• Associated
    Associated

Master Universitario I Livello 

OSTETRICIA DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

A.A. 2024-2025

Direzione:
Dott.ssa Maria Vicario
Prof. Stefano Salvatore

 

 

Master Universitario I Livello 

OSTETRICIA DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

A.A. 2024-2025

Direzione:
Dott.ssa Maria Vicario
Prof. Stefano Salvatore

MODALITÁ

FAD/Blended

DURATA

12 mesi

ISCRIZIONI APERTE

Fino al 30 Giugno

Orientamento personalizzato

Prenota ora. Ti richiamiamo noi!

500 Borse di studio formative

Consulta il Bando per iscrizioni ai Master Universitari A.A. 2024/2025

Il Master forma figure professionali con specifiche e approfondite competenze ed esperienza nell’ambito dell’approccio autonomo clinico-assistenziale al benessere organico femminile

Obiettivo del corso
Il Master di I livello in Ostetricia di famiglia e di comunità è istituito ai sensi della legge 43/2006 e del Decreto Ministeriale n. 509/1999 e s.m.i.
L’Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie(ONPS), nel 2018 ha individuato i master universitari specialistici per le 22 professioni sanitarie colmando così una lacuna formativa importante prevista dall’art. 16, comma 7 del Contratto di lavoro del 23 febbraio 2018 che così recita: “il requisito per il conferimento dell’incarico di professionista specialista è il possesso del master specialistico di primo livello di cui all’art 6 della Legge n. 43/06 secondo gli ordinamenti didattici universitari definiti dal Ministero della Salute e il Ministero dell’Università, su proposta dell’Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie, ricostituito presso il MIUR con il decreto interministeriale 10 marzo 2016 e sentite le regioni”. Il Master ha il fine di formare figure professionali con specifiche e approfondite competenze ed esperienza nell’ambito dell’approccio autonomo clinico-assistenziale al benessere organico femminile, compreso il percorso nascita a basso rischio, all’interno ed all’esterno di strutture ospedaliere, con una visione socio-assistenziale ostetrica espansa alle differenze di genere, con un’attenzione culturale e sostanziale alla salutogenesi della donna, della coppia e del bambino, attraverso capacità acquisite ed esperimentate per l’impostazione, la guida e la gestione di attività del servizio sanitario che integrino, a tali fini, la struttura ospedaliera con quella territoriale ai sensi del DM 77/2022.

Requisiti di ammissione
Il Master di I livello in Ostetricia di famiglia e di comunità è riservato agli operatori sanitari in possesso della laurea di primo livello di area sanitaria in Ostetricia o titolo equipollente (DM 27.07.2000). Per l’ammissione al Master, oltre alla valutazione del curriculum, è previsto un colloquio preliminare per valutare la preparazione della/del candidata/o, anche, al fine di eventuali riduzioni dei CFU necessari per il conseguimento del titolo.

Direzione:
Dott.ssa Maria Vicario
Prof. Stefano Salvatore

Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese

Comitato scientifico
Prof. Walter Costantini
Dott.ssa Marilisa Coluzzi
Dott. Enrico Finale
Dott. Alessandro Gallo
Dott.ssa Raffaella Punzo
Prof. Stefano Salvatore
Dott. Marco Silano
Dott.ssa Maria Vicario

Modalità di svolgimento
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.

Modalità FAD asincrona
– 300 ore di lezioni in FAD (Formazione a Distanza)
– 200 ore di project work/esercitazioni pratiche
– 500 ore di altre metodologie (studio individuale, etc.)
– 100 ore di coaching on-line
– 325 ore di stage/tirocinio
– 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale

Modalità Blended (presenza e FAD)
– 200 ore di lezioni in FAD (Formazione a Distanza)
– 100 ore di lezioni in presenza
– 200 ore di project work/esercitazioni pratiche
– 500 ore di altre metodologie (studio individuale, etc.)
– 100 ore di coaching on-line
– 325 ore di stage/tirocinio
– 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale

Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “OSTETRICIA DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ”.

*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.

Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.

BBIO/09 – MED/03 Strumenti e percorsi per la salutogenesi femminile e di coppia, 2.5 CFU
M-PSI/01 – M-PSI/08– SPS/08 – M-DEA/01-MED/42 Strumenti e percorsi per il benessere psico- socio-relazionale delladonna e dellacoppia, 3 CFU
MED/40 – MED/38 – MED/47 Strumenti e percorsi delle procedure clinico-assistenziali dedicate alla donna ed al neonato, 6.5. CFU
MED/47 Principi, valori, normative e prassi ostetriche dell’ostetrica, 14 CFU
MED/43 – MED 42 – SSD SECS-P/03 La professionalità dell’ostetrica quale componente del servizio sanitario extraospedaliero: normative e prassi, 3 CFU

Dott.ssa Elisa Ascoli
Dottoressa Ostetrica Magistrale Elisa Ascoli, competenze clinico assistenziali nell’area della Midwifery. Master di primo livello conseguito presso l’università degli studi Milano Bicocca “L’ostetrica/o specialista nella family centered care.”

