• Associated
    Associated

Comportamenti-problema e disordini alimentari in età pediatrica

Il Consorzio Universitario Humanitas, all’interno del programma del Master ABA, organizza un workshop teorico-pratico sull’intervento ABA per il trattamento dell’autismo e altri disturbi del neurosviluppo, con due specialisti di livello internazionale quali sono il Prof. Fisher e la Prof.ssa Piazza, per la valutazione ed il trattamento dei comportamenti-problema e dei disordini alimentari in età pediatrica.

Il Workshop fa parte del Programma del Master Universitario di I Livello ABA organizzato dal Consorzio con la collaborazione del Corso di Laurea in Psicologia della LUMSA e del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambini Gesù ed è rivolto a terapisti, genitori, educatori, operatori, insegnanti e altri professionisti che si occupano di disabilità ed in particolare di Autismo.

È previsto il servizio di traduzione simultanea con la collaborazione di traduttori specializzati.

Date: 7-8 Novembre 2020 + sessione online

Modalità: Evento online in modalità sincrona  e 8 ore di videolezioni asincrone.

Costo:  € 100,00

Destinatari: Terapisti, Genitori, Educatori, Insegnanti

Lingua: ENG con traduzione di Simon Izzo

Prof. Wayne Fisher

Professore di Pediatria alla Rutgers University, precedentemente Professore di Ricerca Comportamentale presso il Munroe- Meyer Institute (MMI) e il Dipartimento di Pediatria dell’University of Nebraska Medical Center. E’ Direttore del Center for Autism Spectrum Disorders presso il MMI, Analista del Comportamento Doctoral Level (BCBA-D) e Psicologo.Ha pubblicato più di 175 ricerche peer-reviewed in 30 diverse riviste comportamentali o mediche, è stato presidente della Society for the Experimental Analysis of Behavior, è membro dell’Association for Behavior Analyisis ed ha ricevuto, tra altri riconoscimenti, il Bush Leadership Award dall’American Psychological Association (Division 25) per i suoi contributi nella ricerca.Il Dott. Fisher è uno dei massimi esperti mondiali nell’assessment e nel trattamento di comportamenti problema severi.

 

Prof.ssa Catheleen Piazza

Professoressa presso la Graduate School of Applied and Professional Psychology alla Rutgers University e Direttore del programma in disordini alimentari pediatrici presso il  Children’s Specialized Hospital in New Jersey. Ha conseguito il dottorato presso la Tulane University di New Orleans, a Los Angeles. Ha completato uno stage pre-dottorato e una borsa post-dottorato presso il Kennedy Institute(KKI) e la Johns Hopkins University School of Medicine (JHUSM) a Baltimora, MD. La Prof.ssa Piazza era un membro della facoltà di JHUSM e KKI dove era la responsabile psicologa dell’unità neurocomportamentale, la direttrice della formazione e la direttrice del programma pediatra sui disturbi dell’alimentazione. Nel 1999, è diventata direttore del Programma di disturbi nutrizionali pediatrici e del programma di formazione presso il Marcus Institute di Atlanta. Attualmente, la Prof.ssa Piazza è Professore di Pediatria presso il Centro Medico dell’Università del Nebraska (UNMC) e il direttore del Programma di pediatria all’Istituto Munroe-Meyer (MMI). Ha anche aderito ai team di professionisti nei programmi di riabilitazione intestinale e del piccolo intestino/ fegato. Già redattore associato, editrice di libri e redattore del Journal of Applied Behaviour Analysis.

7 Novembre 2020
Progressi recenti nella valutazione funzionale e nel trattamento dei comportamenti-problema

I partecipanti apprenderanno i fondamenti dell’analisi funzionale e del trattamento del comportamento distruttivo:

  • Distinguendo tra approcci topografici e funzionali per classificare comportamenti anomali;
  • Rispondendo alle domande su come condurre le condizioni analoghe di analisi funzionale per testare gli effetti degli stimoli antecedenti e degli stimoli conseguenti;
  • Sviluppando delle ipotesi riguardanti le funzioni idiosincratiche del comportamento distruttivo basate sui dati delle valutazioni descrittive;
  • Progettando delle analisi funzionali individualizzate per testare le funzioni idiosincratiche;
  • Identificando degli interventi comportamentali potenzialmente efficaci basati sui risultati di un’analisi funzionale formale;
  • Prevenendo lo scoppio d’estinzione controllando l’establishing;
  • Operation per il comportamento problema;
  • Utilizzando le procedure di stimulus-control per facilitare il trasferimento del trattamento;
  • Prevenendo la degenerazione del trattamento utilizzando la teoria del behavioral momentum;
  • Descrivendo le procedure efficaci per lo svolgimento del reinforcer-schedule thinning(riduzione dello schema di rinforzo);
  • Sviluppando le procedure per trasferire il trattamento a casa e a scuola;
  • Delineando le procedure efficaci per prevenire la ricaduta (treatment relapse) nelle forme di operant resurgence o di operant renewal.

 

8 Novembre 2020
Valutazione e trattamento dei disordini alimentari in età pediatrica

  • Definizione di disordini alimentari pediatrici;
  • Scelta degli obiettivi di insegnamento;
  • Indicazioni sulla strutturazione del pasto;
  • Indicazioni sulla raccolta dati;
  • Analisi funzionale dei disordini alimentari;
  • Trattamenti basati sul fading;
  • Blanding;
  • Bite fading;
  • Liquid to solid;
  • Solid to liquid;
  • Trattamenti per ridurre l’espulsione (expulsion) dei cibi e la lateralizzazione (packing);
  • Trattamenti basati sulla manipolazione della consistenza dei cibi.

STRUTTURA
Evento online in modalità sincrona (7-8 Novembre 2020) e 8 ore di videolezioni asincrone.
Evento in lingua inglese con traduzione simultanea di Simon Izzo

DESTINATARI
Terapisti, Genitori, Educatori, Insegnanti

COSTI
€ 100,00

Il costo dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione mediante bonifico bancario intestato a Consorzio Universitario Humanitas –
IBAN IT46 B053 8503 2000 0000 0002 186 – SWIFT-BIC BPDMIT3B – Banca Popolare di Puglia e Basilicata – Ag. di Roma, Via Vitelleschi (Causale: nome, cognome, titolo del workshop).

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è attiva la procedura online disponibile dal pulsante “iscriviti ora
E’ anche possibile inviare una mail a augenti@consorziohumanitas.com indicando: Nome – Cognome – indirizzo mail – numero cellulare – data di nascita – città di nascita – codice fiscale – città di residenza – indirizzo di residenza completo di cap, nome del corso.

 

CHIUSURA ISCRIZIONI
05/11/2020

Per informazioni e iscrizioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 – 00193 Roma
Dott.ssa Angelica Augenti
Tel. 06.3224818 06-45683230
Email: augenti@consorziohumanitas.com

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.