TECNICI DEL COMPORTAMENTO CERTIFICATI – REGISTERED BEHAVIOR TECHNICIAN™ (RBT™) – sede Treviso
Tecnici del Comportamento Certificati Registered Behavior Technician™ (RBT™)
Direttore
Prof. Federico Vigevano, Dott. James Partington
Coordinatore
Dott. Antonio Attianese
Comitato Scientifico
Prof. James W. Partington – Ph.D., BCBA-D – Director Behavior Analysts, Inc. – Walnut Creek – California (USA); Prof. Federico Vigevano – Medico – Neurologo – Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; Dott. Antonio Attianese – Psicologo – Psicoterapeuta – Esperto in analisi e modificazione del comportamento
Referente Attività Didattiche
Dott. Francesco Scibelli
Il Corso è organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Girasole di Treviso secondo i requisiti richiesti dal Behavior Analyst Certification Board (BACB)
L’RBT o Tecnico del Comportamento Certificato è un tecnico specializzato, competente nell’applicazione pratica delle procedure di analisi e modificazione del comportamento, progettate dal supervisore BCBA o BCaBA.
Il corso è progettato secondo le indicazioni del BACB® ed include 40 ore previste dal Board, ed altre ore sulla psicopatologia dei disturbi dello spettro autistico, per le credenziali RBT® Task List.
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di analisi comportamentale applicata – applied behavior analysis (ABA), secondo la lista del task del BACB®, ai disturbi dello spettro autistico e ai disturbi del neurosviluppo, sotto la supervisione costante di un BCBA® o di un BCaBA®.
Il corso permette l’acquisizione delle competenze necessarie per svolgere l’esame come RBT® presso il Board, in maniera indipendente dal Consorzio.
Competenze acquisite:
- Definire le caratteristiche e identificare i processi naturali dell’analisi del comportamento;
- Comprendere i principi generali del comportamento;
- Conoscere i principi generali di misurazioni e assessment;
- Collaborare all’esecuzione di una valutazione funzionale delle abilità del bambino;
- Contribuire a sviluppare un curriculum individualizzato;
- Descrivere e utilizzare le principali procedure applicative dell’analisi del comportamento;
- Contribuire a identificare e selezionare i comportamenti problema, analizzarli funzionalmente e identificare i fattori che li scatenano e mantengono;
- Monitorare i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l’efficacia dell’intervento;
- Conoscere il codice etico di condotta del BACB
- Lavorare in modo efficace all’interno di un gruppo di lavoro
Organizzazione Didattica
Il Corso prevede lo svolgimento di 80 ore di attività didattica ed è strutturato in moduli tematici che prevedono forme integrate di attività didattica
Programma
1. Misurazioni
- Prepararsi a prendere i dati
- Mettere in pratica procedure di misurazione continua (Frequenza, durata)
- Mettere in pratica procedure di misurazione discontinua (Intervallo Parziale o intero, Momentary time sampling)
- Mettere in pratica procedure di registrazione di prodotti permanenti
- Inserire i dati e aggiornare i grafici
2. Assessment
- Descrivere il comportamento e l’ambiente in termini osservabili e misurabili
- Condurre l’assessment delle preferenze
- Contribuire a procedure di assessment individualizzato (per esempio curriculum based, developmental, abilità sociali)
- Contribuire a sviluppare un’analisi funzionale
3. Acquisizioni di abilità
- Identificare le componenti essenziali di un piano scritto di acquisizione di abilità
- Prepararsi alla sessione come richiesto dal piano di acquisizione delle abilità
- Usare le contingenze di rinforzo (rinforzo condizionato/incondizionato, schedule continue o intermittenti)
- Mettere in pratica procedure di discret-trial teaching
- Mettere in pratica procedure di insegnamento naturalistico (incidental teching)
- Mettere in pratica procedure di chaining legate ad una task analysis
- Mettere in pratica training di discriminazione
- Mettere in pratica procedure di trasferimento dello stimulus control
- Mettere in pratica procedure di stimulus fading
- Mettere in pratica prompt e procedure di prompt fading
- Mettere in pratica procedure di generalizzazione e mantenimento
- Aiutare nei training degli stakeholders (Famiglia, caregivers, altre figure professionali)
4. Condotta professionale e scopo della pratica
- Descrivere il ruolo del RBT nel Sistema di fornitura del servizio
- Rispondere in modo appropriato ai feedback e mantenere o migliorare le performance in accordo con essi
- Comunicare con gli stakeholders (famiglia, caregivers, altri professionisti) come autorizzato
- Mantenere i confini professionali (evitare relazioni duali, conflitti di interesse, contatti con i social media)
- Mantenere la dignità del cliente
5. Riduzione del comportamento*
- Identificare le componenti essenziali di un piano scritto di riduzione del comportamento
- Descrivere funzioni comuni del comportamento
- Implementare interventi basati sulla modificazione degli antecedenti come motivating/establishing operations e stimoli discriminativi
- Mettere in pratica procedure di rinforzo differenziale (per esempio DRA, DRO)
- Mettere in pratica procedure di estinzione
- Mettere in pratica procedure di crisi/emergenza d’accordo col protocollo
6. Documentazione e Report*
- Riportare altre variabili che potrebbero avere effetti sul cliente (Malattie, traslochi, medicine)
- Generare note oggettive sulle sessioni descrivendo cosa è accaduto
- Comunicare efficacemente con il supervisore
- Rispettare i requisiti di scrivere i report necessari legalmente, come previsto dalle leggi e dal posto di lavoro
- Rispettare i requisiti di raccolta, conservazione e trasporto dei dati come previsto dalle leggi e dal posto di lavoro
7. Disturbi dello spettro Autistico
- Autismo: conoscenze di base, diagnosi, epidemiologia, storia dell’autismo, interventi di efficacia dimostrata
- Autismo: lo sviluppo di abilità sociali e comunicative ovvero attenzione condivisa, intenzionalità condivisa, gioco simbolico, cooperazione e prosocialità
- Aspetti neuropsicologici, Teoria della Mente, Memoria Autobiografica e Mental Time Travel
- Autismo e famiglie: il ruolo dei caregivers e dei siblings nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico
8. Esercitazioni e Assessment delle competenza
Il programma didattico analitico, relativo alla formazione specifica RBT®, è contraddistinto da un asterisco ed è stato compilato conformemente a quanto richiesto dal BACB® e, in accordo con la Tasklist del Board.
