• Associated
    Associated

LOGOS E COSCIENZA. LOGOTERAPIA E COGNITIVISMO ESISTENZIALE

Presto in uscita la pubblicazione editoriale “Logos e coscienza. Logoterapia e cognitivismo esistenziale” in un doppio volume edito da Humanitas Edizioni.

Autore dei testi, che verranno tradotti anche in spagnolo, è il Dott. Aureliano Pacciolla (Psicologo, psicoterapeuta, docente di Psicologia della Personalità e di psicoterapia in varie Scuole di specializzazione, perito in vari tribunali).
Nelle due pubblicazioni viene affrontato il tema dell’humanitas dell’uomo che appare nella sua tridimensionalità di corpo, anima e spirito. L’homo humanus tende a sviluppare tutte e tre le sue dimensioni. (V. Frankl). Ogni forma di vita ha un suo logos (senso e significato) ma solo l’essere umano ha la coscienza di esso. Chi è cosciente del proprio logos può migliorare la qualità della vita propria e degli altri. Chi è cosciente del perchè della sua vita può crescere in modo più umano.

La coscienza del logos (senso e significato) dei propri problemi e dei propri sintomi può aiutare ad affrontare meglio gli eventi critici.

La psicoterapia centrata sul logos (senso-causale e significato valoriale), ossia la Logoterapia di V. Frankl, si propone di elevare sempre più la coscienza del significato della speranza. Questo principio è applicato ai sintomi dei pazienti poichè vivere e scoprire con un perchè è una delle migliori predisposizioni al trattamento psicoterapico.

Nel primo volume, LOGOS E COSCIENZA LOGOTERAPIA E COGNITIVISMO ESISTENZIALE: PRINCIPI, vengono affrontate le premesse e l’algoritmo della Logoterapia: differenza fra senso e significato in psicoterapia, Analisi Esistenziale, cognitivismo esistenziale, approccio umanistico esistenziale, autotrascendenza, strumenti diagnostici, prevenzione noogena, spiritualità inconsci, confronto fra Frankl e Freud.

Nel secondo volume, LOGOS E COSCIENZA LOGOTERAPIA E COGNITIVISMO ESISTENZIALE: APPLICAZIONI, sono esposte alcune applicazioni della psicoterapia centrata sul logos: il senso e il significato della suggestione (ipnosi) e della suggestionabilità indiretta con la comunicazione metaforica, il ruolo della coscienza nella colpa e nel perdono, il logos nella ideazione suicidaria e nella pre-morte, la reinterpretazione dell’autodirezionalità e i problemi di empatia, l’inquadramento culturale e il ragionamento morale.

I volumi saranno disponibili dal 20 Maggio. Prenota in anteprima la tua copia, scrivendo all’indirizzo amministrazione@consorziohumanitas.com

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.