Dott.ssa Ilaria Baini
Ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico presso servizio di uroginecologia Ospedale San Raffaele, docente a contratto presso Università Vita Salute San Raffaele (corso di laurea in ostetricia), Università dell’Insubria (corso di laurea in ostetricia), Master in riabilitazione del pavimento pelvico.

Dott.ssa Francesca Bertora
Ostetrica ospedaliera, docente universitaria a contratto in Corsi di accompagnamento alla nascita, Master in management e coordinamento delle professioni sanitarie, Consulente in babywearing.

Dott. Italo Pio Buca
Specialista in ginecologia presso UOC ginecologia ed ostetricia. PO SS Annunziata Chieti. Università G. d’Annunzio, Chieti.

Dott.ssa Daria Candidone
Ostetrica Libera Professionista e Consulente allattamento al seno secondo modello OMS-UNICEF

Dott.ssa Marialisa Coluzzi
Presidente OPO Latina. Ostetrica, esperta in diritto, qualità e management. Resp.le incarico di organizzazione “Formazione e processi organizzativi ” UOC Sviluppo organizzativo e patrimonio professionale ASL Latina Viale Per Luigi Nervi.

Prof. Walter Costantini
Presidente Onorario della Commissione Nazionale dei CdL in Ostetricia, Conferenza Permanente Classi di Laurea Sanitarie Roma, Presidente Emerito del CdL in Ostetricia Università degli Studi di Milano.
Coordinatore Scientifico Nazionale SICMIG (Scuola Italiana di Chirurgia Mininvasiva Ginecologica). Coordinatore Senato Redazionale – Consulta Ostetrica Italiana. Trattando di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica.

Dott.ssa Mariapia Dadò
MSc Midwifery Practice and Leadership Al Trinity College Dublin, Coordinatrice del Servizio Sanitario Nazionale di Parto in Casa (Coombe Hospital, Dublino). Clinical Skills Facilitator, responsabile della formazione del personale e membro del comitato per la stesura delle Line Guida Nazionali Irlandesi sul Travaglio e Parto a basso rischio. Esperienza clinica ospedaliera, assistenza domiciliare e ricerca scientifica.

Dott.ssa Giuseppina Di Lorenzo
Ostetrica Magistrale Ostetrica presso UOC Coordinamento Integrato Materno Infantile Asl Napoli3sud. Area della programmazione, pianificazione e governance di tutte le attività della UOC governance e supervisore di tutti i processi dell’area materno infantile leadership del team working e del sistema di project management. Responsabile programma PRP primi mille giorni.

Dott.ssa Cinzia Di Matteo
Ostetrica Magistrale, Direttore delle attività Tecnico Pratiche del Corso di Laurea di Ostetricia di Chieti e Presidente OPO Regione Abruzzo.

Dott.ssa Margherita Fangazio
Ostetrica Magistrale presso A.S.L. V.C.O. Sede Ospedale Castelli di Verbania.

Dott. Enrico Finale
Coordinatore Percorso Nascita e UOC Ostetricia e Ginecologia ASL VCO Piemonte. Membro dell’ERT per l’aggiornamento della LG Gravidanza Fisiologica ISS. Professore a contratto UPO di ricerca ostetrica applicata. Vicepresidente Società Italiana per la ricerca ostetrico-neonatale-ginecologica (SIRONG).

Dott. Alessandro Gallo
Direttore Generale di Springer Healthcare Italia. Con 25 anni di esperienza nell’editoria medico-scientifica in Italia e all’estero, e’ docente in master universitari su editoria, intelligenza artificiale, marketing farmaceutico e comunicazione scientifica. Collabora con Società Scientifiche, IRCCS e Ordini dei Medici e Professionisti Sanitari.

Dott. Ignazio Grattagliano
Medico di medicina generale, specializzato in medicina interna. Docente a contratto di Medicina di Famiglia presso l’Università degli Studi di Bari. Vicepresidente FIMG.

Dott.ssa Giulia Marras
Ostetrica Ospedale San Filippo Neri di Roma. Esperienza professionale presso Punti Nascita Lazio e Toscana.
Poliambulatorio SAMIFO (Salute Migranti Forzati) della Asl Roma 1.

Dott. Marcello Napolitano
Responsabile UOC di Neonatologia e Terapia intensiva Neonatale dell’Ospedale Evangelico Betania.
Capo Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Evangelico Betania.

