fbpx
  • Associated

Master Universitario I Livello: RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL PAZIENTE ADULTO CON DANNO CEREBRALE ACQUISITO E CON DETERIORAMENTO COGNITIVO (A.A. 2022-2023)

   

 


DIREZIONE
Prof. Leonardo Fazio
Prof. Giuseppe Mancini

PREMESSA
Il Master forma nel campo dei disturbi complessi che riguardano il paziente cerebroleso e /o con deterioramento cognitivo approfondendo le metodologie per implementare programmi valutativi e riabilitativi riguardanti le le funzioni orali, la voce, il linguaggio e la comunicazione, con un approccio neuropsicologico di ampia veduta.
Obiettivo approfondire la fenomenologia e le caratteristiche dei disturbi, i criteri e gli strumenti di classificazione e diagnosi e le metodologie di intervento abilitative, riabilitative, compensative e di potenziamento cognitivo e linguistico, alla luce dei sistemi di classificazione, delle Linee Guida Nazionali e Internazionali e dei più recenti riferimenti normativi e del core curriculum e competenze del logopedista.
Il paziente adulto con cerebrolesione acquisita pone l’intera équipe e la famiglia davanti a una complessa gestione fin dall’inizio della malattia. In ambito scientifico la complessità è dovuta soprattutto alla variabilità degli esiti cognitivo-comunicativi e comportamentali in continua evoluzione dalla fase acuta a quella degli esiti e alle difficoltà di un reinserimento sociale e lavorativo soprattutto di giovani utenti. Al team dedicato alla riabilitazione dei disturbi neuropsicologici, di cui fa parte anche la figura del logopedista considerato il diretto e peculiare coinvolgimento in tale ambito, viene richiesta una specifica e continua formazione al fine di formulare obiettivi e percorsi razionali.

Inizio: Luglio 2023
Durata: 12 mesi
Master in modalità Blended:€ 3.000,00
Master in modalità FAD:
€ 2.000,00
Lingua: ITA

Obiettivi
L’obiettivo del Master è quello di ampliare e sistematizzare le conoscenze del Logopedista che, dopo una formazione di base acquisita nel triennio universitario, potrà avvalersi di ulteriori approfondimenti nel campo della valutazione e riabilitazione dell’adulto con cerebrolesione acquisita. Verranno presi in esame studi recenti e proposti nuovi approcci teorici al trattamento dei disturbi cognitivi con uno sguardo all’ innovazione tecnologica (gamification, serious game, ecc.) che, negli ultimi anni e con la Teleriabilitazione ha dato vita a stimolanti ricerche oltre a modalità di intervento alternative. Inoltre si approfondiranno la fenomenologia e le caratteristiche dei disturbi, i criteri e gli strumenti di classificazione e diagnosi e le metodologie di intervento abilitative, riabilitative, compensative e di potenziamento cognitivo e linguistico, alla luce dei sistemi di classificazione, delle Linee Guida Nazionali e Internazionali e dei più recenti riferimenti normativi e del core curriculum e competenze del logopedista.

Destinatari e sbocchi occupazionali/professionali
Logopedisti con Laurea Triennale che, dopo il conseguimento del titolo, potranno avere un maggiore riconoscimento delle proprie competenze specifiche nell’ambito della riabilitazione
neuropsicologica del paziente con cerebrolesione acquisita, post-coma e con deterioramento cognitivo e operare in ambito:
– Clinico: Unità di terapia intensiva, Rianimazione, Stroke Unit, IRCCS, Lungodegenze, ambulatori pubblici e privati specializzati nella riabilitazione dei disturbi cognitivi dopo cerebrolesione acquisita, già dalle prime fasi dell’evento lesionale e nelle demenze;
– Ricerca e collaborazioni a progetti di Università Italiane ed estere e/o Enti/Istituti di ricerca;
– IRCCS Istituti di Ricerca Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;
– Studi professionali privati.

Requisiti di ammissione
Laurea in Logopedia

Titolo rilasciato
Diploma di Master universitario di primo livello in “Riabilitazione logopedica del paziente adulto con danno cerebrale acquisito e con deterioramento cognitivo”.
Il corso rientra nell’elenco dell’Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie dei Master Specialistici delle Professioni Sanitarie, nell’Area Logopedia dell’area Geriatrica – logopedia di comunità e Gestione cronicità. Il Master attribuisce 60 CFU.

Direzione
Prof. Leonardo Fazio
Prof. Giuseppe Mancini

Direttore organizzativo:
Dott. Antonio Attianese

Coordinatore:
Dott.ssa Valentina Lavermicocca

Responsabile didattico:
Dott.ssa Carla Pampaloni

Comitato scientifico
Dott. Antonio Attianese
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
Prof. Antonio Tamburello
Prof.ssa Patrizia Turriziani
Dott. Alec Vestri

MODALITA’ DI EROGAZIONE
Master in modalità FAD
– Lezioni teorico/pratiche 300 ore
– Tirocinio e Project work : 535 ore
– Studio individuale: 565 ore
– Tesi finale: 100 ore

Master in modalità Blended (FAD/Blended)
– Lezioni teorico/pratiche 300 ore (200 a distanza e 100 in presenza)
– Tirocinio e Project work : 535 ore
– Studio individuale: 565 ore
– Tesi finale: 100 ore

*Formula week-end

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.

