• Associated
    Associated

Anticorruzione, trasparenza e integrità nella PA: strategie preventive, compliance, rischio e corruzione

                          


Corso di Alta Formazione (gratuito dipendenti PA)
INPS Valore PA 2021/22 (II° livello)


Regione area metropolitana:
Lazio
Ateneo: Università Lumsa
Tematica: Anticorruzione, trasparenza e integrità nella PA: strategie preventive, compliance, rischio e corruzione

Direzione Scientifica:
Prof. Avv.  Antonella Minieri

Descrizione:
A partire dai dati normativi e dalle indicazioni contenute nei PNA 2015, 2016, 2019, 2020 oltre che nelle numerose delibere ANAC sul punto e dalla individuazione delle attività a rischio corruzione e attività di implementazione il corso offre un taglio pratico operativo che ha un duplice scopo: il primo è quello di fornire un inquadramento generale della disciplina e degli adempimenti richiesti, il secondo è quello di affrontare i principali passaggi tecnici del percorso di gestione del rischio corruttivo secondo le più comuni tecniche di risk management collaudate negli ultimi anni nel settore della pubblica amministrazione e che  sono state affrontate esaminando anche casi pratici con piattaforma virtuale che ricostruisce il caso .

Il corso affronta, inoltre tematiche trasversali come la gestione dei conflitti di interessi, gli appalti, il conferimento di incarichi dirigenziali, i codici di comportamento e la trasparenza amministrativa che possa condurre attraverso il principio di  legalità e trasparenza amministrativa a  criteri, modelli e indicatori per  una  corretta Governance e Capacità Istituzionale dei funzionari e dipendenti amministrativi pubblici

Particolare attenzione viene dedicata alla gestione del processo  con riferimento alle principali aree di rischio. A tale verifica quantitativa ci  si propone di affiancare anche una verifica qualitativa attraverso l’analisi di “case studies” opportunamente identificati

ISCRIVITI ADESSO POSTI LIMITATI
Per info contatta la Segreteria Iscrizioni
tel. +39 06 3224818 – +39 3886336670
e-mail: formazione@consorziohumanitas.com

Modalità di studio: FAD
Durata:  40 ore
Date: di prossima pubblicazione
Costo: 703,00€ – Gratuito per i dipendenti della Pubblica Amministrazione iscritti al Programma Valore PA
Titoli rilasciati: Attestato di frequenza (almeno l’80% del monte ore)
Chiusura iscrizioni: di prossima pubblicazione

Il percorso formativo si pone l’obiettivo di illustrare il quadro normativo nella sua evoluzione evidenziando sia la produzione legislativa, sia gli effetti a questa conseguente sul fronte degli adempimenti e della organizzazione della prevenzione, con casi pratici virtualmente ricostruiti anche attraverso piattaforme web.

Ulteriori obiettivi saranno: esplicitazione del termine anche in relazione all’ampiezza del significato utilizzata dall’Autorità Anticorruzione ai fini della prevenzione, presentazione del sistema di prevenzione contenuto nella legge 190 e introdotto ufficialmente con il PNA 2013 anche con riferimento alle modifiche introdotte dalle successive disposizioni e con parametri della normativa Europea

Modalità didattica:

Modalità FAD/Online

Il corso è progettato tenendo conto delle reali necessità dei partecipanti e attraverso metodologie pratiche/operative, ha l’obiettivo di fornire conoscenze e sviluppare competenze agite, aiutando l’allievo nell’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali.
L’applicazione di dinamiche formative “learning by doing”, favoriscono l’apprendimento attivo attraverso la discussione di casi, esempi pratici, esercitazioni ed elaborazione di project work, approfondendo gli argomenti trattati. I docenti, inoltre, sono professionisti altamente qualificati nel settore e con comprovata esperienza di formazione specifica.

Al termine del corso sarà effettuato un test di verifica a risposta multipla per l’ottenimento dell’attestato di formazione

PROGRAMMA

  • Sicurezza nazionale, privacy e regolamento UE. Sicurezza nella PA, dalle normative alla governance: il sistema pubblico di sicurezza
  • Lo sviluppo personale e della qualità organizzativaStandard internazionali; Normativa sulla privacy e sicurezza dei dati; Il codice di amministrazione digitale e la sicurezza; Governance
  • Analisi delle minacce, vulnerabilità e rischi che possono gravare sul patrimonio informativo della P.A.
    Direttiva NIS e legislazione sulla cybersecurity – obblighi di Comunicazione
  • La normativa sulla sicurezza dei dati – Il Codice dell’Amministrazione Digitale e la sicurezza
    Il fenomeno dei virus, evoluzione e risposte
    I reati informatici, reati commessi a mezzo di sistemi informatici e telematici e social network analisys
    Security (aspetti giuridici/normativi – aspetti tecnico/tecnologici e data)
  • Sicurezza OT – Sicurezza delle reti radio mobili (Attività di penetration test e di malware analysis)
    Social engineering
    Cyber crime
  • Social media
    Architettura e sicurezza: Infrastrutture critiche Sicurezza delle reti
  • Sicurezza IT
    Risk management

Docenti

  • Prof. Avv. Stefano Aterno, Docente Università LUMSA
  • Prof. Roberto Zannotti, Promotore di Giustizia sostituto presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, Docente Università LUMSA

Titolo rilasciato
Attestato di frequenza (almeno l’80% del monte ore)

Chiusura iscrizioni: da definire

Procedura di iscrizione per i NON dipendenti PA – Valore PA

Seguire la procedura guidata cliccando sul pulsante “iscriviti ora” in alto a destra della pagina allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • copia del bonifico di 703,00 €  – IT46B0538503200000000002186 – intestato a Consorzio Universitario Humanitas indicando nella causale nome, cognome e titolo del corso

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione 22 00193 Roma
tel. +39 06 3224818 – +39 3886336670 ( ore 9.00 – 14.00)
Fax +39 06 32506955
e-mail: formazione@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
Facebook: @consorziohumanitas

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.