fbpx
  • Associated

Home2025 – NUOVO

Formazione post-laurea Lezioni 100% online | Stage in strutture d'eccellenza | Master Executive Master in "Manager delle aziende pubbliche e private (Giurista 5.0)": 10 Stage presso INAIL Scienze Psicologiche e Psicoterapia Neuroscienze e Scienze Riabilitative Scienze Medico-Sanitarie Scienze Psico-Pedagogiche Scienze Economico-Giuridiche Scienze Investigative IA e Digitalizzazione Tutti i Master Piattaforma eLearning Tutti i Corsi ECM Accademia Interuniversitaria "Sanità & Salute" L'Accademia Interuniversitaria “Sanità & Salute”, creata dal Consorzio Universitario Humanitas, è un'istituzione che promuove la...

L’impatto della Schema Therapy nell’integrazione dei diversi approcci psicoterapeutici

Negli ultimi anni, la Schema Therapy ha ricevuto molta attenzione e consenso non solo in Italia e negli USA, dove è nata, ma anche in diverse nazioni europee. La sua importanza deriva dall’aver integrato le tecniche e gli assunti teorici della Teoria Cognitivo Comportamentale (CBT), con le strategie dialettiche di diversi approcci terapeutici quali, la Psicologia della Gestalt, la Psicoanalisi, la Teoria dell’Attaccamento, la Teoria Costruttivista, le Terapie Psicodinamiche (Jeffrey E. Young et al., 2018).

Il trauma secondo la Control-Mastery Theory (CMT)

La Control-Mastery Theory (CMT) (Gazzillo, 2021; Silberschatz, 2005; Weiss, 1993; Weiss et al., 1986) è una teoria relazionale cognitivo-dinamica integrativa del funzionamento mentale, della psicopatologia e della psicoterapia sviluppata da Joseph Weiss e verificata empiricamente da Weiss, Sampson, il San Francisco Psychotherapy Research Group e, più recentemente, anche dal Control Mastery Theory-Italian Group.

Le nuove frontiere delle malattie cardiovascolari in situazioni di stress psicofisico. Uno sguardo sulla PNEI e la Psicosomatica

Lo stress, cronico o acuto, se perdurato nel tempo, può generare lo sviluppo di sintomatologie psicofisiche, predisponendo l’insorgenza di malattie gastroenteriche e cardiovascolari, per esempio il colon irritabile e l’ipertensione arteriosa. Le risposte stressogene implicano il coinvolgimento di vari sistemi dell’organismo: muscoloscheletrico, cardiovascolare, nervoso, immunitario, gastrointestinale e neuroendocrino (Compare, A. & Grossi, E.,2012)

Apri la chat
1
Benvenut* al Consorzio Universitario Humanitas.
Come Posso Aiutarti?