PROGRAMMA

M-PSI/02 – Neurobiologia e neuropsicologia dei processi cognitivi ed emotivo motivazionali, 3 CFU

M-PSI/08 -Psicopatologia e nosografia clinica dei disturbi emotivo- comportamentali acquisiti, 3 CFU

MED/38 – Le sindromi neuropsichiatriche in soggetti con patologie cerebrali focali o diffuse acquisite, 3 CFU

M-PSI/02 – La diagnosi di deterioramento mentale, neuropsicologia e clinica delle demenze, 3 CFU

M-PSI/01 – Strumenti di osservazione e valutazione. l’informatica al servizio della riabilitazione, 3 CFU

M-PSI/01 – Gli stati di veglia patologica (svp): descrizione e inquadramento, 3 CFU

M-PSI/01 – L’équipe riabilitativa del pz con svp: modalità comunicative e gestione dei colloqui all’interno del team multiprofessionale e con i familiari
Ruolo del Logopedista, 3 CFU

MED/50 – La gestione del paziente in svp, 3 CFU

MED/50 – Riabilitazione dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti, Ruolo del Logopedista, 3 CFU

MED/50 – La fase acuta dopo cerebrolesione acquisita: strumenti di valutazione e principi teorici di trattamento
Ruolo del Logopedista, 3 CFU

MED/50 – Stesura di progetti e percorsi decisionali nella formulazione di outcome
Ruolo del Logopedista, 3 CFU

MED/50 – La fase post-acuta: valutazione e trattamento, 3 CFU

MED/50 – L’équipe riabilitativa in fase postacuta. Il ruolo del Logopedista, 3 CFU

MED/50 – La fase degli esiti: il rapporto con l’ambiente (famiglia, scuola, lavoro, ecc.), 3 CFU

MED/50 – Il monitoraggio del percorso di inclusione del paziente attraverso le strutture sul territorio, 2 CFU

MED/50 – Il deterioramento cognitivo: prevenzione, valutazione e trattamento nelle varie fasi, 2 CFU

MED/50 – Il paradigma del concetto di riabilitazione nelle demenze: scelta ed efficacia dei trattamenti. La teleriabilitazione, 2 CFU

MED/50 – L’équipe nella presa in carico del paziente con demenza: dal MMG alle strutture dedicate, 2 CFU

MED/50 – Sostegno alla famiglia e ai care giver nel percorso di fine-vita nel paziente con demenza, 2 CFU

FACULTY

Giuseppe Mancini – Logopedista – Docente a contratto presso il Corso di Laurea in Logopedia – Università Tor Vergata e presso ASL RM/5

Anna Accornero – Logopedista, Docente Consorzio Universitario Humanitas

Valentina Lavermicocca – Logopedista presso la Clinica “Giovanni Paolo II” (Unità Operativa di Riabilitazione Funzionale), sita in Putignano (BA)

Alec Vestri – Psicologo – IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini Docente presso il Master di Neuropsicologia clinica del Consorzio Universitario Humanitas

Tiziana Rossetto – Logopedista, Presidente FLI, Federazione Italiana Logopedisti

Simona Vecchi – Epidemiologa, Regione Lazio

Antonio Milanese – Logopedista, fondatore del sito Riabilitazione Cognitiva

Mark Yakes – Docente universitario Ghent University

Eva Azicnuda – Psicologa, Ospedale Santa Lucia Roma

Lina Barba – Logopedista,Ospedale Santa Lucia Roma

Carla Budriesi – Logopedista, Università di Modena e Reggio Emilia

Stefano Cappa – Docente Universitario, IUSS Pavia, Istituto Universitario di Studi Superiori

Giovanni Augusto Carlesimo – Docente universitario, Università degli Studi di Firenze

Anna Rita Dellomonaco, Logopedista,Coordinatrice dei logopedisti presso l’U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione, Policlinico di Bari

Roberta Di Fede – Neurologa,Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza

Valerio De Lorenzo –  Terapista Riabilitazione psichiatrica, docente Consorzio Universitario Humanitas

Cristina Flosi – Logopedista, esperta in rieducazione verbotonale dell’adulto affetto da disturbi del linguaggio e della comunicazione di origine neurologica

Emanuela Iannetti – Logopedista,Centro Rete Dislessia

Costo:

FAD: 2.000 (duemila/00)
100,00 Euro all’atto della Pre-iscrizione
800,00 Euro all’atto di immatricolazione
600,00 Euro entro 2 mesi dall’attivazione del Master
500,00 Euro entro 4 mesi dall’attivazione del Master

Blended: 3.000 (tremila/00)
100,00 Euro all’atto della Pre-iscrizione
800,00 Euro all’atto di immatricolazione
1.100,00 Euro entro 2 mesi dall’attivazione del Master
1.000,00 Euro entro 4 mesi dall’attivazione del Master

Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

MODALITA’ DI PAGAMENTO 
I rata contestuale alla Pre-iscrizione
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…

Rate successive
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite Bonifico bancario intestato a
Università LUM “Giuseppe Degennaro”
IBAN: IT 97 C 03069 04013 100000062661
Banca Intesa San Paolo
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…

Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario UniverSalus in convenzione con l’Università LUM e la partnership di Consorzio Universitario Humanitas

STEP 1 – Pre-iscrizione
Compilare la Domanda di pre-iscrizione
Blended: https://bit.ly/40gvrZG
FAD: https://bit.ly/3ltdckK

STEP 2 – Immatricolazione
Compilare la Domanda di pre-iscrizione disponibile sulla pagina web del Master https://management.lum.it/

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Modulo completato con successo. Sarai ricontattato al più presto!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Informazioni
Consorzio Universitario Universalus
master@consorziohumanitas.com
Tel.: +39 06 3224818
www.consorziouniversalus.it
www.consorziohumanitas.com
www.istitutouniversalus.it

LUM School of Management
Tel. Segr. Didattica: 080.6978213
https://management.lum.it