• Associated
    Associated

Cindynics diploma Science of risk-Neutralisation Qualification

                 

Corsi di alta formazione con certificazione

I Corsi strutturati su tre livelli, trasmettono ai partecipanti gli elementi fondamentali teorici e pratici su come attuare le migliori strategie di difesa dal Rischio.

Direzione
Dott.ssa  Angela Pietrantoni, Amministratore Delegato Kelony®

Docenti
Dott. Genseric Cantournet, Presidente KELONY®
Prof. Gennaro Paolo Cuomo Dipartimento Giurisprudenza Università LUMSA
Dott.ssa  Angela Pietrantoni, Amministratore Delegato Kelony®

PERIODO
Corso I° Livello: 1 Aprile 2021
Corso II° Livello: 8 Aprile 2021


KELONY
®
KELONY® – First Risk-Rating Agency è la prima Agenzia a livello mondiale interamente dedicata al rischio e alla sua neutralizzazione. È la prima che partendo dalla Cindynics ha elaborato protocolli operativi e tecniche algoritmiche per la misurazione del rischio post-probabilistico.

Corso valido ai fini del riconoscimento di 4 crediti formativi per i professionisti della Security Aziendale in base alla norma UNI 10459:2017
CERSA S.r.l. – Organismo di certificazione riconosce crediti formativi per corsi, seminari, convegni e conferenze promossi da KELONY® in base a quanto previsto dagli schemi di certificazione di riferimento, ai fini del mantenimento e rinnovo della certificazione delle figure professionali certificate.

Per informazioni e iscrizioni: e-mail: formazione@consorziohumanitas.com

Modalità di studio: a distanza

Durata e Date
I° Livello 4 ore, 7 Ottobre 2021 –
Libro di testo: “La nuova scienza del rischio – l’arte dell’immaginazione, della difesa e della protezione”- Edizioni Guerini e Associati
II° Livello 8 ore, 14 Ottobre 2021

Chiusura iscrizioni 30 settembre 2021

III° Livello 8 ore, da definire
Chi completa i tre livelli, può diventare “Docenti di Cindynics”

Destinatari: IT Manager, Security Manager per I professionisti Certificati Uni 10459, oltre ai professionisti dedicati alla protezione degli ambiti sicurezza, salute e ambiente e in generale interessati al tema.

Obiettivi

A cambiare radicalmente è la concezione di rischio e quindi un approccio fondato su correlazioni complessive – non solamente verticali (e quindi a silos) cioè organizzato e caratterizzato da una connessione stretta dei contesti in cui il rischio si manifesta – al fine di permetterne una gestione strategica, oltre che tattica, nella sua totalità da parte di imprese, enti e persone.

Kelony® ha ideato una nuova strategia che supera il classico risk management e il calcolo della probabilità partendo dalla Cindynics – la scienza del rischio – elaborando un inedito protocollo veva™ ed algoritmi dedicati alla risk-neutralisation™ altamente innovativi, in grado di adattarsi a tutte le possibili realtà in modo celere e scalabile. Il corso trasmette tale know-how a professionisti e responsabili sui processi di creazione di valore aziendale che hanno la necessità di conoscere i nuovi rischi intercorrelati e rischi apex™ in grado di provocare effetti deleteri, a volte irrecuperabili, che Kelony® con il protocollo di sua creazione ha la possibilità di individuare e prevenire.

Destinatari

It Manager, Security Manager per I professionisti Certificati Uni 10459, otre ai professionisti dedicati alla Protezione degli Ambiti Sicurezza, Salute e  Ambiente

L’attività didattica sarà svolta attraverso: formazione online sincrona, con il supporto di un tutor.
Al termine del Corso sarà effettuato un test di verifica.

