Master II Livello: SCIENZA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (A.A. 2023-2024)
Collaborazione scientifica
DIRETTORE
Dott.ssa Marta Branca
OBIETTIVO
Il Master forma su: conoscenza delle istituzioni di interesse generale, pubbliche e private, italiane ed europee; processi di creazione di valore pubblico con integrata la prospettiva economico, giuridica e politica; gestione strategica delle risorse economiche e umane; leadership consapevole e responsabile per cogliere nuove opportunità professionali ed cambiamento; politiche pubbliche, partnership pubblicoprivato e pubblico-pubblico; procedure e strumenti inerenti i concorsi pubblici a vari livelli; principali leve di management e azioni nel contesto normativo pubblico; processi di innovazione e trasformazione digitale nel rapporto della PA con cittadini e imprese.
Titolo corso
SCIENZA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
A.A. 2023-2024
Obiettivo del corso
Il Master forma su: conoscenza delle istituzioni di interesse generale, pubbliche e private, italiane ed europee; processi di creazione di valore pubblico con integrata la prospettiva economico, giuridica e politica; gestione strategica delle risorse economiche e umane; leadership consapevole e responsabile per cogliere nuove opportunità professionali ed cambiamento; politiche pubbliche, partnership pubblicoprivato e pubblico-pubblico; procedure e strumenti inerenti i concorsi pubblici a vari livelli; principali leve di management e azioni nel contesto normativo pubblico; processi di innovazione e trasformazione digitale nel rapporto della PA con cittadini e imprese.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “SCIENZA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
GIURIDICA – ECONOMICA – MANAGERIALE
Direttore
Dott.ssa Marta Branca
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore
Dott.ssa Angela Marocco
Comitato scientifico
Prof. Fabrizio D’Ascenzo
Prof. Francesco Bellini
Dott. Nicola Illuzzi
Dott.ssa Mariangela Rinaldi
Dott Domenico Donzelli
Avv. Francesco Pantaleo
Ing. Giuseppe Navanteri
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
FAD asincrona
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PROGRAMMA
IUS/21 – SECS-P/07, Istituzioni e management: un quadro d’insieme, 6 CFU
SECS-P/10, Organizzazione, persone e lavoro, 4 CFU
SECS-P/07, Bilancio e gestione delle performance, 5 CFU
SECS-P/08, Innovazione e marketing dei servizi, 4 CFU
IUS/10 – IUS/17, Procedimenti amministrativi e reati contro la PA, 4 CFU
SECS-P/09 – IUS/10, Finanziamenti, appalti e contratti, 3 CFU
SPS/04, Politica e relazioni internazionali, 4 CFU
SPS/04 – SECS-P/01, Governance, analisi e valutazione delle politiche, 3 CFU
SPS/06, Laboratori di Politiche, 5 CFU
SECS-P/10, Leadership per la gestione del cambiamento, 5 CFU
SECS-P/08, PA e Trasformazione Digitale: nuove tecnologie al servizio dei cittadini, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Francesco Bellini, Professore Ordinario Sapienza di Roma, Dipartimento di Management
Cons. Dott. Roberto Alesse, Dirigente generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dott.ssa Marta Branca (Direttore Amministrativo AGENAS)
Dott. Giovanni Coco, Regione Sicilia, Ufficio Regionale Espletamento Gare di Appalti
Cons. Dott. Avv. Gennaro Damiano (Sostituto procuratore della Repubblica c/o Tribunale di Napoli sez. corruzione e reati contro la PA)
Avv. Domenico De Stefano Donzelli (Avvocato)
Dott. Angelo Furfaro (Direttore UOC Beni e Servizi -AOU Policlinico Umberto I)
Dott.ssa Carmela Gallo (Sociologa – Consulente Comunicazione Istituzionale)
Dott. Nicola Illuzzi (Consigliere Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma)
Dott. Massimo Khairallah (Consulente Politico-Economico Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti)
Dott. Francesco Marcone (Dirigente del MEF-Ragioneria Generale dello Stato)
D.ssa Angela Marocco (Dirigente amministrativo AOU Policlinico Umberto I)
D.ssa Cristina Matranga (Direttore Generale ASL Civitavecchia)
Dott. Antonio Naddeo (Presidente Aran)
Ing. Giuseppe Navanteri (dirigente ingegnere IRCSS IFO Roma)
Avv. Francesco Pantaleo (professore diritto dell’economia Università Cattolica del Sacro Cuore)
Dott. Roberto Proietti (Consigliere di Stato)
Avv. Mariangela Rinaldi (Avvocato)
Dott. Sergio Santoro, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati della Giustizia Amministrativa
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Dicembre 2023 – Gennaio 2025
Tirocinio
l tirocinio si svolgerà:
– modalità FAD: virtuale e/o simulata con i docenti del master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi)
– modalità BLENDED: presso strutture convenzionate o da convenzionare
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
FAD : € 2.500,00
– quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– quota immatricolazione: € 500,00 da versare all’Università San Raffaele
– I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
– II e ultima rata di € 900,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 4.000,00
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1100,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III rata di € 1000,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (quota pre-iscrizione e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2023-24 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma e la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Salerno
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
Procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al link disponibile a breve.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Cell. +39 3886336596
Orari di ricevimento telefonico: Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00