Master II Livello: PSICHIATRIA CLINICA (A.A. 2023-2024)
Collaborazione scientifica
DIREZIONE
Prof. Alberto Siracusano
Prof.ssa Cinzia Niolu
OBIETTIVO
Il Master ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze per la formazione degli psicologi, sui seguenti temi:
– Semeiotica di base;
– I sistemi diagnostici in Psichiatria;
– Modelli di Relazione Integrata Medico-Psicologo-Paziente in Psichiatria Clinica;
– Eziopatogenesi dei Disturbi Psichiatrici: modello multifattoriale Gene e Ambiente, Determinanti Psicosociali e Fattori di Rischio;
– Le transizioni psicopatologiche;
– Disturbi del Sé, Self Agency, Salienza Aberrante;
– Il Corpo in Psichiatria e l’Embodiment
– Le dipendenze e la doppia diagnosi
– Elementi di Psicopatologia Forense
– Elementi di Psicopatologia delle migrazioni
– Elementi di Psicofarmacologia
– Il ruolo dello psicologo nei diversi contesti professionali
Titolo corso
PSICOTERAPIA CLINICA
A.A. 2023-2024
Obiettivo del corso
Il Master ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze per la formazione degli psicologi, sui seguenti temi:
– Semeiotica di base;
– I sistemi diagnostici in Psichiatria;
– Modelli di Relazione Integrata Medico-Psicologo-Paziente in Psichiatria Clinica;
– Eziopatogenesi dei Disturbi Psichiatrici: modello multifattoriale Gene e Ambiente, Determinanti Psicosociali e Fattori di Rischio;
– Le transizioni psicopatologiche;
– Disturbi del Sé, Self Agency, Salienza Aberrante;
– Il Corpo in Psichiatria e l’Embodiment
– Le dipendenze e la doppia diagnosi
– Elementi di Psicopatologia Forense
– Elementi di Psicopatologia delle migrazioni
– Elementi di Psicofarmacologia
– Il ruolo dello psicologo nei diversi contesti professionali
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale in Psicologia
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “PSICHIATRIA CLINICA”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
PSICOLOGICA
Direzione
Prof. Alberto Siracusano
Prof.ssa Cinzia Niolu
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof. Giorgio Di Lorenzo
Dott. Antonio Attianese
Dr. Massimo Cozza
Dr. Sergio De Filippis
Prof. Stefano Ferracuti
Prof. Luigi Mazzone
Dr. Giuseppe Nicolò
Dr. Giuseppe Quintavalle
Prof. Alessandro Rossi
Prof.ssa Raffaella Rumiati
Prof. Giovanni Stanghellini
MODALITA DI SVOLGIMENTO
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
FAD asincrona
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250 ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 200 ore
Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 150 ore
– Lezioni (presenza): 150 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Stage: 250 ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
PROGRAMMA
MED 25, Semeiotica di Base, 4 CFU
MED 25, I sistemi Diagnostici in Psichiatria (1), 3 CFU
MED 25, I sistemi Diagnostici in Psichiatria (2), 3 CFU
MED 25, Modelli di Relazione Integrata Medico-Psicologo-Paziente in Psichiatria Clinica, 3 CFU
MED 25, Eziopatogenesi dei Disturbi Psichiatrici (1), 5 CFU
MED 25, Eziopatogenesi dei Disturbi Psichiatrici (2), 4 CFU
MED 25, Le Transizioni Psicopatologiche (1), 4 CFU
MED 25, Le Transizioni Psicopatologiche (2), 4 CFU
MED 25, Disturbi del Sé, Self Agency, Salienza Aberrante, 4 CFU
MED 25, Il Corpo in Psichiatria e l’ Embodiment, 3 CFU
MED 25, Il Corpo in Psichiatria e l’ Embodiment, 2 CFU
MED 25, Elementi di Psicofarmacologia, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
Prof. Alberto Siracusano, Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Prof.ssa Cinzia Niolu, Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Prof. Giorgio Di Lorenzo, Associato di Psichiatria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr. Michele Ribolsi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dott. Antonio Attianese, psicologo e psicoterapeuta, Direttore del Consorzio Universitario Humanitas
Dott.ssa Emanuela Bianciardi, ricercatore tipo A, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dott. Rodolfo Rossi, ricercatore tipo A, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dott.ssa Grazia Terrone, Associato di Psicologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr. Massimo Cozza, Direttore del DSM ASL RM2
Prof. Stefano Ferracuti, Ordinario di Psicologia, Sapienza Università degli Studi di Roma
Prof. Luigi Mazzone, Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr. Giuseppe Nicolò, Direttore del DSM ASL RM 5
Dr. Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale del PTV
Prof. Alessandro Rossi, Ordinario di Psichiatria, Università de L’Aquila
Prof.ssa Raffaella Rumiati, Ordinario di Neuroscienze Cognitive al SISSA di Trieste
Prof. Giovanni Stanghellini, Ordinario di Psicologia Dinamica, Università degli Studi di Firenze
Dr. Sergio De Filippis, Direttore Sanitario di Villa Von Siebenthal
Dr.ssa Giulia Lisi, Psichiatra, ASL RM 1
Dr.ssa Carla Parisi, neuropsichiatra infantile, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr. Federico Fiori Nastro, psichiatra, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr. Tommaso Jannini, psichiatra, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr.ssa Angela Paterniti, psichiatra, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr. Vittorio Infante, psichiatra, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr.ssa Anna Facchi, psichiatra, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr. Alberto D’Argenio, psichiatra, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr. Giuliano Albergo, psichiatra, Policlinico Campus Bio-Medico
Dr.ssa Martina Pelle, psichiatra, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr.ssa Ilaria Adulti, psichiatra, SPDC Frascati
Dr. Lorenzo Contini, psichiatra, SPDC Frascati
Dr.ssa Flaminia Franchini, psicologa, Fondazione IRCSS S. Lucia
Dr.ssa Marina Falanga, psicologa, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dr. Stefano Alcini, psicologo, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Dicembre 2023 – Gennaio 2025
Tirocinio
FAD: Il tirocinio sarà virtuale e/o simulata con i docenti del master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi)
Blended: Il tirocinio si svolgerà presso strutture convenzionate o da convenzionare
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.400,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 800,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II e ultima rata di € 700,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
BLENDED: € 4.000,00 (quattromila/00)
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.800,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III e ultima rata di € 1100,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (quota di pre-iscrizione e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2023-24 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma, la collaborazione di IRCCS San Raffaele Roma
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00