• Associated
    Associated

Master Universitario II Livello 

SCIENZE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE - NUTRIZIONE, NUTRACEUTICA, STRESS E LONGEVITÀ

A.A. 2025-2026

Direzione:
Prof. Alessandro Gelli
Prof. Alessandro Braccioni

Master Universitario II Livello 

SCIENZE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE - NUTRIZIONE, NUTRACEUTICA, STRESS E LONGEVITÀ

A.A. 2025-2026

Direzione:
Prof. Alessandro Gelli
Prof. Alessandro Braccioni

MODALITÁ

FAD/Blended

DURATA

12 mesi

ISCRIZIONI APERTE

Da Luglio 2025

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

Il Master di II livello ha l’obiettivo di fornire una preparazione teorica-tecnico-pratica efficace per una gestione dello Stress globale e dell’invecchiamento di qualità (Longevità performante) anche mediante la Nutrizione e la Nutraceutica Bio-tipizzata con schemi e piani in base alle situazioni e/o problematiche più frequenti

Obiettivo del corso
Il Master, organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas, in collaborazione con l’Università San Raffaele di Roma ha l’obiettivo di fornire una preparazione teorica-tecnico-pratica efficace per una gestione dello Stress globale e dell’invecchiamento di qualità (Longevità performante) anche mediante la Nutrizione e la Nutraceutica Bio-tipizzata con schemi e piani in base alle situazioni e/o problematiche più frequenti. Le problematiche più comuni saranno esaminate e affrontate con approccio multidisciplinare capace di apportare una sintesi applicativa tra scienza medica, comprendente anche terapie ufficiali innovative, a terapie naturali ed ausiliari, il tutto supportato da bibliografia scientifica internazionale. Gestione e prevenzione delle patologie Aging correlate, con particolare attenzione all’aspetto psicologico/psico-fisiologico, neurologico, gastroenterologico, cardiovascolare, neuroendocrinologico, immunologico, dermatologico ecc. Grande attenzione alla gestione pratica e tecnica dello Stress, alle alterazioni del tono dell’umore, alle alterazioni della sfera emotivo-affettiva e cognitiva. Approccio multidisciplinare tramite terapie innovative, tecniche di supporto e trattamento ausiliari in coerenza con le ultime novità dalla letteratura scientifica.

Il Master fornisce conoscenze/competenze spendibili nel mondo del lavoro in linea e secondo le indicazioni del proprio ordine professionale di appartenenza e/o della laurea posseduta.

Requisiti di ammissione
Laurea in: Medicina, Farmacia, Biologia, Psicologia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Farmaceutiche Applicate, Infermieristica, Fisioterapia, Terapia occupazionale, Dietistica, Scienze Motorie, Psicologia, Logopedia e Ostetricia

Direzione
Prof. Alessandro Gelli
Prof. Alessandro Braccioni

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Vicedirettore
Dott.ssa Serena Missori

Comitato scientifico
Prof. Alessandro Braccioni
Prof. Paolo Emiliozzi
Prof.ssa. Maria Giovanna Graziani
Prof. Alessandro Gelli
Prof. Guido Melillo
Dott.ssa Serena Missori
Prof.ssa Elena Pacella
Prof.ssa Francesca Gragnani
Prof.ssa Ottavia Poli
Prof. Carlo Piscicelli
Prof. Antonino Tamburello

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

FAD asincrona

  • 300 ore (videolezioni e formazione clinica con lezioni teorico-pratiche)
  • 100 ore (tirocinio online)
  • 100 ore (project work)
  • 900 (studio individuale)
  • 100 ore (verifica e tesi finale)

Blended (FAD asincrona e presenza)

  • 300 ore (videolezioni e formazione clinica con lezioni teorico-pratiche)
  • 100 ore (tirocinio obbligatorio in ospedale)
  • 100 ore (project work)
  • 900 (studio individuale)
  • 100 ore (verifica e tesi finale)

