Master I Livello: AUTISMO: VALUTAZIONE, TRATTAMENTO ED INTERVENTI EVIDENCE-BASED – CLINICO (A.A. 2023-2024)
In collaborazione con
DIREZIONE
Prof. Paolo Curatolo
Prof. Luigi Mazzone
OBIETTIVO
Il Master ha l’obiettivo di formare gli operatori sanitari nella presa in carico e nel trattamento della persona con autismo mediante l’applicazione di modelli evidence-based in linea con i contributi scientifici più recenti.
Titolo corso
AUTISMO: VALUTAZIONE, TRATTAMENTO ED INTERVENTI EVIDENCE-BASED – CLINICO
A.A. 2023-2024
Obiettivo del corso
Il Master ha l’obiettivo di formare gli operatori sanitari nella presa in carico e nel trattamento della persona con autismo mediante l’applicazione di modelli evidence-based in linea con i contributi scientifici più recenti.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, preferibilmente in Psicologia, Logopedia, Neuropsicomotricità, Terapia Occupazionale, Terapia della riabilitazione, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Medicina, Neuropsichiatria, Scienze dell’Educazione.
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “AUTISMO: VALUTAZIONE, TRATTAMENTO ED INTERVENTI EVIDENCE-BASED – CLINICO”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
NEURO-RIABILITAZIONE
Direzione
Prof. Paolo Curatolo
Prof. Luigi Mazzone
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatori didattici
Dott.ssa Chiara Caligari
Dott.ssa Francesca Mazzarini
Dott.Francesco Salvatorelli
Comitato scientifico
Prof. Paolo Curatolo
Prof. ssa Francesca Degli Espinosa
Prof. Antonino Tamburello
Dott.ssa Chiara Caligari
Dott.ssa Francesca Mazzarini
Dott. Daniele Rizzi
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
FAD asincrona
– Lezioni (teoriche-pratiche): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 200 ore
Blended (FAD sincrona/asincrona/presenza)
– Lezioni (teoriche-pratiche): 150 ore
– Lezioni (presenza): 150 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250 ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti.
Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti.
Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PROGRAMMA
MED/39 – Diagnosi e profilo funzionale della persona autistica; definizione diagnostica e linee guida per la valutazione, 6 CFU
MED/50 – Teorie e principi di intervento Evidence-Based nell’autismo, 3 CFU
MED/50 – Principi e modalità di progettazione dell’intervento multidisciplinare dell’autismo, 4 CFU
M-PSI/04 – Comportamento e collaborazione all’Insegnamento nell’Autismo, 4 CFU
M-PSI/04 – Sviluppo e supporto della comunicazione e del linguaggio nell’autismo, 5 CFU
M-PSI/04 – Motricità e autonomie nell’autismo in età evolutiva: Autonomia di vita quotidiana in età evolutiva, 4 CFU
M-PSI/04 – Abilità sociali di gruppo e abilità accademiche nei diversi gradi scolastici, 5 CFU
M-PED/03 – Raggiungere un equilibrio nutrizionale e superare la selettività alimentare nell’autismo, 4 CFU
M-PSI/08 – Transizione all’Età Adulta e Partecipazione alla Vita di Comunità della Persona Autistica, 4 CFU
M-PSI/08 – Supporto Genitoriale e Supporto Emotivo della Persona Autistica Consulenza e parent-training: la partecipazione attiva della famiglia nel percorso educativo-riabilitativo e buona gestione delle relazioni terapeutiche, 3 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Luigi Mazzone, Professore ordinario, Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e della U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata.
Prof. Stefano Vicari, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore. Dirige l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Prof. Martina Siracusano, Neuropsichiatra Infantile, Dottore di Ricerca in Neuroscienze. Attualmente Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Prof.ssa Romina Moavero, neurologa del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Prof. Massimiliano Valeriani, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Prof. Paolo Curatolo, neuropsichiatria infantile, Dipartimento di Neuroscienze, A.O.U. Policlinico di Tor Vergata – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma
Prof. PhD Francesco Rovatti, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico, Università degli studi di Bolzano, Università degli studi di Trento ed Università di Modena e Reggio Emilia
Prof.ssa PhD Francesca degli Espinosa, psicologa e analista del comportamento, docente presso PennState University, Queen’s University of Belfast e Università di Salerno
Dott.ssa Arianna Benvenuto, neuropsichiatra infantile, ASL RM5
Dott.ssa Barbara Battan, neuropsichiatra infantile, docente Master ABA, Consorzio Universitario Humanitas, Roma
Dott.ssa Chiara Caligari, logopedista, analista del comportamento, docente presso Cds in Logopedia Università La Sapienza, StudioWonder centro di logopedia e riabilitazione, Roma
Dott.ssa Antonella Cerchiari, logopedista, coordinatore logopedista deglutologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Palidoro (RM)
Dott.ssa Elena Clò, analista del comportamento, Associazione Pane e Cioccolata, docente presso l’Università di Salerno
Dott.ssa Lucia D’Amato, analista del comportamento, scuolaba, docente master Consorzio Universitario Humanitas, Roma
Dott. Denis Roberto, medico neuropsichiatra infantile, dottorando presso Università di Roma Tor Vergata
Dott. Alessandro Dibari, Psicologo e Analista del Comportamento, Direttore Clinico servizio domiciliare AlbaAutismo, Docente master Consorzio Universitario Humanitas, Roma
Dott.ssa Angela Laganà, Psicologa, psicoterapeuta e analista del comportamento, Associazione Per di Roma
Dott.ssa Francesca Mazzarini, logopedista, StudioWonder centro di logopedia e riabilitazione, Roma
Dott.ssa Catia Pepe, psicologa psicoterapeuta, Unità Clinica di Valutazione e trattamento dei disturbi dello spettro autistico presso ICI Istituto Clinico Interuniversitario, Roma
Dott. Daniele Rizzi, psicologo e analista del comportamento, Direttore Clinico centro diurno per l’Autismo di Pescara, docente master Consorzio Universitario Humanitas, Roma
Sede e orari
Durata: 12 mesi
Sede: Roma
Periodo: Dicembre 2023 – Gennaio 2025
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio sarà svolto in modalità virtuale attraverso la rielaborazione di specifici project work, filmati, problem solving e case study consegnati dai docenti del Master o presentati dagli allievi stessi.
Per la modalità Blended, il tirocinio sarà presso strutture convenzionate o da convenzionare.
FAD : € 2.500,00
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.500,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II e ultima rata di € 900,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 4.000,00
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.800,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III e ultima rata di € 1100,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (quota di pre-iscrizione e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2023-24 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma, la collaborazione scientifica dell’Università degli Studio di Salerno, con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni, IRCSS San Raffaele, Unikore, INA-Play Therapy
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
Procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al link disponibile a breve.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00