Gli altri Moduli del Programma sono specifici del corso. I moduli richiesti dal BACB devono essere svolti per almeno 40 ore, come richiesto dal BACB.
Docenti
Prof. James W. Partington, Ph.D., BCBA-D – Director Behavior Analysts, Inc. -Walnut Creek – California (USA);
Dott.ssa Elena Gorini – Psicologa – psicoterapeuta – Analista del Comportamento certificata BCBA.
Sede
Il Corso si terrà presso la Cooperativa il Girasole, a Treviso, Viale della Repubblica 253/E
Durata
Settembre 2017 – Gennaio 2018
Orario
Sabato – Domenica / Ore 9,00 – 18,00
Frequenza
1 Week-end al mese (Sabato e Domenica)
Titoli richiesti per l’iscrizione
Psicologi, educatori, pedagogisti, TPNEE, logopedisti, tecnici della riabilitazione.
Altre figure saranno valutate singolarmente.
Valutazione
Il corso prevede una valutazione denominata “Assessment delle competenze per RBT®”. L’assessment delle competenze è una valutazione effettuata da un BCBA® o da un BCaBA®, che prevede la verifica dell’acquisizione delle abilità insegnate tramite appositi role-playing. Il superamento della valutazione è il requisito essenziale per l’accesso all’esame di RBT®, che è erogato indipendentemente dal Board esclusivamente in inglese.
Diplomi e Attestati
– attestato di frequenza del corso RBT®, per chi avrà superato l’esame, rlasciato dal Consorzio;
– accesso all’esame RBT presso il Board.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi al corso occorre:
- Inviare il modulo di iscrizione (disponibile su www.consorziohumanitas.com), il CV e copia del bonifico all’indirizzo perfezionamento@consorziohumanitas.com entro il 15 settembre 2017
- Consegnare la domanda di iscrizione in originale e gli allegati all’indirizzo: Consorzio Universitario Humanitas, via della Conciliazione n. 22 – 00193 Roma
La documentazione da allegare alla domanda di iscrizione è la seguente:
- Domanda di iscrizione in originale
- 1 fototessera
- 1 marca da bollo da 16,00 euro
- Documento di riconoscimento e codice fiscale
- Copia del certificato di laurea debitamente sottoscritto
- CV
- Copia del bonifico della tassa di iscrizione
Il consorzio si riserva di verificare la validità dell’iscrizione.
Quota di iscrizione e modalità di pagamento
Costo: €800,00 euro pagabili in 2 rate.
I rata: €400,00 (entro il 18.09.2017) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas
II rata: € 400,00 (entro il 30.11.2017) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas
In caso di rinuncia lo studente è tenuto a pagare l’intero ammontare della quota.
c/c intestato a Consorzio Universitario Humanitas presso
UBI BANCA S.p.a. – Agenzia di Via di Porta Castello – Roma
Codice IBAN IT05G0311103226000000006334
Causale Versamento: Cognome e Nome allievo Corso RBT
– A.A. 2016-17 – Rata… – Sede…
Le copie delle ricevute dei bonifici effettuati devono essere consegnate a mezzo mail alla Segreteria del Consorzio Universitario Humanitas.
L’esame finale per il conseguimento del titolo del corso universitario dovrà essere sostenuto entro e non oltre Settembre 2018, previo accertamento del possesso di tutti i requisiti di idoneità.
Riconoscimenti
Attestato di superamento dell’assessment delle competenze
*“This training program is based on the Registered Behavior Technician Task List and is designed to meet the 40-hour training requirement for the RBT credential. The program is offered independent of the BACB®”