• Associated
    Associated

Dietologia, Nutraceutica, Nutrizione: diventare professionisti nella cura del comportamento alimentare

Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5), presenta in un’unica categoria diagnostica i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (anoressia e bulimia nervosa; binge eating disorder; pica; ruminazione) fornendo la seguente definizione: “I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale”. Questi disturbi, sono delle patologie complesse che determinano un’eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell’immagine corporea. Sono spesso correlati da bassi livelli di autostima e possono presentarsi in associazione ad altri disturbi psichici come ad esempio disturbi d’ansia e disturbi dell’umore.
Attualmente questi disturbi rappresentano un importante problema di salute pubblica, visto che per l’anoressia e per la bulimia, negli ultimi decenni, c’è stato un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza, con diagnosi in età preadolescenziale e nell’infanzia. Se non trattati in tempi adeguati, i disturbi dell’alimentazione possono compromettere diversi apparati del corpo e nei casi gravi, portare alla morte. Diventa in questo contesto, necessario un intervento precoce e la collaborazione tra figure professionali con differenti specializzazioni (medici specialisti in psichiatria, in pediatria, in scienza dell’alimentazione e in medicina interna, dietisti, psicologi e psicoterapeuti), ai fini di una diagnosi precoce e di una tempestiva presa in carico del paziente.

In occasione della XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, il Consorzio Universitario Humanitas e l’Università Telematica San Raffaele di Roma, vogliono unirsi a gran voce nella riflessione sul tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, ponendo attenzione sulle strategie per prevenire e combattere un fenomeno che richiede professionisti del settore altamente specializzati e in continuo aggiornamento scientifico nel campo della nutraceutica e dell’alimentazione per la salute umana. Per l’anno accademico 2022/23, erogano due Master Universitari di I e II Livello che rilasciano certificazione riconosciuta dal Miur promuovendo la formazione nel campo del comportamento alimentare.

Il Master Universitario di I Livello in Dietologia, Nutraceutica, Nutrigenomica: Medicina funzionale e Lifestyle, è rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’Albo dei Medici e ai laureati in Biologia e Biologia Nutrizionale e si pone l’obiettivo di fornire conoscenze sulla realizzazione di un piano dietetico corretto, sugli integratori alimentari e sulla loro utilizzazione nel campo della nutrizione mirata a mantenere o recuperare un equilibrio metabolico necessario al benessere dell’individuo. Il conseguimento del Master consente inoltre di acquisire gli strumenti teorici e metodologici per realizzare, attraverso l’uso di prodotti nutraceutici, interventi di prevenzione in diversi ambiti della medicina, utili per operare sia individualmente, sia all’interno di una équipe multidisciplinare, in cliniche private e reparti ospedalieri. Il Master avrà inizio ad Aprile 2023 in modalità FAD e Blended e avrà durata di un anno accademico, pari a 1500 ore. Al fine del percorso didattico sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I Livello.

Il Master Universitario di II Livello in Dietologia e Nutrizione, invece, è rivolto ai laureati in: Medicina, Odontoiatria, Farmacia, Biologia, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche (classe LM/SNT03), Scienze della Nutrizione Umana (LM61). Si pone l’obiettivo fornire nozioni teorico pratiche, in linea con le più recenti acquisizioni scientifiche, di scienze dell’alimentazione, dietologia, nutrizione e nutraceutica e sui principali approcci dietetici e diete scientificamente fondate, effettuare la valutazione dello stato nutrizionale delle persone sane o con disturbi; implementare programmi dietetici e nutrizionali e monitorare la loro corretta applicazione. Il Master avrà inizio ad Aprile 2023 in modalità FAD e Blended e avrà durata di un anno accademico, pari a 1500 ore. Al fine del percorso didattico sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II Livello.
Il percorso didattico dei Master prevede lezioni frontali o a distanza, project work e attività di tirocinio online e presso strutture specializzate.
Le iscrizioni per l’anno accademico 2022/23 sono ufficialmente aperte, per maggiori informazioni consultare il sito del Consorzio Universitario Humanitas e dell’Università Telematica San Raffaele.

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.