Master I Livello: Psicomotricità (A.A. 2023-2024)
IN COLLABORAZIONE CON
DIRETTORE
Prof. Calogero Iacolino
OBIETTIVI
Il Master ha l’obiettivo di formare la figura di esperto in psicomotricità in grado di prendere in carico la persona con difficoltà psicomotorie e relazionali, originate dal disagio psicologico e corporeo nell’arco di vita; di aprire spazi di ricerca e approfondimento nell’ambito della psicomotricità favorendo un approccio multidisciplinare alle problematiche umane, in tutti gli ambiti di competenza sopra menzionati; di favorire un approccio alla persona intesa nella sua globalità ed unicità; di potenziare le capacità empatiche tramite l’osservazione, l’ascolto e l’attenzione alla relazione; di dotare gli operatori di strumenti di analisi e supporto a partire dai vissuti psicomotori, di comunicazione non verbale e di espressività corporea; di sviluppare le conoscenze delle correlazioni tra movimento/azione e mobilitazioni profonde del pensiero e degli affetti; di gestire le attività psicomotorie di gruppo e le relative dinamiche relazionali.
Obiettivi e requisiti di ammissione
Titolo corso
Psicomotricità
A.A. 2023-2024
Obiettivo del corso
Il Master ha l’obiettivo di formare la figura di esperto in psicomotricità in grado di prendere in carico la persona con difficoltà psicomotorie e relazionali, originate dal disagio psicologico e corporeo nell’arco di vita; di aprire spazi di ricerca e approfondimento nell’ambito della psicomotricità favorendo un approccio multidisciplinare alle problematiche umane, in tutti gli ambiti di competenza sopra menzionati; di favorire un approccio alla persona intesa nella sua globalità ed unicità; di potenziare le capacità empatiche tramite l’osservazione, l’ascolto e l’attenzione alla relazione; di dotare gli operatori di strumenti di analisi e supporto a partire dai vissuti psicomotori, di comunicazione non verbale e di espressività corporea; di sviluppare le conoscenze delle correlazioni tra movimento/azione e mobilitazioni profonde del pensiero e degli affetti; di gestire le attività psicomotorie di gruppo e le relative dinamiche relazionali.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale / specialistica, Laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in discipline mediche, psicologiche, riabilitative, educative e socio-sanitarie.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in “Psicomotricità”
(Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.)
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
Neuro-Riabilitazione
Direttore
Prof. Calogero Iacolino
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof. Aurelio Angelini
Prof. Calogero Iacolino
Prof. Ugo Pace
Prof. Adriano Schimmenti
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
FAD asincrona
• Lezioni (teoriche-pratiche): 300 ore
• Project work, prove di verifica: 200 ore
• Studio individuale: 550 ore
• Tirocinio: 250 ore
• Valutazioni in itinere e Prova finale: 200 ore
BLENDED (FAD sincrona/asincrona/presenza)
• Lezioni (teoriche-pratiche): 150 ore
• Lezioni (presenza): 150 ore
• Project work, prove di verifica: 200 ore
• Studio individuale: 550 ore
• Stage: 250 ore
• Valutazioni in itinere e Prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PROGRAMMA
M-EDF/01 – Fondamenti di psicomotricità, 1 CFU
M-EDF/01 – Teoria e metodologia della pratica psicomotoria, 8 CFU
MED/48 – Elementi di tecniche riabilitative, 2 CFU
M-PSI/03 – Test ad indirizzo psicomotorio, 2 CFU
BIO/09 – Fisiologia generale e Anatomia funzionale, 1 CFU
BIO/09 – Neurofisiologia/Neurofisiopatologia, 2 CFU
MED-34 – Kinesiologia, 1 CFU
MED/39 – Neuropsichiatria Infantile, 2 CFU
MED/09 – Geriatria, 1 CFU
M.PED/03 – Psicopedagogia, 4 CFU
M.PSI/02 – Psicopatologia e Psicopatologia dell’età evolutiva, 1 CFU
M-PSI/-08 – Psicologia dinamica e clinica, 2 CFU
M.PSI/05 – Psicologia sociale e delle istituzioni, 1 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Enrico Castelli, Medico Neurologo, Responsabile Dipartimento Neuroriabilitazione, Intensiva e Robotica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
Prof. Calogero Iacolino, professore associato (Università Kore di Enna)
Prof.ssa Paola Guariglia, psicologa, dottorato Neuroscienze Cognitive, UKE Università Kore di Enna
Prof. Giovambattista Presti, psicologo, psicoterapeuta, UKE Università Kore di Enna
Prof. Ugo Pace, psicologo, professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, UKE Università Kore di Enna
Prof. Adriano Schimmenti, professore associato in Psicologia Dinamica, UKE Università Kore di Enna
Prof.ssa Paola Magnano, psicologa, professore associato psicologia clinica e di comunità, UKE Università Kore di Enna
Dott.ssa Giuseppina Ferracane, psicologa – psicomotricista
Dott.ssa Salvina Mingoia, medico di medicina generale
Dott.ssa Emanuela Caliari, psicomotricista
Dott.ssa Ester Lombardo, psicologo clinico
Dott. Giuseppe Provenzano, psichiatra, ex Direttore U.O.C psicogeriatria -Alzheimer, Palermo
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Dicembre 2023 – Gennaio 2025
TIROCINIO
– Stage in presenza presso gli enti convenzionati per la sola modalità BLENDED;
– Tirocinio virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere, per la modalità FAD ASINCRONA.
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: € 400,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 800,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II e ultima rata di € 700,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 4.000,00 (quattromila/00)
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III e ultima rata di € 1100,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (quota pre-iscrizione e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2023-24 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Salerno, il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni, IRCSS San Raffaele, Unikore, INA-Play Therapy
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
Procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al link disponibile a breve.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00