Dott.ssa Rosa Oro
Ostetrica Magistrale Coordinatore delle attività Tecnico Pratiche del Corso di Laurea di Ostetricia e Responsabile delle attività di tirocinio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia UNISA. Ostetrica con incarico funzione professionale elevata presso UOSD della formazione e Polo Didattico UNISA.

Dott. Aureliano Pacciolla
Docente di psicologia della personalità presso la Lunes docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Autore di vari saggi sulla psicologia clinica.

Dott.ssa Martina Peracchini
Ostetrica Magistrale AUSL Toscana Centro. Tra gli estensori del “Il partogramma e la competenza narrativa dalla pratica di cura alla cura della nascita indicazioni per la buona pratica clinica” realizzato dalla Fondazione Confalonieri Ragonese

Dott. Carlo Picozza
Laureato in Sociologia a Trento, ha collaborato con Il Messaggero, Affari & Finanza, e varie riviste. Scrive per la Repubblica dal 1985. Ha svolto ricerche per il Cref, l’Università di Brema, l’Ue, il Cnel. È stato docente per il Centro Lab, l’Ordine dei giornalisti e master universitari. È autore di vari libri e saggi.

Prof.ssa Maria Antonella Piga
Ricercatore confermato di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Milano e, in convenzione con l’Università, Direttore della Struttura Complessa di Medicina Legale della ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano

Dott.ssa Raffaella Punzo
Ostetrica Magistrale A.S.L. Napoli 1 . Incarico di Funzione Organizzativa U.O.C. Formazione e rapporti con Università.

Dott.ssa Maura Ruggiero
Psicoterapeuta sistemico-relazionale. Dirigente psicologa presso la UOC di Psicologia Clinica AT, DS 33.

Prof. Stefano Salvatore
Presidente del Corso di laurea in ostetricia, ostetrico ginecologo si occupa prevalentemente delle problematiche pelviche femminili, presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele Milano.

Dott.ssa Matilde Saviano
Ostetrica con esperienza nell’assistenza alla donna dall’adolescenza alla menopausa. Ostetrica specializzata in riabilitazione (Master di primo livello in “Pavimento Pelvico e Riabilitazione”)

Dott.ssa Alexandra Semjonova
PhD., MBA Medico chirurgo specialista in Pediatria. Esperta nella Prevenzione della Salute del Cavo orale. Direttore Scientifico della Baby Wellness Foundation

Dott. Marco Silano
Dirigente di Ricerca, Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento. Direttore f.f. Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dott.ssa Teresa Sicignano,
Ostetrica Magistrale. Competenze clinico assistenziali nell’area Midwifery. Esperta nella gestione della gravidanza a basso rischio. AUSL di Modena. Segretario SIRONG.

Dott.ssa Maria Vicario
Direttore del Dipartimento di Ostetricia Consorzio Universitario Humanitas, Componente del Comitato Percorso Nascita Nazionale in qualità di esperta e Consigliera Consiglio Direttivo Sirong.

Modalità FAD
Il Tirocinio potrà essere svolto per un num. di ore pari a 150 in modalità virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti del master… Per le ulteriori 100 ore in strutture convenzionate o da convenzionare.

Modalità Blended
Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate adeguate come l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

FAD: € 2.600,00 (duemilaseicento/00)*

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 520,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II e ultima rata di € 980,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

 

Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)

  • quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
  • I rata di € 1000,00, entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • II rata di € 1000,00, entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
  • III e ultima rata di € 1100,00, entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2024/2025 – n Rata…

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Step 2: Immatricolazione

  • modalità blended tramite il seguente LINK
  • modalità FAD tramite il seguente LINK

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome(Obbligatorio)

Come scegliere la struttura del Master più adatta alle tue esigenze:

BLENDED

Aula/Online

  • Lezioni in Presenza: presso le aule del Consorzio (Roma, Via XX Settembre n. 68/b) per circa 100 ore accademiche, corrispondenti a 3/4 fine settimana
  • Lezioni in FAD Sincrona: diretta streaming sulla Piattaforma E-Learning
  • Lezioni in FAD Asincrona: visualizzazione delle lezioni registrate sulla Piattaforma sempre disponibili
  • Tirocinio: in presenza in strutture convenzionate o da convenzionare

FAD

100% Online

  • Lezioni a distanza, disponibili sulla Piattaforma e-Learning del Consorzio
  • Materiali didattici sempre fruibili, senza vincoli di luogo e di tempo
  • L’accesso alla Piattaforma E-Learning avviene tramite credenziali personali. L’attività sulla piattaforma è tracciata e visualizzabile in report personali
  • Collegamento di 2 ore in sincrono gestito dal Tutor disciplinare esperto del modulo, con il quale confrontarsi sui contenuti esposti durante la visualizzazione delle videolezioni
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.