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “SCIENZE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE – Nutrizione, nutraceutica, stress e longevità”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

BIOS-06/A Individuazione dello Stress e degli Stressors e Eziologia dello Stress; Gestione dell’Aging e dello Stress e correlazioni; La gestione tecnica quotidiana dello Stress alla base della gestione dell’Aging, 9 CFU

  • Stress , Stressors e PNEI. Le principali macro categorie di Stressors e loro azione totale sul soggetto
  • Stressors routinari e eccezionali; cenno sulle diverse modalità di allenamento
  • La variabilità soggettiva : diverse reazione adattamento efficace e NON , diversa interpretazione soggettiva a parità di Stressor e diverse reazioni e Adattamenti; la diversa Psico-fisiologia e assetti psico-neuro-endocrini
  • Stress e soggettività e diverse modalità di gestione dello Stress in base alla persona specifica
  • Stress e principali alterazioni emotive. Come identificare e quantificare lo stato di Stress e gli Stressors del soggetto; la complessa diagnosi di “Stress”
  • I vari livelli di Stress. Le potenziali e principali problematiche in ambito Cardiovascolare, neuroendocrine, Gastrointestinali e multiorgano

BIOS-06/A Aging e Stress; stile di vita “Pro Aging” e di gestione dell’Aging. Gut Microbiota, Stress e Aging. Chrono e Photo Aging, 9 CFU

  • Teorie ed eziopatogenesi dei processi di invecchiamento ,cenni di genetica ed Epigenetica.
  • Stress cronico non gestito e invecchiamento precoce.
  • Invecchiamento: Cause e Concause dell’Aging secondo le più recenti ricerche scientifiche.
  • Come preservare/ottimizzare la longevità e la qualità della vita. Abolizione dello stile di vita scorretto .
  • Anti-Aging materno-fetale: l’invecchiamento e la predisposizione alle malattie inizia in ambiente uterino.
  • Stress e Cenni sul Gut Microbiota, Microbioma, metaboloma Stress Alimentazione (i vari tipi di alimentazione ) per la Gestione dello Stress in base alla situazione soggettiva,
  • Chrono e Photo Aging: Dermatologia e Medicina Estetica applicata

BIOS-06/A Stress, Aging e I 4 biotipi morfologici costituzionali e biotipi derivati (Semeiotica); i diversi approcci in base al “Marker” biotipologico e suoi adattamenti. cenni di Alimentazione e Nutraceutica bio tipizzata di base; Attività fisica bio tipizzata e allenamento metabolico, 9 CFU

  • I biotipi morfologici e biotipi derivati: storia della biotipizzazione fino alla moderna biotipizzazione psico-morfo-endocrinologica. Semeiotica della biotipizzazione.
  • Differenze biotipologiche e specifici approcci alimentari, integrativi e di allenamento.
  • Esempi pratici di biotipi misti. Le costituzioni e gli adattamenti indotti dallo stile di vita e dall’ambiente: la biotipizzazione associata alla Epigenetica e Nutrigenomica.
  • Stress e alimentazione : gli errori alimentari più comunemente commessi dai soggetti in stato di Stress cronico Non gestito e il conseguente invecchiamento precoce.
  • Cenni sulla Fisiologia dell’allenamento, tipologie di allenamento BIO-TIPIZZATO.
  • Allenamento/attività fisica specifico sul biotipo, suoi adattamenti epigenetici e personalizzabile.
  • Come supporto della Sindrome Metabolica, Diabete Mellito, Anoressia e Bulimia e per il mantenimento dello stato di benessere.
  • Trattazione di casi reali: realizzazione attiva con i partecipanti alla biotipizzazione, alimentazione , nutraceutica e allenamento dei vari casi, diversi tra loro, evidenziando gli errori più comuni.

