• Associated
    Associated

Il trauma secondo la Control-Mastery Theory (CMT)

La Control-Mastery Theory (CMT) (Gazzillo, 2021; Silberschatz, 2005; Weiss, 1993; Weiss et al., 1986) è una teoria relazionale cognitivo-dinamica integrativa del funzionamento mentale, della psicopatologia e della psicoterapia sviluppata da Joseph Weiss e verificata empiricamente da Weiss, Sampson, il San Francisco Psychotherapy Research Group e, più recentemente, anche dal Control Mastery Theory-Italian Group. Il nome CMT deriva da due dei suoi presupposti di base: 1. le persone sono consapevolmente e inconsciamente in grado di controllare il loro funzionamento mentale conscio e inconscio; 2. sono autonomamente motivati a risolvere i loro problemi e a padroneggiare le loro esperienze traumatiche e avverse (Gazzillo, Dazzi et al.; 2020).
Secondo la CMT, la psicopatologia funzionale deriva da credenze patogene, di solito inconsce, (Aafes van Doorn et al., 2020; Silberschatz & Aaefes-van Doorn, 2017) che si sviluppano già durante l’infanzia, nel tentativo di adattarsi ai traumi, cioè alle esperienze che hanno minacciato in modo acuto, sistematico o cronico, il senso di sicurezza di una persona (Fimiani et al., 2020). Esse sono modellate dalle caratteristiche motivazionali, affettive e cognitive del bambino e dal tipo di attaccamento ai propri caregiver e al loro orientamento empatico e altruistico verso altre persone in difficoltà (Barragan et al., 2020; Gazzillo et al., 2020; Hermann et al . , 2019).
Le credenze patogene sono dedotte da esperienze traumatiche e derivano dai tentativi di capire perché si sono verificate, in che modo la persona ha contribuito al loro verificarsi e cosa dovrebbe fare per prevenire traumi simili in futuro (Fimiani, Gazzillo et al.; 2020). La CMT considera due tipi di traumi: i traumi da shock, definiti come “eventi catastrofici discreti come la grave malattia o la morte di un genitore, di un familiare o di una persona cara” e i traumi da stress, definiti come “esperienze traumatiche ricorrenti e persistenti dalle quali il bambino non può scappare e che costringono il bambino a rinunciare a traguardi evolutivi cruciali”(Silberschatz, 2005).
Quando la vittima arriva fortemente a credere di aver contribuito al verificarsi dell’evento traumatico, e si generano le credenze patogene, con sentimenti di colpa, vergogna e paura, deve imparare a padroneggiare il trauma integrando i ricordi di quest’ultimo con una varietà di altri ricordi importanti con valenze affettive diverse, e smentire le credenze patogene sviluppate per adattarsi al trauma e dargli una conclusione migliore che possa aiutare la persona a regolare le sue emozioni (Fimiani, Gazzillo et al.; 2020).
Il rivivere il trauma, secondo la CMT, avviene attraverso ripetizioni “test” perché il loro scopo inconscio è quello di dominare i traumi confutando le credenze patogene sviluppate da essi. Se i ruoli relazionali sono gli stessi della situazione traumatica originaria, si parla di “test di transfert”; se i ruoli sono invertiti, vengono chiamati “test passivi in attivi”. Inoltre, durante queste riproposte, le persone possono mostrare atteggiamenti e comportamenti che manifestano la loro conformità o non conformità alle credenze patogene (Fimiani, Gazzillo et al.; 2020; Weiss; 1952).
I terapeuti, invece, possono aiutare i pazienti a dominare le esperienze traumatiche, facendoli sentire al sicuro, confutando le loro credenze patogene nel modo che loro ritengono più opportuno, secondo il proprio “piano terapeutico inconscio”, formulato per migliorare e superare le sofferenze legate al trauma (Curtis & Silberschatz, 2007; Gazzillo, Dimaggio, & Curtis, 2019; Fimiani, Gazzillo et al.; 2020).
Queste nuove teorizzazioni nascono dalla ricerca sperimentale di alcuni docenti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Forma Mentis del Consorzio Universitario Humanitas, che garantiscono a centinaia di studenti continua formazione scientifica e professionalizzante. Il Direttore della Scuola, il Dott. Francesco Gazzillo è uno degli ideatori del Control Mastery Theory Italian Group (CMT-IG) che si occupa di incrementare la produzione scientifica della CMT in ambito psicologico e sociale.
Da oltre un decennio il Consorzio Universitario Humanitas, svolge attività di ricerca scientifica e Alta Formazione, con l’organizzazione di numerosi Master Universitari, Corsi di alta formazione e Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, diventando un centro di eccellenza e di riferimento nazionale.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.