• Associated
    Associated

Cyberintelligence digital investigation e social media intelligence. Intercettazioni, tecnologie, utilizzo e quadro normativo giuridico

                         


Corso di Alta Formazione (gratuito dipendenti PA)
INPS Valore PA 2021/22 (1° livello)


Regione area metropolitana:
Lazio
Ateneo: Università Lumsa
Tematica: Cyberintelligence digital investigation e social media intelligence. Intercettazioni, tecnologie, utilizzo e quadro normativo giuridico

Direzione Scientifica:
Pref. Dott. Nicolò Marcello D’Angelo, già Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Amministratore “Integrated Security Management Company srl”.

Descrizione:
Il percorso formativo è orientato a formare l’esperto in Intelligence, Investigation and Security, in grado di affrontare questioni nell’ambito dell’intelligence e della cybersecurity, legate ai crimini informatici, alla violazione della riservatezza e alle moderne indagini con strumenti tecnologicamente molto avanzati, oltreché normative e interpretative legate ai ruoli tecnici e legali.

ISCRIVITI ADESSO POSTI LIMITATI
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818 – +39 3886336670
e-mail: formazione@consorziohumanitas.com

Modalità di studio: FAD
Durata:  40 ore
Date: di prossima pubblicazione
Costo: 703,00€ – Gratuito per i dipendenti della Pubblica Amministrazione iscritti al Programma Valore PA
Titoli rilasciati: Attestato di frequenza (almeno l’80% del monte ore)
Chiusura iscrizioni: di prossima pubblicazione

Il Corso risponde alla richiesta, in netto aumento, da parte del mercato del lavoro di professionisti esperti in questioni giuridiche e tecniche nell’ambito dell’intelligence, della cybersecurity e delle questioni legate ai crimini informatici, alla violazione della riservatezza e alle moderne indagini con strumenti tecnologicamente molto avanzati, oltreché su questioni normative e interpretative legate ai ruoli tecnici e legali; andando a colmare la necessità di reperire professionisti preparati a 360°. Internet e le nuove forme di comunicazione, costituiscono il terreno su cui si confrontano problemi complessi e dove le esigenze di business, investigative, di privacy e di sicurezza non sempre sono in equilibrio. Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiranno specifiche capacità professionali e strumenti fondamentali (anche culturali), indispensabili per affrontare compiutamente le richieste di settore, da parte della clientela, della società e delle istituzioni. Ad integrazione della preparazione verranno affrontate, inoltre, tematiche specifiche/applicate in ambito giuridico e tecnico inerenti le dinamiche nazionali ed internazionali, utili sia per studenti intenzionati ad entrare nel settore sia per professionisti che intendono perfezionare ed aggiornare il loro curriculum.

Modalità didattica:

Modalità FAD/Online
Il corso è progettato tenendo conto delle reali necessità dei partecipanti e attraverso metodologie pratiche/operative, ha l’obiettivo di fornire conoscenze e sviluppare competenze agite, aiutando l’allievo nell’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali.
L’applicazione di dinamiche formative “learning by doing”, favoriscono l’apprendimento attivo attraverso la discussione di casi, esempi pratici, esercitazioni ed elaborazione di project work, approfondendo gli argomenti trattati. I docenti, inoltre, sono professionisti altamente qualificati nel settore e con comprovata esperienza di formazione specifica.

Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dell’attestato di formazione

  • Sicurezza nazionale, privacy e regolamento UE. Sicurezza nella PA, dalle normative alla governance: il sistema pubblico di sicurezza
  • Lo sviluppo personale e della qualità organizzativaStandard internazionali; Normativa sulla privacy e sicurezza dei dati; Il codice di amministrazione digitale e la sicurezza; Governance
  • Analisi delle minacce, vulnerabilità e rischi che possono gravare sul patrimonio informativo della P.A.
    Direttiva NIS e legislazione sulla cybersecurity – obblighi di Comunicazione
  • La normativa sulla sicurezza dei dati – Il Codice dell’Amministrazione Digitale e la sicurezza
    Il fenomeno dei virus, evoluzione e risposte
    I reati informatici, reati commessi a mezzo di sistemi informatici e telematici e social network analisys
    Security (aspetti giuridici/normativi – aspetti tecnico/tecnologici e data)
  • Sicurezza OT – Sicurezza delle reti radio mobili (Attività di penetration test e di malware analysis)
    Social engineering
    Cyber crime
  • Social media
    Architettura e sicurezza: Infrastrutture critiche Sicurezza delle reti
  • Sicurezza IT
    Risk management

Docenti

  • Prof. Avv. Stefano Aterno, Docente Università LUMSA
  • Prof. Roberto Zannotti, Promotore di Giustizia sostituto presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, Docente Università LUMSA

Titolo rilasciato
Attestato di frequenza (almeno l’80% del monte ore)

Chiusura iscrizioni: da definire

Procedura di iscrizione per i NON dipendenti PA – Valore PA

Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico di 703,00 €  – IT46B0538503200000000002186 – intestato a Consorzio Universitario Humanitas indicando nella causale nome, cognome e titolo del corso

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
tel. +39 06 3224818 – +39 3886336670 ( ore 9.00 – 14.00)
Fax +39 06 32506955
e-mail: formazione@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.