• Associated
    Associated

Convegno ABA e Autismo: Trattamenti ABA ed Evidence Based – 27 Giugno 2025

Comitato scientifico:

  • Dott. Antonio Attianese
  • Prof. Fabio Tosolin
  • Prof. Antonino Tamburello
  • Dott. Giovanni Maria Guazzo
  • Prof. Aristide Saggino
  • Prof. Mario Rusconi
  • Prof. Franco Vallocchia
  • Prof. Dott. Pietro Mazzei
  • Prof. Francesco Di Salle
  • Prof. Luigi Mazzone
  • Prof.ssa Renata Tambelli
  • Prof. Francesco Gazzillo

Coordinamento: Prof.ssa Avv. Antonella Minieri, Dott. Vincenzo Aloisantoni, Ing. Alfonso Benevento, Dott.ssa Chiara Caligari e Dott.ssa Francesca Mazzarini.

Il Consorzio Universitario Humanitas è lieto di invitarvi alla I Edizione del Convegno Annuale 2025 dal titolo “ABA e Autismo: Trattamenti ABA ed Evidence Based”, che si terrà in presenza il giorno 27 giugno 2025, dalle ore 9:30 alle ore 18:30, presso la Sapienza Università di Roma, Via del Castro Laurenziano, 9. L’evento si inserisce all’interno di una due giorni tematica in collaborazione con AARBA, che vedrà anche lo svolgimento della XXI Edizione del Congresso sulla Behavior Based Safety (BBS), in programma per il 26 giugno.

L’evento rilascerà crediti ECM e rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento scientifico su tematiche centrali nell’ambito dell’autismo, con un focus sui protocolli di valutazione e trattamento basati sulle evidenze scientifiche e sull’Analisi Applicata del Comportamento (ABA). Durante la giornata, verranno presentati casi clinici, buone pratiche, strategie di intervento e modelli organizzativi integrati, con il contributo di autorevoli esperti italiani e internazionali, esponenti del mondo accademico, clinico e istituzionale.

Il programma prevede una sessione plenaria di apertura, una lectio magistralis, simposi paralleli tematici, momenti di discussione e approfondimento, nonché spazi dedicati alla presentazione di esperienze concrete e approcci innovativi. Particolare attenzione sarà rivolta ai percorsi di trattamento per adolescenti e adulti nello spettro autistico, alla gestione dei comportamenti problema, all’integrazione tra approcci clinici e servizi territoriali, e all’importanza dell’autonomia e dell’inclusione.

Interverranno, tra gli altri, dirigenti universitari, professionisti del settore, psicologi, medici, analisti del comportamento, esponenti di associazioni familiari e referenti dei principali registri nazionali e internazionali in ambito ABA.
La partecipazione al convegno è gratuita. È richiesta l’iscrizione tramite il pulsante “Iscriviti Ora”.

A tutti i partecipanti sarà rilasciato un coupon di 300 Euro per l’iscrizione ai master e corsi del Consorzio Universitario Humanitas e dell’Istituto Universalus.

I crediti ECM saranno rilasciati solo ai partecipanti in presenza e a chi frequenterà il 90% delle ore compilando i relativi moduli.

Professioni ECM accreditate

Medico chirurgo (1)
Psicologo (5)
Assistente sanitario (9)
Educatore professionale (11)
Logopedista (16)
Tecnico della riabilitazione psichiatrica (24)
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (29)
Terapista occupazionale (30)

Discipline ECM accreditate

Neuropsichiatria infantile (22)
Neurologia (21)
Psichiatria (25)
Psicoterapia (77 e 112)
Psicologia (78)
Assistente sanitario (80)
Logopedista (87)
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (100)
Terapista occupazionale (101)
Educatore professionale (83)
Tecnico della riabilitazione psichiatrica (91)

Per informazioni sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare la brochure dell’evento o contattare i seguenti indirizzi mail/numeri di telefono:

Consorzio Universitario Humanitas: segreteria@consorziohumanitas.com | Tel. +39 06 3224818 | +39 3886336596
AARBA: segreteria@aarba.it | Tel. +39 3939666146

Modalità: Evento in presenza (Sapienza Università di Roma, Via del Castro Laurenziano, 9, Roma)
Crediti ECM: 1,8
Data: 27 Giugno 2025
Ore: 09:00-18:30
Chiusura iscrizioni: 25 Giugno 2025
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.