Argomenti Corso di I° Livello

  • il mondo è vuca (volatile, incerto, complesso, ambiguo). dove troviamo il rischio in questo mondo? come facciamo a definirlo: sia dal punto di vista semantico che sintattico, e in termini quantitativi oltre che qualitativi?
  • quali sono e da cosa sono supportate le scelte e le decisioni in ambito di protezione aziendale?
  • approccio al rischio e sue definizioni classiche
  • classificazioni dei rischi e dei suoi effetti
  • misurazione tecnico-scientifica della distanza tra il dichiarato e l’agito
  • sguardo vero in profondità al contesto
  • superamento dell’approccio frammentato e “a silos”
  • metodologie e tecniche classiche a confronto con la cindynics: vantaggi pratici in termini di protezione e saving e sostenibilità
  • sviluppo di nuove strategie di cindynics per fronteggiare le complessità: il valore aggiunto
  • il rischio intercorrelato
  • il rischio apex
  • come ottenere la migliore strategia possibile di difesa dal rischio con percorsi profondamente innovativi:
  • il protocollo veva™,
  • la disciplina di risk-neutralisation™,
  • l’algoritmo algosev™ di tipo hyperfarsight™
  • ai (artificial intelligence) a confronto con (ai) intelligenza aumentata
  • migliorare significa misurare: il risk-rating
  • le nuove definizioni di rischio, vulnerabilità, danno, minaccia, pericolo
  • il rischio: statistico o stocastico. i pesi e le variabili fondamentali. prove e dimostrazioni pratiche
  • decision making di governance
  • affrontare il rischio con la risk-neutralisation™ in azienda, cioè come ottenere tutti i vantaggi delle strategie innovative di cindynics praticamente nello sviluppo e mantenimento del business
  • la prevenzione e la gestione delle emergenze e delle crisi
  • la k-star: il trittico della protezione per le persone e le aziende. ovvero come applicare la resilienza aziendale e la protezione della persona dal punto di vista fisico, psicologico e digitale
  • la nuova modellizzazione del rischio e le sue formule
  • lessons learned
  • test di verifica e validazione dell’apprendimento

Argomenti Corso di II° Livello

  • dal modello della cindynics alla rivoluzione della scuola di pensiero di kelony®:  dal 1987 ad oggi
  • la profonda natura del rischio
  • i limiti del consuetudinario approccio al rischio
  • la caduta dell’impero della probabilità e della formula classica del rischio
  •  il rischio nel suo ambito di manifestazione: gli ambiti in cui attualmente si trova e si  evolve il rischio
  • decision-making: un complesso e strategico processo cognitivo
  • le origini del risk-rating: la necessità di conoscere il rischio complessivamente  inteso
  • la grammatica del rischio: ineluttabile, inesorabile ed inevitabile
  • il perché del paradosso “vuca”: volatile, uncertain, complex, ambiguous
  • i black swan: rischi di alto impatto, ma con bassa probabilità di accadimento
  •  il teorema di banach-tarski: il rischio si autogenera e si moltiplica naturalmente
  • fallacia della singola causa e la legge dei grandi numeri: la statistica non salva la  vita
  • il modello matematico-sequenziale del rischio
  • strategia di neutralizzazione del rischio
  • apex-risk e intercorrelated-risk
  • la disciplina della risk-neutralisation™: protocollo veva™, l’algoritmo algosev™,  l’iperspazio della cindynics e le sue nuove dimensioni
  • il modello del water-thinking™
  • lo squid-inking
  • risk-culture: l’uomo al centro e la vita prima di tutto
  • il world protection forum™ e l’applicazione pratica del world protection manifesto
  • i tre sharp risk: universe and world ecosystem, world’s sublimation, sovereignty/  authority
  • case study

Dott. Genseric Cantournet,  Presidente Kelony®
Prof. Gennaro Paolo Cuomo Dipartimento Giurisprudenza Università LUMSA
Dott.ssa Angela Pietrantoni, Amministratore delegato Kelony®

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, e al superamento del Test di verifica dell’apprendimento Il Diploma di Cindynics Science of Risk-Neutralisation™ Qualification Primo Livello con CERTIFICAZIONE CERSA ISO 10459:2017

Chiusura iscrizioni: 

Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico del pagamento dell’iscrizione  – IT46B0538503200000000002186 – intestato a Consorzio Universitario Humanitas indicando nella causale nome, cognome e titolo del corso

Indicare il Livello del Corso e la data cui si desidera iscriversi.

Costi Corsi

  • Primo Livello (4 ore + libro compreso): € 600,00 (seicento/00) -Testo “La nuova scienza del rischio – l’arte dell’immaginazione, della difesa e della protezione”- EDIZIONI GUERINI E ASSOCIATI
  • Secondo Livello (8 ore): € 1.000,00 (mille/00)
  • Terzo Livello (8 ore): € 1.500,00 (millecinquecento/00)
  • Primo + Secondo Livello (4 ore + 8 ore + libro compreso): € 1.500,00 (millecinquecento/00)
  • Secondo + Terzo Livello (8 ore + 8 ore): € 2.000,00 (duemila/00)
  • Primo + Secondo + Terzo Livello (4 ore + 8 ore + 8 ore): € 2.400,00 (duemilaquattrocento/00).

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
Tel. +39 06 45683230 /+39 06 3224818 ( ore 9.00 – 14.00)
Fax +39 06 32506955
e-mail: formazione@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.