Master II Livello: DERMATOLOGIA CLINICA AVANZATA (A.A. 2023-2024)
Collaborazione scientifica
DIREZIONE
Prof. Biagio Didona
Prof. Luca Fania
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Paolo Marchetti
OBIETTIVO
Il Master permette di acquisire conoscenze avanzate dei meccanismi eziopatogenetici, che determinano l’insorgenza delle malattie cutanee e degli annessi cutanei e fornisce le conoscenze nell’ambito della fisiologia, della biochimica, della genetica, dell’epidemiologia e delle metodiche diagnostiche applicate alla dermatologia e venereologia, comprese l’istopatologia, le metodiche di microbiologia, la dermoscopia/epiluminescenza, la microscopia confocale; inoltre, permette di ampliare e approfondire le conoscenze sulle terapie farmacologiche e chirurgiche in ambito dermatologico.
Titolo corso
DERMATOLOGIA CLINICA AVANZATA
A.A. 2023-2024
Obiettivo del corso
Il Master permette di acquisire conoscenze avanzate dei meccanismi eziopatogenetici, che determinano l’insorgenza delle malattie cutanee e degli annessi cutanei e fornisce le conoscenze nell’ambito della fisiologia, della biochimica, della genetica, dell’epidemiologia e delle metodiche diagnostiche applicate alla dermatologia e venereologia, comprese l’istopatologia, le metodiche di microbiologia, la dermoscopia/epiluminescenza, la microscopia confocale; inoltre, permette di ampliare e approfondire le conoscenze sulle terapie farmacologiche e chirurgiche in ambito dermatologico.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “DERMATOLOGIA CLINICA AVANZATA”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
MEDICO – SANITARIA
Direzione
Prof. Biagio Didona
Prof. Luca Fania
Direzione Scientifica
Prof. Paolo Marchetti
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof. Biagio Didona
Prof. Paolo Marchetti
Prof. Antonio Gasbarrini
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott. Antonio Attianese
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
Dott.ssa Annarita Panebianco
Dott. Sabatino Pallotta
Prof. Luca Fania
Dott.ssa Gaia Moretta
Dott. Francesco Ricci
Dott.ssa Ornella De Pità
Dott. Di Lella Giovanni
Dott.ssa Colonna Laura
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
FAD asincrona
– Lezioni (teoriche-pratiche): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio: 250 ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 200 ore
Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (teoriche-pratiche): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Coaching online: 50 ore
– Tirocinio: 325 ore
– Valutazioni in itinere e prova finale: 75 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva il diritto di sostituire i docenti della Faculty e di modificare il calendario dei corsi/master e/o sedi di corso per ragioni organizzative e/o motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Il Consorzio Universitario Humanitas si riserva, inoltre, la facoltà, per motivi organizzativi e di carattere istituzionale, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, i contenuti didattici del corso/master, senza che i corsisti/utenti possano vantare diritti acquisiti. Ogni corsista/utente è tenuto a verificare periodicamente le condizioni del corso/master per conoscere gli eventuali aggiornamenti. Tutte le modifiche pubblicate sul portale istituzionale del Consorzio Universitario Humanitas si considerano conosciute e accettate dal corsista/utente.
