• Associated
    Associated

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA – CAA

I seminari del secondo livello sono rivolti a chi ha già una formazione di primo livello o affine (da valutare caso per caso) in CAA.

A chi si rivolge: Medici, Psicologi, Logopedisti, Fisioterapisti, Terapisti della Neuro e psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Educatori Professionali, Infermieri, Insegnanti, Operatori per l’Assistenza Educativa Culturale.

L’attività didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali, presentazioni e discussione di casi clinici, visione di filmati ed esercitazioni pratiche.

Modulo 4) Laboratorio (simboli e ausili) (16-17/09/2017 ore 9-13/14-18)

L’inserimento dei simboli, la loro organizzazione e la tipologia di supporto rappresentano tre dei principali criteri da considerare nella creazione e la proposta di soluzioni simboliche per la comunicazione. All’interno del modulo verranno analizzati i set e i sistemi di simboli più comuni e la loro possibile applicazione.

Si prevede la proposta di attività laboratoriali con la visione e l’analisi di alcuni casi clinici associati ad esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

Prima giornata (SABATO 16/09/2017)

  • 9-11 Software per la CAA – Corradi
  • 11-11,15 pausa
  • 11,15-13 Esempi pratici: Boardmaker e AraWord – Corradi
  • 13-14 pranzo
  • 14-15 Cenni teorici sulle principali strategie di CAA a supporto dei bisogni comunicativi complessi – Cavolo
  • 15-16 Laboratorio casi clinici – Cavolo
  • 16-16,15 pausa
  • 16,15 – 17,15 Laboratorio pratico sul simbolo concreto e fotografico – Cavolo
  • 17,15 – 18 Discussione – Cavolo

Seconda giornata (DOMENICA 17/09/2017)

  • 9-11 Primo laboratorio pratico sul simbolo iconico – Cavolo
  • 11-11,15 pausa
  • 11,15-12,15 Primo laboratorio pratico sul simbolo iconico – Cavolo
  • 12,15–13 Discussione – Cavolo
  • 13-14 pranzo
  • 14-16 Secondo laboratorio pratico sul simbolo iconico – Cavolo
  • 16–16,15 pausa
  • 16,15-17,15 Laboratorio casi clinici – Cavolo
  • 17,15–18 Discussione – Cavolo

Modulo 5) Literacy (07-08/10/2017 ore 9-13/14-18)

Le strategie e gli strumenti di CAA possono divenire risorse valide anche all’interno dei processi di apprendimento di letto-scrittura se inserite in contesti significativi e nel rispetto dei diversi livelli funzionali e l’analisi delle attività specifiche. Si propone un approfondimento teorico sugli elementi chiave che contraddistinguono l’analisi del bisogno nella literacy, la conoscenza degli strumenti utili e l’attuazione delle strategie di CAA per obiettivi didattici.

Si prevede la proposta di attività laboratoriali con la visione e l’analisi di alcuni casi clinici associati a esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

Prima giornata (SABATO 07/10/2017)

  • 9-11 Software per l’apprendimento – Corradi
  • 11-11,15 pausa
  • 11,15–13 Esempi pratici: Symwriter – Corradi
  • 13-14 pranzo
  • 14-15 Cenni teorici sui principali modelli di apprendimento, la early literacy e la didattica integrata – Cavolo
  • 15-16 Laboratorio pratico sulla early literacy – Cavolo
  • 16-16,15 pausa
  • 16,15-17,15 Laboratorio pratico sulla early literacy – Cavolo
  • 17,15–18 Discussione – Cavolo

Seconda giornata (DOMENICA 08/10/2017)

  • 9-11 I libri in simboli – Cavolo
  • 11-11,15 pausa
  • 11,15-13 Laboratorio sui libri adattati – Cavolo
  • 13-14 pranzo
  • 14-16 Laboratorio sui libri adattati – Cavolo
  • 16-16,15 pausa
  • 16,15–17,15 Laboratorio sui libri adattati – Cavolo
  • 17,15-18 Discussione – Cavolo

Modulo 6) Autismo e CAA (11-12/11/2017 ore 9-13/14-18)

L’intervento di CAA nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico presenta caratteristiche peculiari legate al particolare quadro comunicativo che caratterizza questa tipologia di funzionamento. All’interno dell’autismo le problematiche comunicative di speech e language sono strettamente correlate fra di loro in maniera osmotica e necessitano di essere affrontate in tutti i contesti di vita della persona in relazione ai diversi piani educativi. La fragilità del quadro espressivo e recettivo, è inoltre, strettamente correlato alle problematiche comportamentali per le quali, in ottica globale, l’analisi della componente comunicativa può essere individuata come causa o essere la soluzione di tali difficoltà.

In questo modulo saranno approfondite le caratteristiche della comunicazione nell’ambito dello spettro autistico, le strategie e gli strumenti utili a supportare e ampliare le competenze espressive, recettive e pragmatiche a sostegno delle abilità adattive.

Prima giornata (SABATO 11/11/2017)

  • 9-10 caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico – Amantis
  • 10-11 la comunicazione nel bambino con disturbo dello spettro autistico – Amantis
  • 11-11,15 pausa
  • 11,15-13 la comunicazione nelle persone con disturbo dello spettro autistico – Amantis
  • 13-14 pranzo
  • 14-18 le strategie di CAA nel disturbo dello spettro autistico – Amantis
  • 16-16,15 pausa
  • 16,15-18 le strategie di CAA nel disturbo dello spettro autistico – Amantis

Seconda giornata (DOMENICA 12/11/2017)

  • 9-11 L’intervento di CAA nel disturbo dello spettro autistico – Amantis
  • 11-11,15 pausa
  • 11,15-13 L’intervento di CAA nel disturbo dello spettro autistico – Amantis
  • 13-14 pausa pranzo
  • 14-16 l’intervento di CAA nel disturbo dello spettro autistico – Amantis
  • 16-16,15 pausa
  • 16,15-18 ECM – Corradi
1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.