Master II Livello: DIRITTO DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (A.A. 2023-2024)
Collaborazione scientifica
DIRETTORE
Prof. Avv. Vincenzo Sanasi d’Arpe
OBIETTIVO
Il Master si propone di: delineare istituti e proporre soluzioni operative delle diverse fasi della crisi di impresa; affrontare e approfondire la conoscenza dei principi fondamentali e informatori delle procedure concorsuali, nonché della disciplina positiva delle medesime; sviluppare la capacità di comprensione e interpretazione delle norme, nonché la capacità di applicazione di queste ultime a casi concreti; sviluppare la capacità di esporre le conoscenza acquisite con proprietà di linguaggio anche tecnico e coerenza logica.
Al termine del corso il partecipante:
– avrà acquisito conoscenze teoriche e sperimentato applicazioni pratiche;
– esaminato casi pratici e precedenti di alto rilievo;
– sviluppato competenze applicative nella materia di riferimento.
Titolo corso
DIRITTO DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
A.A. 2023-2024
Obiettivo del corso
Il Master si propone di: delineare istituti e proporre soluzioni operative delle diverse fasi della crisi di impresa; affrontare e approfondire la conoscenza dei principi fondamentali e informatori delle procedure concorsuali, nonché della disciplina positiva delle medesime; sviluppare la capacità di comprensione e interpretazione delle norme, nonché la capacità di applicazione di queste ultime a casi concreti; sviluppare la capacità di esporre le conoscenza acquisite con proprietà di linguaggio anche tecnico e coerenza logica.
Al termine del corso il partecipante:
– avrà acquisito conoscenze teoriche e sperimentato applicazioni pratiche;
– esaminato casi pratici e precedenti di alto rilievo;
– sviluppato competenze applicative nella materia di riferimento.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente in Giurisprudenza e Economia
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “DIRITTO DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
GIURIDICA-ECONOMICA-MANAGERIALE
Direttore
Prof. Avv. Vincenzo Sanasi d’Arpe
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore
Avv. Gianfranco Arpea
Comitato scientifico
Prof. Avv. Vincenzo Sanasi d’Arpe
Prof. Avv. Andrea Maria Domenico Azzaro
Prof. Avv. Stefano Crisci
Prof. Alberto Dello Strologo
Prof. Avv. Gianluca Maria Esposito
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
FAD asincrona
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250 ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 200 ore
Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 150 ore
– Lezioni (presenza): 150 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250 ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PROGRAMMA
IUS/04 – IUS/05 Lineamenti generali del diritto della crisi d’impresa, 5 CFU
IUS/04 – IUS/05 – IUS/15 – SECS-P/08 Le novità della riforma del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, 5 CFU
IUS/04 – IUS/05 – IUS/12 – SECS-P/08 Nuovi strumenti di composizione negoziata della crisi, 5 CFU
IUS/04 – IUS/05 – IUS/12 – IUS/15 La liquidazione giudiziale, 5 CFU
IUS/04 – IUS/05 – IUS/12 – IUS/15 – SECS-P/08 Le procedure di regolazione della crisi (parte I), 5 CFU
IUS/04 – IUS/05 – IUS/12 – IUS/15 – SECS-P/08 Le procedure di regolazione della crisi (parte II), 5 CFU
IUS/04 – IUS/05 – IUS/15 – SECS-P/08 I controlli pubblici sulla crisi d’impresa (parte I), 4 CFU
IUS/04 – IUS/05 – IUS/15 – SECS-P/08 I controlli pubblici sulla crisi d’impresa (parte II), 4 CFU
IUS/04 – IUS/05 – IUS/15 – SECS-P/08 I controlli pubblici sulla crisi d’impresa (parte III), 4 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Avv. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Università Sapienza
Prof. Avv. Andrea Maria Domenico Azzaro, Università San Raffaele
Prof. Avv. Stefano Crisci, Partner di CBA Studio Legale e Tributario, Università Sapienza
Prof. Alberto Dello Strologo, Università Roma Tre
Prof. Avv. Gianluca Maria Esposito, Università Sapienza
Avv. Giuseppe Ciliberti, Avvocato in Roma
Avv. Gianfranco Arpea, Avvocato, Partner di Ughi e Nunziante Studio Legale
Avv. Leonello Marraccini, Administrative & Procurement Officer presso PagoPA S.p.A
Avv. Michela Lìgnelli, Avvocato in Roma
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Dicembre 2023 – Gennaio 2025
NB: i calendari potrebbero subire variazione non dipendenti dalla responsabilità del Consorzio. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo agli allievi iscritti al Master dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
- Per la modalità FAD, il tirocinio sarà svolto in modalità virtuale attraverso la rielaborazione di specifici project work, filmati, problem solving e case study consegnati dai docenti del Master o presentati dagli allievi stessi.
- Per la modalità Blended, il tirocinio sarà presso strutture convenzionate o da convenzionare.
FAD : € 2.500,00 (duemilacinquecento/00)
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.500,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II e ultima rata di € 900,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 5.000,00 (cinquemila/00)
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.800,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1100,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III e ultima rata di € 1000,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (quota pre-iscrizione e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2023-24 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma, la collaborazione scientifica di dell’Università degli studio di Salerno e dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
Procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al link disponibile a breve.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00