PROGRAMMA
BIO/12, Semeiotica dermatologica; epidemiologia, biologia molecolare e genetica in dermatologia; Istologia, 4 CFU
MED/35, Patologie dermatologiche infiammatorie e allergiche, 4 CFU
MED/35, Patologie dermatologiche infettive, 4 CFU
MED/35, Patologie dermatologiche autoimmuni, 4 CFU
MED/35, Genodermatosi, 3 CFU
MED/35, Neoplasie cutanee, 3 CFU
MED/35, Dermatologia pediatrica, 3 CFU
MED/35, Tricologia, patologie del cavo orale e delle unghie, 3 CFU
MED/35, Diagnostica dermatologica (dermoscopia, microscopia confocale ed ecografia in dermatologia), 3 CFU
MED/35, Terapie in dermatologia, 3 CFU
MED/19, Chirurgia dermatologica, 3 CFU
MED/35, Laserterapia, terapia fotodinamica e fototerapia, 3 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Prof. Paolo Marchetti, Direttore scientifico IDI-IRCCS ROMA presso IDI Istituto Dermopatico Immacolata e Professore ordinario di Oncologia Medica Università La Sapienza Roma
Prof Ribero Simone, Professore associato clinica dermatologica università di Torino
Prof. Feliciani Claudio, Professore ordinario Dermatologia Università di Parma
Prof. Luzi Giuseppe, Professore associato di Medicina Interna all’Università «Sapienza» di Roma
Dott Abeni Damiano, Direttore epidemiologia clinica, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Albanesi Cristina, biologa ricercatrice, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Caldarola Giacomo, dermatologo, Fondazione A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Dott.ssa Campana Irene, dermatologa, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Cassotta Gabriella, chirurgo plastico, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Chiloiro Sabrina, endocrinologa, Fondazione A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Dott. Ciccone Davide, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. D’Erme Angelo Massimiliano, dermatologo, Azienda Sanitaria di Livorno
Dott.ssa De Leo Cristina, biologa, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa De Pità Ornella, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Dellambra Elena, biologa ricercatrice, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Di Zenzo Giovanni Maria, Biologo ricercatore IDI-IRCCS di Roma
Dott Didona Biagio, dermatologo e allergologo, Responsabile Centro Malattie Rare, ospedale IDI-IRCCS Roma
Dott Didona Dario, dermatologo, Università di Marburg, Germania
Dott. Facchiano Antonio, medico ricercatore, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Prof. Fania Luca, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma, responsabile tumori cutanei non melanocitari
Dott Filannino Ruggero, dermatologo Ospedale-IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG)
Dott.ssa Galdo Giovanna, dermatologo, AORN San Giuseppe Moscati di Avellino
Dott Garcovich Simone, dermatologo Fondazione A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Dott.ssa Giampetruzzi Anna Rita, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Giovanardi Giulia, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Hyeraci Mariafrancesca, farmacista PhD Dipartimento di scienze del farmaco Università di Padova
Dott. Iacovelli Paolo, dermatologo IFO (Istituti fisioterapici ospedalieri) di Roma
Dott.ssa Laporta Rosaria, chirurgo plastico, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Monopoli Alessandro, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Morese Roberto, oncologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Moretta Gaia, dermatologao, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Moro Francesco, laserterapista e tricologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Nicodemi Ezio, chirurgo plastico, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Pacifico Valeria, dermatologa, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott Pagnanelli Gianluca, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott Palese Enzo, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Pallotta Sabatino, Direttore Dermatologia, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Paolino Giovanni, dermatologo, o spedale-IRCCS San Raffaele di Milano
Dott. Paradisi Andrea, Dermatologo Fondazione A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Dott.ssa Perino Francesca, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Rahimi Siavash, Direttore istologia IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Ricci Francesca, istopatologa, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott. Ruggeri Salvatore, dermatologo, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Sampogna Francesca, epidemiologa, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Dott.ssa Sinagra Jo Linda, dermatologa, ospedale IDI-IRCCS di Roma
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Dicembre 2023 – Gennaio 2025
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Per la modalità Blended è previsto lo svolgimento di un Intensive training presso Enti convenzionati, come l’IDI IRCCS – Istituto Dermopatico dell’Immacolata
FAD : € 2.500,00
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: €.500,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1000,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II e ultima rata di € 900,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 4.000,00
quota pre-iscrizione: € 100,00 da versare al Consorzio Universitario Humanitas
quota immatricolazione: € 800,00 da versare all’Università San Raffaele
I rata di € 1100,00, entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
II rata di € 1000,00, entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III rata di € 1000,00, entro il entro il 3 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (quota di pre-iscrizione e rate successive all’immatricolazione)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD/Blended)…… – A.A. 2023-24 – n Rata…
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma, con la collaborazione di IDI Istituto Dermopatico dell’Immacolata, ADOI, Università degli studio di Salerno
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
Step 2: Immatricolazione
Procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele, al link disponibile a breve.
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Cell. +39 3886336596
Orari di ricevimento telefonico: Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00