Test di intelligenza e di Abilità generale
Corso di Alta Formazione con 5 ECM
FAD con strumenti informatici/cartacei
Direzione Scientifica
Dott. Santo Di Nuovo
Professore ordinario di Psicologia, Settore scientifico-disciplinare M-PSI/01, nell’Università di Catania dal 1994 al 2020 (in precedenza, dal 1990 al 1993, ordinario di Tecniche di ricerca e analisi dei dati nell’Università di Palermo) Docente di Psicologia giuridica (Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche), Psicologia dei test cognitivi e di personalità, Psicologia cognitiva e neuroscienze
Presentazione
Il corso ti permetterà di conoscere ed utilizzare metodologie e strumenti tradizionali (test e questionari di personalità, test neuropsicologici, etc.) e applicarli nei contesti richiesti.
I test neuropsicologici sono necessari per il corretto inquadramento diagnostico; la valutazione neuropsicologica utilizza batterie di test cognitivi tarati a seconda dell’età, scolarità, sesso e standardizzati secondo le linee guida nazionali e internazionali.
Attraverso modelli teorici, test, interviste e questionari viene valutato lo stato cognitivo e affettivo-comportamentale dei pazienti. Gli aspetti studiati sono:
Capacità intellettuale generale;
– Abilità visospaziali;
– Funzioni cognitive, come l’apprendimento, la memoria e il linguaggio;
– Temperamento e personalità;
– Livello di attenzione e concentrazione;
– Competenze esecutive di alto livello o funzioni esecutive come il ragionamento.
La valutazione neuropsicologica viene eseguita per identificare:
– Debolezze in aree o funzioni specifiche;
– Disturbi cognitivi precoci o lievi.
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di comprendere le indicazioni sulla progettazione curriculare e procedurale di un analista (AdC) o assistente analista del comportamento (AAdC), correlate all’attività per:
- applicare interventi basati sull’ABA in contesti educativi, sanitari e socio sanitari, diurni o residenziali e territoriali rivolte a persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e Disabilità Intellettiva;
- applicare interventi diretti alla persona con disabilità, finalizzati a potenziare o far acquisire nuove abilità personali e/o ridurre comportamenti disfunzionali o problematici;
- adattare l’applicazione delle procedure ABA al Progetto di vita della persona con DI e ASD, a sua volta allineato con i domini della Qualità della vita;
- identificare, conoscere i principi per: svolgere una valutazione (assessment) su uno o più comportamenti o su aspetti specifici (es. le preferenze); utilizzare strumenti e metodologie di misurazione dei repertori comportamentali oggetto di intervento; rispettare i codici etici e deontologici, adattati al contesto di applicazione (es. per persone adulte piuttosto che minori).
Professioni ECM accreditate
Psicologo (codice 5)
Discipline ECM accreditate
Psicoterapia (codice 77)
Psicologia (codice 78)
DOCENTI
Prof. Ester Lombardo, Dottore in psicologia clinica, Università degli studi di Palermo
Dott.ssa Eleonora Betti, psicologa ed esperta di disturbi del neurosviluppo
Dott.ssa Antonella Maritato, psicologa ed esperta di disturbi del neurosviluppo
Data
29 Settembre 2023 – 17 Dicembre 2023
Durata e struttura
5 ore
Tipologia formativa
FAD con strumenti informatici/cartacei
Modalità di svolgimento
L’attività didattica sarà svolta SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE
Il corso è composto da materiali PDF scaricabili
Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dei crediti ECM e l’attestato di partecipazione.
Note sul test di verifica:
– 15 domande a risposta multipla – 3 risposte errate e una corretta;
– 75% risposte corrette per superamento (obbligatorio per l’ottenimento dei crediti ecm);
– 5 tentativi da svolgere entro la data di fine del corso.
PROGRAMMA
- Test di Intelligenza e di Abilità generale – inquadramento dei test cognitivi nella teoria gerarchica e multifattoriale
- Test cognitivi e test neurospicologici
- Somministrazione di test cognitivi
Riconoscimenti
- Attestato di partecipazione
- 5 Crediti ECM
Costo e Modalità di pagamento
Costo: 30,00€
Il costo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas – Intesa San Paolo
Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173 indicando, nella causale, nome, cognome e titolo del corso.
Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:
- copia di un documento d’identità
- copia del bonifico
Chiusura iscrizioni: 10 Settembre 2023
N.B. una volta elaborata la sua richiesta di iscrizione riceverà una email con la procedura per accedere alla piattaforma di e-learning dalla quale potrà seguire il corso da Lei acquistato.
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione, 22 00193 Roma
Tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
e-mail: ecm@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas