• Associated
    Associated

Nuovo Short Master in Digital Forensics, Personal Identification, Cyber Crime

Il Consorzio Universitario Humanitas e l’Università Telematica San Raffaele di Roma avviano lo Short Master Universitario di I Livello in Informatica Forense.
L’esigenza sul mercato del lavoro, di un Esperto in Tecniche Forensi digitali di supporto alle attività processuali e investigative per l’assunzione di incarichi di indagine e sicurezza in relazione alle attività illecite legate al mondo digitale, sia in contesti giudiziari che civili, è sempre più sentita e la sua importanza è segnalata dalle statistiche che confermano la costante ascesa della criminalità informatica.
La Digital o Computer Forensics è una branca della scienza forense che si concentra sulle prove digitali come i dati del computer di un sospettato, rete, smartphone, penne USB e dati GPS ed è definita dall’ FBI come: “the science of acquiring,preserving, retrieving, and presenting data that has been processed electronically and stored on computer media”. Il materiale dei sistemi informatici, come file, archivi elettronici, documenti, informazioni temporanee o residuali, o celate in aree nascoste e inaccessibili nei dispositivi di storage, è così diventato il cuore dell’analisi effettuata dagli esperti del settore, finalizzata all’identificazione di soggetti sospettati di reato, alla ricostruzione della scena del crimine e all’analisi delle tracce di un reato (Personal Identification).
Il Master Universitario di I Livello in Informatica Forense è organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana per l’informatica e il calcolo automatico (AICA) e l’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico Forensi e avrà inizio a Maggio 2023 in modalità FAD, per consentire ai partecipanti di usufruire dei contenuti senza vincoli di spazio e tempo.
Il percorso formativo è finalizzato ad elevare competenze in Digital Forensics e Personal Identification e fornire un’adeguata conoscenza sulle metodologie adottate per la gestione delle fonti di prova informatiche e per la tutela dei dati digitali. L’iter didattico del Master è comprensivo di attività didattica frontale, e-learning, di studio guidato, interattivo, individuale; attività di tirocinio in strutture specializzate; per un totale di 750 ore e l’acquisizione di 30 CFU (Crediti Formativi Universitari).
I requisiti di ammissione al Master sono l’essere in possesso di laurea di triennale o magistrale nei seguenti settori: Ingegneria; Informatica; Statistica; Matematica; Fisica; Biologia; Giurisprudenza; Medicina; altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Italia e nell’UE. Il Master approfondirà le seguenti tematiche: Informatica Giudiziaria, Giuridica e Forense; Elementi di Diritto Processuale Civile e Penale; Crime Scene Rebuilding and Personal Traceability; Fonetica Forense, Sociolinguistica e Speaker Recognition; Biometrie, Face Recognition and Gait Analysis; e al termine, sarà rilasciato il Diploma di Short Master di I livello in “INFORMATICA FORENSE”.
Le iscrizioni per l’ anno accademico 2022/23 sono ufficialmente aperte, per maggiori informazioni consultare il sito del Consorzio Universitario Humanitas e dell’Università Telematica San Raffaele.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

1
Consorzio Universitario Humanitas
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.