• Associated
    Associated
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
Scuola di Psicoterapia
Scuole di Specializzazione in psicoterapia
OBIETTIVI

Sviluppare negli allievi competenze e abilità cliniche e psicoterapeutiche basate sul modello comportamentale e cognitivo per intervenire in maniera particolarmente efficace sui problemi psicologici e psicopatologici dell’età evolutiva e dell’adolescenza, senza trascurare quelli dell’età adulta.

Specificamente verranno trasmesse le seguenti conoscenze e competenze:

  • Conoscenze teorico specialistiche della psicologia generale e dello sviluppo, della psicopatologia, della psicodiagnostica, della psicoterapia, della psichiatria, della psicofarmacologia;
  • Conoscenza approfondita del background dottrinario specifico della psicoterapia cognitivo-comportamentale applicata alle problematiche psicopatologiche dei soggetti in età evolutiva e degli adulti, e alle condizioni di disabilità, abuso e devianza;
  • Competenze e capacità operative nella concettualizzazione del caso clinico;
  • Competenze e capacità operative nella programmazione delle fasi del trattamento;
  • Competenze e capacità operative nella conduzione del lavoro clinico e particolarmente nella gestione dell’alleanza e della relazione terapeutica;
  • Competenze personali esperienziali necessarie per la gestione ottimale e funzionale del processo e della relazione terapeutica.
STRUTTURA DELLA SCUOLA

La Scuola ha sede a Roma e a Milano.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 per anno di corso.
La Scuola ha la durata di 4 anni e un monte ore complessivo di 2.000 ore.

Nel primo biennio, ogni anno, saranno svolte 500 ore di cui 300 di Lezioni ed Esercitazioni e 200 di Tirocinio.

Nel secondo biennio, ogni anno, saranno svolte 500 ore di cui 250 di Lezioni ed Esercitazioni, 100 di Supervisione e 150 di Tirocinio. Viene effettuata una valutazione annuale sulle discipline teorico-pratiche oggetto del corso e sulle attività pratiche ed esperienziali; al quarto anno il candidato riceverà una valutazione globale dell’intero percorso formativo e dovrà produrre e discutere una Tesi di Specializzazione su quattro casi clinici seguiti.

Roma 

  • Direzione e Segreteria
    Via della Conciliazione, 22 – 00193 Roma
    Tel. +39 06 3224818
    E-mail: segreteria@consorziofortune.com

Milano

  • Direzione e Segreteria
    Via Abano, 8 – 20110 Milano
    Tel: +39 334 6609665 (solo ore pomeridiane)
    Via Carlo Bo’ 1 – 20100 Milano
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.