardu

Prof.ssa Elisa Piccione

Prof. Michele Benso

Prof. Slavko Danzè

Modalità FAD
Virtuale e/o simulata con i docenti del master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti.

FAD: € 2.600,00 (duemilaseicento/00)*

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 520,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II e ultima rata di € 980,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Perché scegliere un Master in modalità FAD:

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.