BIOS-06/A Stress e Dismetabolismi, Nutrigenomica e Alimenti Funzionali ; Stress e correlazioni con:, 3 CFU

  • Sindrome Metabolica, Diabete Mellito, approccio nutrigenomico per la correzione delle alterazioni metaboliche-ormonali, correzione delle errate abitudini alimentari e rieducazione agli alimenti. Aspetti psicologici e strategie pratiche per affrontarli.
  • Interazione fra alimenti e DNA, come gli alimenti influenzano l’espressione genica e possono essere fautori di malattie o salute. Cenni di Chimica degli alimenti funzionali e loro uso farmacologico

BIOS-06/A Stress e nutraceutica le diverse classi di nutraceutici. Integrazione vitaminica nella dieta ed I minerali, I vitamino-sinergici, Fitoestratti specifici per la gestione dell’Aging, aminoacidi e macro e micro nutrienti. Uso razionale del Nutraceutico, 9 CFU

  • Terapia ormonale sostitutiva “nell’Anti Aging”, le mode, le controindicazioni e quando è davvero necessaria, 8 CFU
  • Stress, Nutraceutica e alimentazione : nuovi dosaggi vitaminici per il benessere ed azioni protettive di alte molecole ad azione antiossidante (NAC- N Acetil Cisteina, Quercetina, Berberina, Resveratrolo,Glutatione Liposomiale ecc).
  • Differente fabbisogno vitaminico (e di altre molecole per il benessere) per le donne, uomini, bambini e in gravidanza. Utilizzo pratico delle vitamine.Dosaggi utili per il benessere e preventivi.
  • Stress e Nutraceutica, Estratti Vegetali e Fitoterapia per aiutare il riequilibrio di alcuni neurotrasmettitori (5HT , Dopamina ecc ), mirati a effetti più rilassanti o , al contrario, rivitalizzanti. Gli effetti della classe degli Adattogeni.
  • Sirtuine, NAD, BDNF , AMPK e Nutraceutici.
  • Utilizzo medico della terapia ormonale sostitutiva nella gestione dell’Aging e relative indicazioni e controindicazioni

BIOS-06/A Approfondimento teorico e pratica su: Eziologia, psico-fisiologia e gestione tecnico-pratica dello Stress e Aging correlato, 9 CFU

  • Cause, fisiologia, biochimica e fisiopatologia dello Stress. Approccio globale operativo alla gestione dello stress con tecniche di derivazione orientale ma adattate alla fisiologia e mentalità occidentale. Alimentazione, integrazione e attività fisica anti-stress.
  • Gestione tecnico-operativa dello Stress: Metodologie di Rilassamento psico-fisico. Gestione emotiva. La modulazione dell’attività fisica come mezzo di supporto terapeutico e come pilastro di ogni sistema di gestione tecnica dello Stress e dell’Aging.
  • Tecniche ed esercizi “Anti Aging” per la salute delle articolazioni, inserzioni muscolo-tendinee e metodologie allenanti per contrastare la Sarcopenia.
  • Respirazioni specifiche per supportare la Gestione delle tendenze ansiose Training psico-neuro-fisiologico mediante l’utilizzo di strumentazioni elettroniche (tra cui il Biofeedback/Neurofeedback) rilevanti alcuni parametri fisiologici e bioelettrici rapidamente influenzati da repentine fluttuazioni emotive. Esercitazioni pratiche

Modalità FAD

Per i partecipanti che seguono il Master in modalità FAD (Formazione a Distanza), l’attività di tirocinio curriculare si realizza attraverso un project work individuale o di gruppo, di pari valore formativo e professionale, progettato, assegnato e supervisionato dal corpo docente del Master.

Modalità Blended

Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate

FAD: € 2.700,00 (duemilasettecento/00)

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 540,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II e ultima rata di € 1060,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

 

Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II rata di € 1000,00,entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • III e ultima rata di € 1100,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2025/2026 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Come scegliere la struttura del Master più adatta alle tue esigenze:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.