ABAitalia
Il Consorzio Universitario Humanitas ha istituito il progetto ABAitalia finalizzato allo sviluppo dell’ABA – Applied Behavior Analysis – in Italia.
Vengono organizzati percorsi formativi qualificati su tutto il territorio Nazionale, con il supporto scientifico di collaborazioni di eccellenza, tra cui il Prof. Federico Vigevano, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e il Prof. James W. Partington PhD, BCBA-D Direttore di Behavior Analysts, Inc., presso la STARS Clinic in Walnut Creek, California, il Prof. Wayne Fisher, Professore di Ricerca Comportamentale presso il Munroe – Meyer Institute (MMI), e la Prof.ssa Catheleen Piazza.
Per la formazione di livello superiore, vengono organizzati Master ABA, sia di I che di II livello, già verificati dal BACB® e dal 2020 anche da ABAI – Association for Behavior Analysis International – in linea con i cambiamenti operati dal BACB® e con la task list 5 del BACB®.
I dati del Pass-Rate per le sequenze di corsi verificati da ABAI (VCS) per le certificazioni BCBA e BCaBA sono forniti direttamente dal Behavior Analyst Certification Board.
I Master forniscono conoscenze e competenze di Analisi Comportamentale Applicata che mettono in grado gli studenti di utilizzarle nei contesti clinici e riabilitativi, per il trattamento dell’autismo e dei disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo.
Per la formazione più operativa e applicativa, vengono organizzati anche Corsi RBT™ -Tecnici del Comportamento Certificati – finalizzati a formare la figura di tecnico specializzato, competente nell’applicazione pratica delle procedure di analisi e modificazione del comportamento, progettate dal supervisore BCBA® o da un BCaBA®.
I Corsi sono progettati secondo le indicazioni del BACB® e prevedono 40 ore di formazione ABA, più un ulteriore modulo sulla psicopatologia dei disturbi dello spettro autistico e degli altri disturbi del neurosviluppo.
Diverse ricerche hanno dimostrato l’efficacia di interventi basati sull’ABA nel ridurre comportamenti disfunzionali, nel migliorare e aumentare la comunicazione, l’apprendimento e comportamenti socialmente appropriati (U.S. Departement Of Health and Human Services, 1999). Inoltre, essendo l’ABA evidence-based è stata convalidata anche dalle Linee Guida dell’ Istituto Superiore della Sanità (IIS).











Il Consorzio Universitario Humanitas ha istituito il progetto ABAitalia finalizzato allo sviluppo dell’ABA – Applied Behavior Analysis – in Italia.
Vengono organizzati percorsi formativi qualificati su tutto il territorio Nazionale, con il supporto scientifico di collaborazioni di eccellenza, tra cui il Prof. Federico Vigevano, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e il Prof. James W. Partington PhD, BCBA-D Direttore di Behavior Analysts, Inc., presso la STARS Clinic in Walnut Creek, California, il Prof. Wayne Fisher, Professore di Ricerca Comportamentale presso il Munroe – Meyer Institute (MMI), e la Prof.ssa Catheleen Piazza.
Per la formazione di livello superiore, vengono organizzati Master ABA, sia di I che di II livello, già verificati dal BACB® e dal 2020 anche da ABAI – Association for Behavior Analysis International – in linea con i cambiamenti operati dal BACB® e con la task list 5 del BACB®.
I Master forniscono conoscenze e competenze di Analisi Comportamentale Applicata che mettono in grado gli studenti di utilizzarle nei contesti clinici e riabilitativi, per il trattamento dell’autismo e dei disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo.
Per la formazione più operativa e applicativa, vengono organizzati anche Corsi RBT™ -Tecnici del Comportamento Certificati – finalizzati a formare la figura di tecnico specializzato, competente nell’applicazione pratica delle procedure di analisi e modificazione del comportamento, progettate dal supervisore BCBA® o da un BCaBA®.
I dati del Pass-Rate per le sequenze di corsi verificati da ABAI (VCS) per le certificazioni BCBA e BCaBA sono forniti direttamente dal Behavior Analyst Certification Board.
I Corsi sono progettati secondo le indicazioni del BACB® e prevedono 40 ore di formazione ABA, più un ulteriore modulo sulla psicopatologia dei disturbi dello spettro autistico e degli altri disturbi del neurosviluppo.
Diverse ricerche hanno dimostrato l’efficacia di interventi basati sull’ABA nel ridurre comportamenti disfunzionali, nel migliorare e aumentare la comunicazione, l’apprendimento e comportamenti socialmente appropriati (U.S. Departement Of Health and Human Services, 1999). Inoltre, essendo l’ABA evidence-based è stata convalidata anche dalle Linee Guida dell’ Istituto Superiore della Sanità (IIS).












